La fine di Bretton Woods cinquanta anni dopo

Alla vigilia del 50° anniversario della fine del sistema di Bretton Woods, avvenuta il 15 agosto 1971 e che ha prodotto mezzo secolo di declino industriale, gigantesche bolle speculative e crolli finanziari, nonché costante declino dei salari reali e dei livelli di vita, financo il collasso dei sistemi sanitari ed ora una pandemia globale, economisti ed esperti finanziari si stanno […]

Continua a leggere

La Fed sembra aver perso il controllo del mercato interbancario

L’attuale fase comatosa del sistema finanziario globale è iniziata nel settembre 2019, quando il mercato dei pronti-contro- termine (repo) si paralizzò, costringendo la Federal Reserve ad intervenire e sostituirsi alle banche nei finanziamenti interbancari. Tuttavia, le cose invece di migliorare da allora sono peggiorate e la Fed sembra ora perdere il controllo. Riflettendo l’urgenza di risolvere un problema di liquidità […]

Continua a leggere

USA: In arrivo uno tsunami di sfratti e pignoramenti

Come vanno d’accordo un aumento dell’occupazione e un aumento dei debiti delle famiglie? Due possibilità: o i nuovi posti di lavoro non offrono reddito, o i dati dell’occupazione sono fasulli. Un esame delle statistiche pubblicate il 6 agosto dal ministero del Lavoro USA convalida la seconda ipotesi. Secondo i dati ufficiali, in luglio l’occupazione in America è cresciuta di 943.000 […]

Continua a leggere

Il nuovo rapporto catastrofista dell’IPCC: la scienza è un’altra cosa

Dopo la pubblicazione del rapporto sul clima dell’IPCC il 9 agosto, il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres è andato ben oltre i poteri conferitigli dall’organismo internazionale e ha cercato di emettere ordini perentori sulla politica economica a tutti gli stati membri: “Questo è un codice rosso per l’umanità. Questo rapporto deve suonare una campana a morto per il carbone e […]

Continua a leggere

Germania: ci si accorge che i verdi sono anti-costituzionali

I dubbi fondati che i Verdi tedeschi e la loro ideologia non siano in linea con la Costituzione della Repubblica federale sono stati rafforzati la scorsa settimana da diversi sviluppi politici. In primo luogo, in quello che è scoppiato come un terremoto politico di medie dimensioni, l’Ufficio Elettorale Federale ha stabilito che la lista dei Verdi del Saarland per le […]

Continua a leggere

Conflitto afghano: necessario un ripensamento occidentale

I recenti sviluppi in Afghanistan, con il governo centrale che cede quotidianamente centri abitati e terreno ai Talebani, dimostrano che una soluzione del conflitto con l’approccio “pace attraverso lo sviluppo” di LaRouche è forse l’ultima chance per stabilizzare l’intero Sud-Ovest asiatico nel futuro. Ma l’Occidente deve abbandonare la narrazione semplicistica costruita dai media, secondo cui “il governo afghano sono i […]

Continua a leggere

Conferenza dello Schiller Institute indica la via per stabilizzare l’Afghanistan

Solo una soluzione politica è possibile per l’Afghanistan e tale soluzione politica è possibile solo se si trova un interesse comune tra tutte le componenti della società afgana su un programma di sviluppo nazionale. Questa è stata la conclusione di una conferenza online di cinque ore indetta dallo Schiller Institute il 31 luglio, che ha riunito diplomatici ed esperti di […]

Continua a leggere

Prove di disgelo USA-Cina e USA-Russia

Gli incontri tra il vicesegretario di Stato USA Wendy Sherman e i negoziatori cinesi e russi hanno aperto la prospettiva di un miglioramento dei rapporti, dopo aver raggiunto il punto più basso nella seconda parte dell’amministrazione Trump e nella prima fase di quella Biden. Sherman ha incontrato i funzionari cinesi a Tianjin il 25 e 26 luglio e la controparte […]

Continua a leggere

Helga Zepp-LaRouche: applicare i principi della pace di Westfalia all’Asia centrale

“Siamo in un momento molto prezioso della storia dell’Afghanistan e della storia universale”, ha dichiarato Helga Zepp-LaRouche in apertura del webinar del 31 luglio. “Ci sono lunghi periodi in cui gli Stati e i popoli seguono una tendenza. In un certo senso si arrangiano, trovano degli schemi. E poi, ci sono quelli che in tedesco si chiamano Sternstunden der Menschheit […]

Continua a leggere
1 128 129 130 131 132 140