La democrazia va bene, fino a quando non mette a rischio „l’ordine basato sulle regole“

Questa settimana, dal 28 al 30 marzo, si terrà il secondo incontro del „Summit per la democrazia“ indetto dal Presidente degli Stati Uniti, che dovrebbe riunire i paesi leader del cosiddetto „fronte delle democrazie”, che si contrapporrebbe a quello delle „autocrazie”. Ciò che l’Amministrazione Biden non ha ancora capito è che, al di fuori dell’Occidente, il mantra „democrazia contro autocrazia“ […]

Continua a leggere

Salvataggi bancari: si va verso l’iperinflazione

Fallimenti bancari, fuga dai depositi, crolli in borsa e iniezioni di liquidità. Suona come un remake del 2008, ma non lo è: è peggio. Prendiamo le perdite subite e iscritte sui libri contabili dalle banche per la svalutazione degli attivi, provocata dall’aumento dei tassi. Secondo uno studio pubblicato il 13 marzo sul sito della SSRN, „il valore di mercato degli […]

Continua a leggere

Prime iniziative legislative per la separazione bancaria

Quando scoppiò la crisi finanziaria globale nel 2008-2009, molti chiesero il ripristino di regole bancarie sul modello Glass-Steagall, per separare le banche commerciali da quelle d’affari. I governi, invece, diedero ascolto all’„industria finanziaria” e adottarono misure completamente inadeguate. Da allora, l’EIR e lo Schiller Institute continuano ad invocare una riforma alla Glass-Steagall ed ora che la crisi è esplosa di […]

Continua a leggere

L’UE: comprimere i salari per salvare i bilanci

A causa delle sanzioni contro la Russia e della sconsiderata politica energetica, la bilancia commerciale dell’UE ha subito una perdita di oltre 400 miliardi nel 2022. Da un surplus di 105,3 miliardi nel 2021, è passata ad un deficit di 333,5 miliardi. Le tre principali economie, Germania, Francia e Italia, hanno subìto il grosso delle perdite: la Germania quasi 100 […]

Continua a leggere

La crisi del 2008 è tornata (non se n’era mai andata)

Nel fine settimana del 17-19 marzo sono partiti ordini per Berna e Zurigo da New York, Londra e Bruxelles, per salvare la banca Credit Suisse “whatever it takes”. La fuga dei depositi, divenuta inarrestabile, e l’erosione del capitale azionario stavano portando il gigante svizzero rapidamente alla bancarotta. Questa avrebbe innescato una crisi sistemica, data l’esposizione delle banche USA ai derivati […]

Continua a leggere

Sono i derivati, sciocco!

 Quello che era cominciato con una banca relativamente piccola in California e non avrebbe dovuto rappresentare alcuna minaccia per il sistema finanziario, si è trasmesso ad un istituto “sistemicamente rilevante” come Credit Suisse, dimostrando di essere esattamente ciò che avevamo ammonito: un precursore del collasso finanziario globale (cfr. SAS 11/23). Aggravata da quindici anni di espansione monetaria, la bolla globale […]

Continua a leggere

Seconda chance per la Svizzera, dopo il fiasco di dieci anni fa

È una nemesi per la Svizzera, che dieci anni fa stava per introdurre una legge sulla separazione bancaria; ora la classe politica ha una seconda chance. Ne approfitterà? Nel settembre 2009, il fondatore di Swatch, Nicholas Hayek, convinse il leader del SVP Christoph Blocher e il presidente del Partito Socialista (SP) Christian Levrat, storici avversari, di presentare congiuntamente un disegno […]

Continua a leggere

USA: occorre mobilitarsi per Glass-Steagall e le quattro leggi di LaRouche

La crisi bancaria su entrambe le sponde dell’Atlantico sottolinea l’urgente necessità di adottare una rigorosa legge di separazione bancaria, secondo i criteri della legge Glass-Steagall. Negli Stati Uniti, il movimento di LaRouche sta assumendo un ruolo di primo piano nel chiedere al Congresso di agire subito in tal senso. Il clima è maturo: il 16 marzo, ad esempio, nel corso […]

Continua a leggere

Germania: leader storica dei Verdi denuncia il partito dalla tomba

Antje Vollmer, membro fondatore del Partito Verde tedesco, si è spenta il 16 marzo all’età di 79 anni, dopo una lunga malattia. Nel testamento politico che ha lasciato, intitolato “Quello che vorrei ancora dire“, ella critica l’attuale leadership del suo partito. Questa posizione è del tutto naturale per la Vollmer, teologa luterana, che nel corso della sua vita politica è […]

Continua a leggere

Nell’anniversario della guerra all’Iraq, per l’ICC il criminale di guerra è… Putin

L’incriminazione del Presidente russo Putin da parte della Corte Penale Internazionale (ICC), avvenuta il 17 marzo, è una prova ulteriore del fatto che la guerra per procura dei governi occidentali contro la Russia in Ucraina è un progetto gestito da persone senza alcun contatto con il mondo reale. L’atto, annunciato dal procuratore capo della ICC Karim Ahmad Khan, un magistrato […]

Continua a leggere
1 89 90 91 92 93 151