Smascherata la cospirazione dei „giornalisti sul clima”

Norbert Häring, editorialista del quotidiano economico tedesco Handelsblatt e membro del „Consiglio ombra della BCE“ (una sorta di „watchers” della BCE composto da economisti europei), ha svelato un insieme di linee guida che istruiscono i „giornalisti del clima“ su come diffondere la propaganda della bufala della crisi climatica provocata dall’uomo. Si consiglia loro di evitare di discutere gli argomenti con […]

Continua a leggere

Importanti progetti ferroviari di nuovo all’ordine del giorno in Africa

L’ultimo decennio di guerre, crisi finanziarie e pandemia ha portato alla sospensione di molti ambiziosi progetti infrastrutturali in Africa. La situazione sta cambiando e si prevede che acquisterà ancora più slancio con l’avvento della dinamica dei BRICS nel continente. Libia: La fine della guerra civile libica, con un cessate il fuoco e i negoziati politici in corso tra il Consiglio […]

Continua a leggere

Importante conferenza il 9 settembre

Lo Schiller Institute terrà una conferenza internazionale online il 9 settembre, a partire dalle ore 15.00, sul tema: “Uniamoci alla maggioranza globale per scrivere un nuovo capitolo della storia del mondo!” Si prega di registrarsi alla conferenza su https://schillerinstitute.nationbuilder.com/conference_20230909. La traduzione simultanea in francese, tedesco e spagnolo sarà disponibile su Zoom per coloro che si registrano.

Continua a leggere

Il vertice dei BRICS conferma il “cambiamento tettonico” in corso verso la pace e lo sviluppo

I lavori del vertice BRICS di Johannesburg, in Sudafrica, hanno sottolineato che è effettivamente in corso un cambiamento tettonico a livello mondiale, guidato dalla consapevolezza che una nuova architettura globale di pace e sviluppo è ora un prerequisito per la sopravvivenza. Come annunciato, i cinque membri del gruppo (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) si sono concentrati in modo particolare […]

Continua a leggere

I leader dei BRICS annunciano un’espansione “storica” con sei nuovi membri

In una conferenza stampa tenutasi all’inizio del 24 agosto a Johannesburg, il Primo Ministro indiano Modi, affiancato da Cyril Ramaphosa, Xi Jinping, Lula da Silva e dal Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, ha annunciato che i cinque paesi membri hanno concordato di accogliere sei nuove nazioni che diventeranno membri a pieno titolo dei BRICS: Argentina, Egitto, Arabia Saudita, Etiopia, […]

Continua a leggere

Quando viene censurata la storia nel caso dei BRICS

Anche se non sorprende che i media mainstream censurino e diffondano menzogne su importanti sviluppi strategici, i servizi di giornali e tv sul vertice dei BRICS della scorsa settimana sono un esempio lampante dell’uso della “narrazione creativa” per promuovere l’ignoranza e la paura. Il vertice ha compiuto importanti progressi verso la fine del colonialismo e ha fornito un’alternativa basata sullo […]

Continua a leggere

I banchieri centrali a Jackson Hole annunciano ulteriore contrazione economica

È inutile cercare la logica dei messaggi lanciati dalle due principali banche centrali del mondo, la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea, in occasione dell’incontro annuale dei banchieri centrali a Jackson Hole, Wyoming, dal 25 al 27 agosto. Sia Jerome Powell della Fed, che Christine Lagarde della BCE, hanno avvertito che i tassi di interesse sono destinati a rimanere […]

Continua a leggere

I sicari finanziari vengono messi alle strette, l’Argentina entra nei BRICS

Nelle prime ore del mattino del 24 agosto, il Presidente brasiliano Lula da Silva ha chiamato da Johannesburg l’amico Alberto Fernandez, Presidente dell’Argentina, per comunicargli con entusiasmo che il suo paese era una delle sei nazioni invitate a diventare nuovi membri dei BRICS. Per il Presidente argentino, il cui governo ha subito un’incessante guerra finanziaria, oltre le minacce e i […]

Continua a leggere
1 69 70 71 72 73 146