Potrebbe emergere un nuovo partito politico in Germania

Dopo lo spettacolare successo della manifestazione contro la guerra tenutasi a Berlino il 25 febbraio, organizzata dall’esponente politica di sinistra Sahra Wagenknecht e da Alice Schwarzer, editrice femminista di spicco, si è speculato molto su come essa possa evolvere verso la creazione di un nuovo partito. Cinquantamila erano alla porta di Brandeburgo quel giorno e più di 750.000 tedeschi hanno […]

Continua a leggere

Incidente ferroviario in Grecia: le privatizzazioni uccidono

Potrebbero salire a 70 le vittime dell’orrendo disastro ferroviario avvenuto in Grecia il 28 febbraio. Si tratta per lo più di studenti che tornavano all’università di Salonicco. Le cause dell’incidente vanno fatte risalire alla politica liberista radicale egemone nell’UE e nell’intero Occidente, che sono il rovescio della medaglia dello stesso “partito della guerra”, responsabile di portare il mondo verso una […]

Continua a leggere

La Cina è prima al mondo in R&D, gli USA seguono

La scorsa settimana l’Australian Strategic Policy Institute (ASPI), un think tank rabbiosamente anti-cinese, che individua i paesi leader in vari settori dell’alta tecnologia considerati critici per la futura crescita economica e la potenza militare, ha pubblicato un nuovo rapporto. Delle 44 aree di ricerca studiate, l’ASPI ha rilevato che la Cina è in testa in 37, tra cui la ricerca […]

Continua a leggere

Il Congresso USA decide nuovamente di punire il popolo siriano

I terremoti di magnitudo 7,8 e 7,5 che hanno colpito la Turchia e la Siria il 6 febbraio, causando la morte di 6.000 siriani e di oltre 40.000 turchi, hanno nuovamente posto l’attenzione sull’intento omicida delle sanzioni economiche e finanziarie che Stati Uniti, Gran Bretagna ed Unione Europea hanno imposto alla nazione siriana dal 2019. In quell’anno, in un atto […]

Continua a leggere

Italia e Germania staccheranno la spina all’auto elettrica?

La riunione del Comitato dei Rappresentanti Permanenti all’UE degli stati membri (Coreper), che avrebbe dovuto votare sul bando ai motori termici nel 2035, è stato rimandato a data da destinarsi, dopo che il rappresentante italiano ha annunciato che Roma avrebbe posto il veto alla decisione. Polonia e Bulgaria si sono unite alla decisione italiana e, poiché il governo tedesco aveva […]

Continua a leggere

Il sistema è giunto al limite

Mentre le banche centrali indicano ulteriori prossimi aumenti dei tassi, il sistema segnala di aver raggiunto una condizione limite, sia sui mercati azionari che in quelli obbligazionari. In una nota ai clienti, il capo della strategia equities della Morgan Stanley, Mike Wilson, ha dichiarato che l’attuale corsa dei valori azionari è come la “zona della morte” raggiunta dagli scalatori, dove […]

Continua a leggere

In risposta alle provocazioni di guerra di Washington, Pechino toglie i guanti

Dall’abbattimento di un pallone aerostatico cinese che sarebbe stato usato a scopo di spionaggio, all’aumento della vendita di armi a Taiwan, fino all’ordine a Pechino di non fornire armi letali alla Russia, le minacce dell’amministrazione Biden contro la Cina hanno superato ogni limite. Di conseguenza, Pechino sta abbandonando il proprio tradizionale riserbo diplomatico. Il 20 febbraio, appena un giorno prima […]

Continua a leggere

Ray McGovern: è come alla vigilia dell’offensiva del Tet

Mentre le veline della NATO continuano a sostenere che la Russia starebbe perdendo la guerra in Ucraina e Kiev sarà in grado di sconfiggere Mosca se l’occidente fornirà armi a sufficienza, gli enti di intelligence sanno bene che la realtà è alquanto diversa. L’ex analista della CIA Ray McGovern ha paragonato la situazione attuale alla vigilia dell’offensiva del Tet, in […]

Continua a leggere

La proposta cinese per negoziati di pace

Il 24 febbraio, la Cina ha pubblicato la proposta per risolvere il conflitto in Ucraina che era stata annunciata dal capo della diplomazia Wang Yi alla Conferenza per la Sicurezza di Monaco e discussa con vari leader durante il suo tour europeo (cfr. SAS 8/23). Il documento in dodici punti, intitolato “La posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi […]

Continua a leggere
1 91 92 93 94 95 151