L’incriminazione di Trump è un pericoloso errore di calcolo

Come sempre, nel tentativo di comprendere le tempeste politiche che circondano Donald Trump, a partire dal Russiagate fino alla sua incriminazione la scorsa settimana da parte di un procuratore di New York, è essenziale comprenderne il contesto, poiché nulla di ciò che appare in superficie è reale. Ecco perché, quando l’ex Presidente dice che le notizie su di lui sono […]

Continua a leggere

Appello al Cancelliere Scholz dall’SPD e dai sindacati per chiedere un cessate il fuoco in Ucraina

Il 31 marzo, il movimento sindacale tedesco ha finalmente preso l’iniziativa e lanciato un forte appello al Cancelliere Scholz con il titolo “Pace! Armistizio e sicurezza comune ora!”. L’appello, firmato da cento leader sindacali attivi, in pensione e da molti dirigenti locali socialdemocratici, è stato lanciato dallo storico Peter Brandt, figlio dell’ex cancelliere Willy Brandt, che negli anni Settanta aveva […]

Continua a leggere

La strana coppia a Pechino

Ursula von der Leyen ed Emmanuel Macron sono in Cina dal 5 al 7 aprile. Formano una strana coppia in verità, uno col ramoscello d’ulivo e l’altra col mitra. Ma la differenza potrebbe essere solo apparente, date le note affinità ideologiche tra i due (fu Macron ad imporre Ulla come presidente della Commissione UE, trombando Manfred Weber che aveva vinto […]

Continua a leggere

La separazione bancaria si fa strada in Svizzera e Italia

Sulla scia del disastro Credit Suisse, cresce il sostegno per una riforma bancaria del tipo Glass-Steagall, separando le banche commerciali da quelle d’affari per evitare futuri salvataggi. In Svizzera si sta riformando la coalizione trasversale che tentò di far passare la riforma nel 2009-2014, mentre in Italia il partito della Meloni ha addirittura presentato una proposta di legge al proposito. […]

Continua a leggere

I due principali obiettivi di Xi Jinping in Russia

Della visita del Presidente Xi Jinping a Mosca hanno parlato Helga Zepp-LaRouche e Einar Tangen, un americano che vive in Cina dal 2005 e che è uno dei principali collaboratori del Taihe Institute, un think tank indipendente e non-profit con sede a Pechino, che promuove la pace e lo sviluppo globale. I due hanno dialogato su Twitter il 26 marzo. […]

Continua a leggere

Sconfitta schiacciante del referendum sul clima a Berlino

Il 26 marzo, il referendum indetto dagli ambientalisti per rendere obbligatoria la totale „neutralità climatica“ della città di Berlino entro il 2030 non ha raggiunto il quorum ed è stato quindi sconfitto. Una vittoria avrebbe costretto il Senato della capitale tedesca, che ha lo status di Land, ad inserire una disposizione vincolante nella legge sulla transizione energetica, stabilendo la neutralità […]

Continua a leggere

La democrazia va bene, fino a quando non mette a rischio „l’ordine basato sulle regole“

Questa settimana, dal 28 al 30 marzo, si terrà il secondo incontro del „Summit per la democrazia“ indetto dal Presidente degli Stati Uniti, che dovrebbe riunire i paesi leader del cosiddetto „fronte delle democrazie”, che si contrapporrebbe a quello delle „autocrazie”. Ciò che l’Amministrazione Biden non ha ancora capito è che, al di fuori dell’Occidente, il mantra „democrazia contro autocrazia“ […]

Continua a leggere

Salvataggi bancari: si va verso l’iperinflazione

Fallimenti bancari, fuga dai depositi, crolli in borsa e iniezioni di liquidità. Suona come un remake del 2008, ma non lo è: è peggio. Prendiamo le perdite subite e iscritte sui libri contabili dalle banche per la svalutazione degli attivi, provocata dall’aumento dei tassi. Secondo uno studio pubblicato il 13 marzo sul sito della SSRN, „il valore di mercato degli […]

Continua a leggere
1 84 85 86 87 88 147