Conferenza internazionale di emergenza per la riorganizzazione del sistema finanziario

Il seguente appello è stato lanciato il 14 marzo dalla presidente dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche. Le scosse nel sistema finanziario provocate dalla corsa ai depositi della Silicon Valley Bank, dalla sua successiva chiusura e dall’amministrazione controllata, sono un chiaro appello ai governi del mondo affinché agiscano rapidamente per evitare che la crisi del 2008 si ripeta su scala più […]

Continua a leggere

I precursori vanno presi sul serio

Negli ultimi mesi abbiamo spesso ripetuto che non appena un grande istituto finanziario rischiasse di fallire a causa della stretta monetaria delle banche centrali, minacciando un contagio sistemico, quelle stesse banche centrali avrebbero archiviato la cosiddetta lotta all’inflazione e avrebbero ripreso a pompare liquidità su scala senza precedenti. Quando lo scorso settembre è scoppiata la crisi dei bond britannici e […]

Continua a leggere

È in corso una “svolta tettonica” nel mondo: prenotatevi per la conferenza dello Schiller Institute del 15 aprile!

“Senza lo sviluppo di tutte le nazioni, non ci può essere una pace duratura per il pianeta”, è il tema della conferenza internazionale online che lo Schiller Institute terrà sabato 15 aprile 2023, dalle 16.00 alle 23.00, con un parterre internazionale di relatori. A poco più di un anno dall’avvio dell’operazione militare russa in Ucraina, è evidente che il vero […]

Continua a leggere

La Cina media un accordo storico tra Arabia Saudita e Iran

Il 10 marzo, con l’annuncio dato da Pechino della ripresa delle relazioni diplomatiche tra Riad e Teheran, è stato inferto un duro colpo al cosiddetto “ordine basato sulle regole”. I rappresentanti del Regno dell’Arabia Saudita e della Repubblica Islamica dell’Iran hanno annunciato che avrebbero ristabilito relazioni diplomatiche entro due mesi. Come ha riferito l’agenzia di stampa saudita, ciò è avvenuto […]

Continua a leggere

Il rappresentante dell’EIR alla CGTN: l’accordo tra Iran e Arabia Saudita “cambia le carte in tavola”.

L’esperto dell’EIR di Asia occidentale Hussein Askary, che è anche coordinatore per l’Asia occidentale dello Schiller Institute, è molto ottimista sulle prospettive aperte dall’accordo tra Arabia Saudita e Iran. In un’intervista rilasciata il 12 marzo al programma “Talk It Out” dell’emittente cinese CGTN, lo ha definito “il più grande sviluppo positivo nella storia di questa regione, almeno da dopo l’invasione […]

Continua a leggere

I leader dell’UE ignorano la loro perdita di credibilità

Benché il sostegno alla guerra tra NATO e Russia stia scemando sempre più in occidente, i leader dell’Unione Europea non si sono ancora resi conto del cambiamento o hanno semplicemente deciso di ignorarlo. Basti pensare alla riunione informale dei ministri della Difesa dell’UE del 7-8 marzo, che ha discusso come proseguire il conflitto. A dimostrazione della simbiosi tra UE e […]

Continua a leggere

Crescono gli scioperi di massa in Grecia

Il terribile disastro ferroviario in Grecia del 28 febbraio, che ha provocato la morte di 57 persone, ha liberato la rabbia repressa della popolazione ellenica contro la classe politica (vedi SAS 10/23). Il “crimine di Tempe”, come viene chiamata la catastrofe, dal nome della città in cui il treno passeggeri Atene-Salonicco si è scontrato frontalmente con un treno merci, ha […]

Continua a leggere

Cambio al vertice della Nuova Banca per lo Sviluppo dei BRICS

Mentre i cinque paesi che aderiscono ai BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) preparano l’espansione nel BRICS Plus nei prossimi mesi, con l’aggiunta di diverse nuove nazioni, c’è stato un tempestivo cambiamento ai vertici della Nuova Banca per lo Sviluppo (NDB). L’attuale capo, il brasiliano Marcos Troyjo, nominato dal presidente brasiliano Jair Bolsonaro nel 2020 per un mandato di cinque […]

Continua a leggere

La proposta cinese sull’Ucraina offre una base negoziale

In un articolo intitolato “Terza guerra mondiale o pace” del 3 marzo, Helga Zepp-LaRouche ha sostanzialmente approvato il piano di pace cinese. “No, non come sonnambuli, ma a occhi aperti e senza motivo, spina dorsale e coscienza, l’establishment transatlantico ci sta spingendo sull’orlo del precipizio, oltre il quale ci aspetta l’inferno termonucleare”, scrive la fondatrice dello Schiller Institute, aggiungendo che […]

Continua a leggere

Il misterioso viaggio di Olaf Scholz a Washington

Il 3 marzo, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha compiuto una visita di un giorno a Washington per incontrare a porte chiuse Joe Biden per circa un’ora. Biden lo ha accolto con frasi di rito e, a seguito dei colloqui, non c’è stata la solita conferenza stampa, né il solito comunicato, lasciando adito a speculazioni sul perché di una visita […]

Continua a leggere
1 90 91 92 93 94 151