Successo straordinario per la missione lunare indiana Chandraayan-3

Mercoledì 23 agosto, nel bel mezzo del vertice BRICS, l’India è riuscita a far atterrare il modulo Chandraayan-3 sulla superficie della Luna, vicino al Polo Sud lunare, diventando la quarta nazione ad atterrare sul satellite naturale della Terra e la prima ad atterrare al suo Polo Sud, un territorio completamente nuovo per l’esplorazione da parte dell’umanità. La soddisfazione è stata […]

Continua a leggere

Le storiche settantadue ore di Johannesburg

Il vertice dei BRICS a Johannesburg, dal 22 al 24 agosto, segnerà una svolta, anche se i media occidentali non lo ammetteranno. Sono oltre quaranta le nazioni rappresentate, oltre ai cinque membri del gruppo (Putin si collegherà in video per motivi di sicurezza), che consolideranno il rifiuto del “mondo unipolare” e del cosiddetto “ordine basato sulle regole” (cfr. SAS 32, […]

Continua a leggere

Un appello di Helga Zepp-LaRouche ai cittadini del Nord globale

Il 19 agosto, poco prima dell’inizio del vertice dei BRICS, la presidente dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche ha lanciato un appello ai cittadini del Nord globale per “sostenere la costruzione di un nuovo e giusto ordine economico mondiale”. L’appello inizia così: “Il vertice dei paesi BRICS, che si terrà dal 22 al 24 agosto a Johannesburg, dimostrerà al mondo intero, […]

Continua a leggere

Economista brasiliano discute credito e moneta dei BRICS

L’ex Vicepresidente della Nuova Banca di Sviluppo, l’economista brasiliano Paulo Nogueira Batista, ha scritto un editoriale per la CGTN il 21 agosto, intitolato “È fattibile una moneta dei BRICS?”, in cui si spinge oltre le speculazioni su “de-dollarizzazione” e nuova moneta dei BRICS, per legare il tema implicitamente alla NDB e all’abilità di una tale istituzione finanziaria di erogare volumi […]

Continua a leggere

Ambienti militari e di intelligence USA ammoniscono: non siamo in grado di sconfiggere la Russia militarmente

Che la “controffensiva” ucraina contro la Russia, lanciata il 4 giugno dopo continui rinvii, sia un completo fallimento è ormai riconosciuto da tutti, tranne che dai soloni geopolitici più accaniti. Ma questo, purtroppo, non significa che i leader occidentali, a partire da Biden, abbiano deciso di porre fine allo spargimento di sangue e alle distruzioni senza senso, ricorrendo a mezzi […]

Continua a leggere

Altro che spread: l’Ucraina colloca debito al 20%

Il governo ucraino è finanziato massicciamente dalle istituzioni multilaterali occidentali, come l’UE o il FMI, e da generosi prestiti e donazioni di singoli paesi. Secondo l’Istituto dell’Economia Mondiale di Kiel, governi e istituzioni UE hanno dato e/o promesso finora oltre 170 miliardi di dollari. Per cui, Kiev non avrebbe bisogno di rivolgersi ai mercati per finanziarsi; tuttavia, il governo emette […]

Continua a leggere

Quando l’UE faceva il tifo per la Via della Seta

Sotto la presidenza von der Leyen, la Commissione Europea ha inaugurato una politica ostile nei confronti della Cina, dapprima chiamando quest’ultima, nel marzo 2019, “rivale sistemico”, poi lanciando il cosiddetto “Global Gateway” come ipotetico progetto antagonistico all’Iniziativa Belt and Road nel settembre 2021 e, infine, coniando il termine “de-risking” (uscita del rischio) per non usare “decoupling” (sganciamento), nel marzo 2023. […]

Continua a leggere

Il governo tedesco si rifiuta di rimuovere le strozzature al trasporto ferroviario di merci

Ancora una volta, in Germania, burocrati ed ecologisti hanno unito le forze per sabotare progetti infrastrutturali cruciali. Il governo tedesco, affidandosi alle opinioni di “esperti” che non hanno la minima idea dei requisiti di un trasporto merci su rotaia rapido ed efficiente, ha respinto il piano per la costruzione di un sistema di tunnel lungo 118 km lungo il Reno, […]

Continua a leggere

L’incendio a Maui non è dovuto ai cambiamenti climatici

L’incendio che ha devastato Maui, una delle isole dell’arcipelago del Pacifico che compongono lo Stato delle Hawaii, è stato il più letale negli Stati Uniti da oltre un secolo. Gli ambientalisti chiedono al Presidente Biden di dichiarare immediatamente l’emergenza climatica con ampi poteri. Ma il clima è un fattore molto meno importante in questa catastrofe rispetto alla distruzione deliberata dell’agricoltura, […]

Continua a leggere
1 70 71 72 73 74 146