Diane Sare realizza l'”impossibile” nello Stato di New York

Il mondo politico dello Stato di New York è stato spiazzato da Diane Sare, una collaboratrice di lunga data di Lyndon LaRouche, che ha depositato 45.000 firme per essere candidata alle elezioni generali di novembre contro il senatore in carica Charles Schumer. Un’impresa che molti avevano considerato impossibile da compiere. Infatti, in passato erano richieste 15.000 firme valide di elettori […]

Continua a leggere

Vertice delle Americhe: un flop imbarazzante per gli Stati Uniti

Poteva essere una grande opportunità per gli Stati Uniti di fare un passo avanti in uno spirito di collaborazione ed amicizia, per affrontare i problemi dell’emisfero occidentale, tra cui le profonde turbolenze economiche, politiche e sociali. Invece, l’amministrazione Biden-Harris si è resa responsabile di un desolante flop al Vertice delle Americhe, tenutosi a Los Angeles dal 6 al 10 giugno, […]

Continua a leggere

Presidente della Guyana: cibo, acqua potabile e lavoro vengono prima del clima

Il presidente della Guyana Irfaan Ali ha festeggiato, il 5 luglio, la Giornata dell’Ambiente ricordando i principii fondamentali di ogni sistema economico o di governo: prima vengono le persone. “Non possiamo trattare i temi climatici senza affrontare i bisogni e i desideri fondamentali degli esseri umani”, ha detto. “Non possiamo nemmeno parlare dei cambiamenti climatici se ci sono persone affamate, […]

Continua a leggere

Studio occidentale confuta la “trappola del debito cinese”

La Cina è il principale creditore bilaterale del continente, ma la maggior parte del debito africano è dovuto a investitori privati occidentali, conclude un nuovo studio eseguito da due ricercatori della Columbia University e dall’università di Oxford. I risultati confutano le accuse rivolte alla Cina di perseguire la “diplomazia della trappola del debito”. Il debito verso Pechino, nota lo studio, […]

Continua a leggere

Il Presidente dell’UA chiede il ritiro delle sanzioni alla Russia

Il presidente di turno dell’Unione Africana, il senegalese Macky Sall, e il presidente della Commissione UA, Moussa Faki Mahamat, hanno incontrato Putin il 3 giugno per discutere della crisi alimentare e delle forniture interrotte all’Africa. Dopo l’incontro, Sall ha twittato: “Il presidente Putin ci ha manifestato la disponibilità a facilitare l’esportazione di cereali ucraini. La Russia è pronta ad assicurare […]

Continua a leggere

“La pace mondiale richiede una riorganizzazione fallimentare del morente sistema finanziario transatlantico”

Il titolo sopra riportato è il tema della conferenza internazionale online che lo Schiller Institute terrà nel pomeriggio e nella serata del 18 e 19 giugno prossimi. La posta in gioco è illustrata nell’invito all’evento, che citiamo: “In questo 2022, centenario della nascita di Lyndon LaRouche, è tempo di riconoscere finalmente l’accuratezza del monito da egli lanciato all’indomani del 15 […]

Continua a leggere

JPMorgan preannuncia l’uragano che ha contribuito a creare

Il 31 maggio, l’AD di JP Morgan Chase, Jamie Dimon, ha fatto sensazione quando ha detto che “un uragano” sta per colpire l’economia mondiale. Dimon ha detto di dover correggere al peggio le stime precedenti. “Avevo detto che si addensavano nubi di tempesta, ma le nubi sono grandi. È un uragano”, ha dichiarato ad una conferenza organizzata da AllianceBernstein. Le […]

Continua a leggere

L’UE sprofonda nel declino economico auto-imposto e nelle rivolte sociali

Il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck si aspetta un grande scontro sociale tra qualche mese, a causa dei costi del coinvolgimento nella guerra in Ucraina. Ospite del programma televisivo nazionale Maybrit Illner, il 2 giugno, l’ex presidente del partito dei Verdi ha dichiarato: “Assisteremo ad un drammatico aumento dei costi del riscaldamento… La questione decisiva dell’autunno e dell’inverno sarà se […]

Continua a leggere

Esperto militare svizzero all’EIR sulla realtà del pericolo neonazista in Ucraina

Ralph Bosshard, colonnello svizzero in pensione, ha conosciuto personalmente il fenomeno neonazista in Ucraina. Nel 2014, l’allora tenente colonnello Bosshard ricopriva il ruolo di ufficiale di pianificazione nella missione speciale di monitoraggio dell’OSCE in Ucraina e, dal 2014 al 2017, di consigliere militare speciale del rappresentante permanente della Svizzera presso l’OSCE e dell’ambasciatore svizzero a Kiev. Bosshard ne ha parlato […]

Continua a leggere
1 115 116 117 118 119 147