Biden ha sabotato il gasdotto Nord Stream – appello al governo tedesco affinché agisca subito!

Helga Zepp-LaRouche, presidente dello Schiller Institute, ha rilasciato la seguente dichiarazione l’8 febbraio, dopo le rivelazioni sul sabotaggio del gasdotto Nord Stream pubblicate da Seymour Hersh (vedi notizia seguente). Un articolo appena pubblicato dal noto giornalista investigativo statunitense Seymour Hersh descrive con meticolosa precisione come il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden abbia fatto saltare i gasdotti Nord Stream 1 […]

Continua a leggere

Il sabotaggio di Nord Stream: prosegue l’insabbiamento

La “storia” del sabotaggio del Nord Stream denunciata dall’autorevole giornalista investigativo Seymour Hersh, benché ampiamente sottaciuta dall’establishment transatlantico, è esplosiva e non passerà inosservata (vedi sopra). La distruzione di un’infrastruttura così vitale costituisce, secondo tutti gli standard internazionali, un atto di guerra. Eppure, a distanza di oltre quattro mesi, il governo tedesco non ha ancora divulgato alcuna informazione sostanziale sull’attacco […]

Continua a leggere

Germania: Manifesto trasversale contro la guerra

Gli sforzi per costruire un movimento di massa contro la guerra nel mondo transatlantico stanno prendendo vela in vista delle manifestazioni di massa previsti per i fine settimana del 18-19 e 24-25 febbraio (vedi SAS 6/23). In Germania, paese chiave per lo sforzo bellico, Sahra Wagenknecht, voce di spicco della sinistra, e Alice Schwarzer, nota femminista ed editrice della rivista […]

Continua a leggere

Boris Johnson continua a mestare

Nel suo recente viaggio a Londra e Bruxelles, Volodymir Zelensky è stato prelevato, scarrozzato e riportato a casa dalla Royal Air Force. Nel discorso al Parlamento britannico l’8 febbraio, Zelensky ha rivolto un encomio speciale a “Boris” per aver organizzato sostegni al regime di Kiev “dal primo giorno” (Johnson era ancora Primo ministro). Johnson ha risposto caldeggiando l’invio di “tutto […]

Continua a leggere

La priorità per l’Africa non è il clima ma la povertà

Una parte della conferenza dello Schiller Institute del 4 febbraio è stata dedicata allo sviluppo dell’Africa, e in particolare alla cooperazione con la Cina. Uno dei relatori è stato Elison Karuhanga, avvocato specialista in energia, che ha illustrato “il progetto petrolifero e di indipendenza energetica dell’Uganda”. Il suo paese ha scoperto giacimenti petroliferi per circa 6,5 miliardi di barili, che […]

Continua a leggere

Le prime crepe nella complicità dei media con il “Deep State”

Alcuni giorni prima che comparisse l’articolo di Saymour Hersh, la prestigiosa Columbia Journalism Review ha pubblicato un articolo di 24 mila parole dell’ex giornalista del New York Times (NYT) Jeff Gerth, che ha analizzato la copertura del “Russiagate” nei media principali. Intitolato “La stampa contro il Presidente”, l’articolo si concentra soprattutto su NYT e WashingtonPost (WaPo), giornali che hanno ricevuto […]

Continua a leggere

Suonare la sveglia a 90 secondi alla mezzanotte

Con l’orologio dell’Apocalisse che segna 90 secondi a mezzanotte, la priorità è mobilitare tutte le forze possibili per fermare il pericolo di escalation del conflitto tra Russia e NATO in una terza guerra mondiale. Contestualmente, occorre eliminare le ragioni alla base della spinta di guerra contro la Russia e dei preparativi contro la Cina, che risiedono nel cosiddetto “ordine basato […]

Continua a leggere

Costruire un possente movimento anti-guerra che vada oltre le differenze politiche

Il 19 febbraio si terrà a Washington una manifestazione per la pace intitolata “Rage Against the War Machine“. La protesta è organizzata da una coalizione molto ampia, che riunisce movimenti di tutto lo spettro politico. Manifestazioni gemelle si terranno anche in altre città degli Stati Uniti, seguite da iniziative in Europa la settimana successiva. Rappresentanti dei due principali promotori, il […]

Continua a leggere

La Fed e la BCE: il cieco che guida il cieco

Ci volle meno di un anno, nel settembre 2019, perché la Federal Reserve interrompesse il Quantitative Tightening (la stretta monetaria) e tornasse al Quantitative Easing (espansione monetaria), perché l’intero sistema stava venendo giù. La Fed fu costretta ad intervenire a rotta di collo nel mercato interbancario (repo), che si era prosciugato peggio del Sahara. A quel punto, però, l’iperinflazione generata […]

Continua a leggere

Quanto può essere “pericoloso” un pallone aerostatico cinese?

Lunedì una schiera di congressisti repubblicani si è presentata ai notiziari televisivi e ai podcast per encomiare il gesto eroico delle Forze Armate americane che hanno salvato il paese abbattendo un “satellite spia” cinese. Allo stesso tempo, hanno criticato il Presidente Biden per non aver agito prima per proteggere gli americani da quella che uno ha definito “un’intrusione straniera ostile”. […]

Continua a leggere
1 93 94 95 96 97 151