Londra pianifica un secondo fronte nei Balcani

All’inizio di agosto la deflagrazione del conflitto latente al confine tra Serbia e Kosovo è stata temporaneamente disinnescata quando il governo di Pristina, dietro pressioni dell’UE e di Washington, ha rimandato di un mese l’applicazione delle regole sulle targhe automobilistiche per i serbi. Tuttavia, i Balcani rimangono una polveriera pronta a esplodere e qualcuno sta versando benzina sul fuoco. Mentre […]

Continua a leggere

Il ministro degli Esteri del Sud Africa a Washington: “faremo le cose a modo nostro”

La scorsa settimana il Segretario di Stato americano Antony Blinken è partito per un tour in Africa con l’obiettivo dichiarato di contrastare le influenze russa e cinese nel continente. L’8 agosto, mentre si trovava in Sudafrica, il capo della diplomazia americana ha pontificato sulla necessità di rompere chiaramente con la Russia per l’”invasione” dell’Ucraina e di guardarsi dalle “trappole del […]

Continua a leggere

Funzionari dell’UE accusati di “bullismo” verso l’Africa

Durante la conferenza stampa con Antony Blinken,  Naledi Pandor è stata interpellata da un giornalista su coloro che vogliono costringere l’Africa a scegliere tra la Russia e la Cina, da una parte, e l’Occidente, dall’altra. Ha risposto che “Nelle nostre interazioni con alcuni dei nostri partner in Europa e altrove, c’è un senso di prepotenza paternalistica verso il ‘scegli questo […]

Continua a leggere

Kiev costretta a ritirare l’infame lista di proscrizione

Grazie alla tempistica mobilitazione internazionale, catalizzata dallo Schiller Institute e ripresa da altri soggetti di diverso orientamento politico, il “Centro Contro la Disinformazione” (CCD) di Kiev ha rimosso dal proprio sito web la lista nera di oltre 70 personalità internazionali accusate di diffondere “propaganda russa” e di essere “terroristi dell’informazione” (vedi SAS 31, 32/22). Il CCD, finanziato tra gli altri […]

Continua a leggere

Berlino: piani per criminalizzare le proteste sociali come “nemiche della democrazia”

Il Ministro dell’Economia tedesco ed ex leader del partito dei Verdi Robert Habeck afferma di condividere le preoccupazioni della popolazione per l’inflazione dei prezzi e per i gravi tagli al tenore di vita, ma la sua è una politica di deindustrializzazione e di drastica austerità. Invece di agire contro gli speculatori sui mercati dell’energia, intende salvare i commercianti in pericolo […]

Continua a leggere

Kiev difende le liste di proscrizione

Il governo ucraino ha fatto seguito alla pubblicazione dell’infame lista di “Stranieri al servizio del Cremlino” (cfr. SAS 31/22) con ulteriori articoli e persino l’appello ai governi occidentali di “epurare” le persone elencate. Come abbiamo riferito la scorsa settimana, i primi trenta nomi sulla lista di oltre settanta personalità prese di mira dal Centro Contro la Disinformazione (CCD) di Kiev […]

Continua a leggere

Reazioni inernazionali alla lista ucraina

A seguito della pubblicazione della lista di proscrizione, lo Schiller Institute ha diffuso una dichiarazione firmata da 35 personalità (cfr. SAS 31/22 e schillerinstitute.com). In aggiunta, molte delle persone elencate hanno emesso una propria dichiarazione, alcune chiedendo al proprio governo e altre istituzioni di agire nei confronti di Kiev. Alcuni esempi: Stati Uniti: L’ex ispettore dell’ONU Scott Ritter ha denunciato […]

Continua a leggere
1 97 98 99 100 101 136