Dieci principi per una nuova architettura internazionale di sicurezza e sviluppo

Il 22 novembre si è tenuto il terzo seminario dei leader politici e sociali del mondo organizzato dallo Schiller Institute, sul tema: “Fermare il pericolo di una guerra mondiale”, tenutosi sia online che in presenza presso il Parlamento messicano. Tra i relatori statunitensi, il Col. Richard H. Black, Scott Ritter e l’esperto di guerra nucleare Steven Starr. Dall’Europa, attivisti per […]

Continua a leggere

Il partito di governo di Taiwan sconfitto alle elezioni locali

Nelle elezioni amministrative svoltesi a Taiwan, il Partito Democratico Progressista (DPP) al governo è stato sonoramente sconfitto dal partito di opposizione Kuomintang (KMT). Il DPP controlla ora solo 5 delle 21 amministrazioni locali, mentre il KMT ha vinto le consultazioni chiave per la carica di sindaco a Taipei, Taoyuan e Keelung. Il DPP aveva promosso in modo aggressivo le tensioni […]

Continua a leggere

America Latina e Caraibi si muovono per costruire un nuovo paradigma mondiale

È significativo che la recente serie di tre conferenze internazionali consecutive dello Schiller Institute a favore di una mobilitazione contro la guerra nucleare sia nata da un’iniziativa di ex e attuali parlamentari provenienti dalla regione del mondo che le potenze angloamericane ritenevano destinata a restare per sempre “il cortile di casa” degli Stati Uniti. Sotto l’enorme pressione economica e militare […]

Continua a leggere

La settimana in cui è stata evitata la guerra nucleare

Per un lungo momento, il 15 novembre, l’impatto di un missile “di fabbricazione russa” sul territorio di un membro della NATO, la Polonia, ha rischiato di far scoppiare la guerra tra Russia e l’Alleanza Atlantica. Alcuni capi di governo, tra cui uno sconsiderato Presidente Zelensky, hanno immediatamente invitato la NATO a far scattare le disposizioni in materia di sicurezza collettiva. […]

Continua a leggere

Cambia il vento alla Camera USA

All’indomani delle elezioni di midterm dell’8 novembre, che hanno dato ai repubblicani una maggioranza risicata alla Camera per la sessione che inizierà a gennaio, alcuni membri repubblicani del Congresso hanno chiesto che l’amministrazione Biden interrompa il flusso di denaro verso l’Ucraina e che venga effettuata una revisione contabile per determinare con esattezza la destinazione degli aiuti già erogati. Appena una […]

Continua a leggere

Scoperchiare il vaso di Pandora chiamato FTX

Il curatore fallimentare di FTX, John Ray III, aveva già svolto l’incarico di liquidatore del gigante dell’energia e delle materie prime Enron. Ma nella sua “prima dichiarazione giurata” del nuovo caso afferma di non aver “mai visto un così completo fallimento dei controlli aziendali” in 35 anni di professione. Quello che è emerso finora è un incredibile groviglio di frodi […]

Continua a leggere

Il nuovo rapporto della BCE mette in guardia da un crollo scatenato… dalla politica della BCE

A dimostrazione del fatto che le banche centrali possono creare dilemmi, ma non possono risolverli, la Banca Centrale Europea mette ora in guardia dal crollo finanziario (scatenato da lei stessa) nel suo rapporto semestrale di novembre sulla stabilità finanziaria. Se la banca continuerà ad inasprire la politica monetaria, si rischiano “aggiustamenti disordinati”, mentre se non lo farà, l’inflazione continuerà ad […]

Continua a leggere

Italia, Francia, Germania si sganciano dallo sganciamento

Gli eventi delle ultime settimane dimostrano che i principali Paesi europei, nonostante le forti pressioni politiche, non sono disposti a sganciarsi economicamente dalla Cina, dopo essersi sganciati dalla Russia – almeno non completamente. Nei nostri ultimi numeri abbiamo riferito della visita del cancelliere tedesco Scholz a Pechino e della dichiarazione dei capitani d’azienda sull’importanza di mantenere ed espandere la cooperazione […]

Continua a leggere

Un’alleanza franco-tedesca di città per la pace

L’offerta di ospitare colloqui di pace urgenti sull’Ucraina, lanciata a fine ottobre dalla città tedesca di Stralsund con una lettera aperta (“Una nuova pace a Stralsund”) al governo federale di Berlino e al governo del Meclemburgo, ha ricevuto un sostegno da parte dei sindaci di quindici comuni francesi (cfr. SAS 43/22). Ci si aspetta che altri si uniscano, poiché l’iniziativa […]

Continua a leggere

COP27: 27 fallimenti e un conto alla rovescia

Dopo un’intensa battaglia che ha prolungato i lavori per 48 ore, i delegati della conferenza sul cambiamento climatico di Sharm el-Sheikh sono finalmente riusciti a raggiungere una dichiarazione, con i paesi sviluppati che si sono impegnati (almeno sulla carta) a fornire aiuti finanziari ai paesi più poveri. Ma nessuno è rimasto veramente soddisfatto dei risultati, tanto meno la lobby malthusiana […]

Continua a leggere
1 84 85 86 87 88 134