Bruxelles tenta di imbrogliare gli africani con l’“idrogeno verde”

Il vertice UE-OUA tenutosi il 17-18 a Bruxelles si è concluso col tentativo da parte dell’Unione Europea di rifilare all’Africa un progetto per produrre il cosiddetto “idrogeno verde” per l’Europa, nella cornice del “Global Gateway”, la politica lanciata esplicitamente dalla Commissione Europea come alternativa alla Belt and Road Initiative cinese. Alla conferenza stampa finale, la presidente della Commissione Ursula von […]

Continua a leggere

Natalia Vitrenko: “La denazificazione è una priorità per l’Ucraina”

Alla conferenza dello Schiller Institute del 19 febbraio Natalia Vitrenko, leader del Partito Socialista Progressista dell’Ucraina ed ex candidata alla presidenza, ha raccontato che cosa è successo dopo il colpo di stato del 2014 messo in atto da parte delle forze estremiste e neonaziste di Kiev, sostenute dall’Occidente, e di come il paese sia stato usato dalle forze occidentali per […]

Continua a leggere

Diplomatici occidentali smentiscono le menzogne della NATO sulle promesse alla Russia nel 1990

Numerosi diplomatici occidentali hanno confermato nei giorni scorsi che l’espansione verso est della NATO violava le promesse fatte ai russi sovietici nel 1990 e 1991. Roland Dumas, ministro degli esteri francese dal 1988 al 1993, ha partecipato a tutti i colloqui ad alto livello 2+4 all’epoca della riunificazione della Germania e della fine della guerra fredda. In un’intervista concessa al […]

Continua a leggere

L’OMS e BioNTech forniscono all’Africa la tecnologia e gli impianti per produrre vaccini

Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha annunciato al vertice UE-Africa del 18 febbraio che è stato scelto un primo gruppo di sei paesi africani per avviare la produzione di vaccini ad mRNA: Egitto, Kenya, Nigeria, Senegal, Sudafrica e Tunisia. Nel 2021, nel bel mezzo della pandemia, l’OMS ha istituito il “global mRNA technology transfer hub”, il […]

Continua a leggere

Lo SI indica le basi per una nuova architettura di sicurezza

Lo Schiller Institute discuterà la creazione di una nuova architettura di sicurezza che garantisca a tutte le nazioni il diritto alla sicurezza e allo sviluppo economico e culturale in una conferenza online sabato 19 febbraio, alle 16:00 ora italiana. Per ulteriori informazioni e per accedere alla traduzione simultanea della conferenza (in francese, tedesco, spagnolo), si prega di andare su https://schillerinstitute.nationbuilder.com/100_seconds_to_midnight_02192022. […]

Continua a leggere

Emmanuel Macron sonda la carta dell’Ucraina neutrale

La decisione di Vladimir Putin, presa il 17 dicembre, di negoziare direttamente con gli Stati Uniti sulla questione di una nuova architettura di sicurezza in Europa, sopra le teste dei leader europei, è stata motivata in gran parte dall’incapacità di Francia e Germania di esercitare pressioni sul governo ucraino affinché metta in atto l’accordo di Minsk. Essa ha avuto però […]

Continua a leggere

Ex funzionari della BRI da Francia e Germania chiedono alla Francia di lasciare la NATO

In risposta alla crisi ucraina, due ex dirigenti della Banca per i Regolamenti Internazionali (BRI) sostengono con forza che la Francia dovrebbe lasciare il comando integrato della NATO. In un editoriale pubblicato dal settimanale francese “sovranista” Marianne l’11 febbraio, l’economista tedesco ed ex segretario generale della BRI Peter Dittus (2005-2016) e il francese ex vicedirettore generale della banca Hervé Hannoun […]

Continua a leggere

L’Italia di Draghi diventa una Repubblica fondata sulla biodiversità

L’8 febbraio l’Italia è diventato il primo grande paese industrializzato ad inserire la protezione di “biodiversità”, “ecosistemi” e animali nella propria Costituzione. La modifica, sponsorizzata dal ministro della “Transizione ecologica” Roberto Cingolani, è stata approvata in quarta lettura da una larghissima maggioranza alla Camera, con un solo voto contrario e sei astensioni, tutti da FdI. Ciò renderà quasi impossibile in […]

Continua a leggere

Davos si trasferisce a Berlino

Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha reclutato niente altri che il capo di Greenpeace International, la cittadina statunitense Jennifer Morgan, come inviato speciale per la politica sul clima. Oltre a partecipare alle bravate di Greenpeace contro le piattaforme petrolifere e a partecipare alla stesura dei vari trattati climatici internazionali, la Morgan è, come la Baerbock, inserita nel gruppo […]

Continua a leggere
1 114 115 116 117 118 134