Evitare la tempesta perfetta: le proposte dello Schiller Institute

La conferenza internazionale dello Schiller Institute del 18 e 19 giugno, dal titolo “Non ci può essere pace senza la riorganizzazione fallimentare del morente sistema finanziario transatlantico”, si è concentrata sull’avvio di azioni necessarie a livello mondiale per realizzare al più presto una nuova architettura economica e di sicurezza, che faccia fronte all’attuale collasso economico, alla crisi alimentare mondiale ed […]

Continua a leggere

La separazione tra due sistemi o un nuovo paradigma per l’umanità

A completare il quadro sono intervenuti relatori dalla Russia e dalla Cina. Andrey Kortunov, direttore generale del Consiglio Russo per gli Affari Internazionali (RIAC), ha osservato che le “gravi azioni economiche e militari contro la Russia non sono una reazione all’operazione militare in Ucraina, ma erano in preparazione da anni”. Ha indicato a questo proposito la creazione del blocco militare […]

Continua a leggere

Inflazione alle stelle o Glass-Steagall?

La seconda sessione ha affrontato il tema della crisi alimentare mondiale e dell’urgente necessità di realizzare infrastrutture in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. Essa si è aperta con stralci di un discorso pronunciato da Lyndon LaRouche nel settembre 1994, che affrontava proprio questo tema. Diane Sare, candidata indipendente larouchiana al Senato degli Stati Uniti a New York, ha […]

Continua a leggere

I principii della scienza per un progresso economico duraturo

I relatori della terza sessione hanno affrontato molti aspetti della scienza dal punto di vista del progresso economico e della necessità di nuove scoperte creative per poter progredire. Il moderatore Stephan Ossenkopp, intervenuto da Berlino, ha esordito con un aggiornamento sulle ultime follie della politica energetica in Europa, contrapponendo questa mentalità alle entusiasmanti prospettive offerte dalla Iniziativa Belt and Road […]

Continua a leggere

La cultura classica e il dialogo tra civiltà

La sessione finale è iniziata con due video musicali: il Kyrie dal Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito dal coro dello Schiller Institute nel 2014, e lo Spiritual Little Boy, arrangiato da Roland Hayes ed eseguito negli anni ’90 dal tenore lirico George Shirley. Jacques Cheminade, presidente di Solidarité et Progrès in Francia, ha preso la parola sul tema “Una […]

Continua a leggere

Come l’Occidente può uscire dall’isolamento

Il tema dominante oggi nel mondo è se gli Stati Uniti e l’Europa possano essere coinvolti nella dinamica che sta portando ad un nuovo paradigma nelle relazioni internazionali, assieme ad un sistema finanziario orientato allo sviluppo economico reale e al bene comune. Questa dinamica è stata favorita dalle stesse cosiddette potenze occidentali, in reazione al tentativo di imporre il loro […]

Continua a leggere

È l’ora della separazione bancaria e non delle alchimie finanziarie

Un tema collegato è l’annuncio della BCE di terminare il programma di acquisto titoli sul mercato denominato APP (Assets Purchase Program), il primo luglio. L’APP ha finora garantito acquisti mensili di debito sovrano dell’Eurozona, assicurando la stabilità dell’euro. L’annuncio ha immediatamente spedito lo spread oltre la soglia di sostenibilità per paesi come l’Italia e altri della “periferia” dell’eurozona. La BCE […]

Continua a leggere

Biden ha torto marcio sull’inflazione

Il 3 giugno, dopo un incontro col presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, Biden ha dichiarato che la lotta all’inflazione è la sua “massima priorità economica”.  Ha attribuito la colpa dell’impennata dei prezzi a due fattori: il fatto che gli Stati Uniti siano entrati nella “ripresa più robusta della storia moderna”, e quelli che ha definito “i rincari di Putin”, […]

Continua a leggere
1 114 115 116 117 118 147