Per l’Africa, la povertà energetica è un problema molto più grave dei cambiamenti climatici

L’Africa ospita quasi un quinto della popolazione mondiale, ma rappresenta meno del 4% dell’elettricità totale consumata. Quasi 650 milioni di africani, ovvero più della metà della popolazione totale, non hanno accesso all’elettricità. In termini di emissioni globali di anidride carbonica, l’intero continente rappresenta il 3%, secondo le Nazioni Unite. Eppure, i catastrofisti dei cambiamenti climatici, sostenuti dall’oligarchia finanziaria, chiedono all’Africa […]

Continua a leggere

Conferenza dello Schiller Institute il 10-11 settembre: Come sopravvivere alla peggiore crisi della storia mondiale

L’8 settembre 2022 ricorrerà il centenario dalla nascita dell’economista e pensatore americano Lyndon LaRouche, scomparso nel febbraio 2019, al quale è dedicata la prossima conferenza internazionale dello Schiller Institute. Solo ora il mondo si sta rendendo conto di quanto fossero avanzate le sue idee e previsioni economiche degli ultimi cinquant’anni. Dallo sganciamento del dollaro dall’oro, avvenuto il 15 agosto 1971, […]

Continua a leggere

Sta rinascendo il Movimento dei Non Allineati

Alla conferenza sulla sicurezza internazionale tenutasi a Mosca il 16 e il 17 agosto si è confermato il disfacimento del “mondo unipolare”. Il vertice, sminuito da molti media occidentali come assembramento di “stati autocratici” contro le “democrazie”, ha riunito i Ministri della Difesa di trentacinque Paesi, tra i quali Cina, India, Sud Africa (membri dei BRICS) e molte nazioni africane […]

Continua a leggere

Gli Stati Uniti faticano a trovare alleati per la “guerra dei microprocessori” contro la Cina

L’obiettivo principale della visita della Speaker della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi a Taiwan il 4 agosto è stato quello di oltrepassare intenzionalmente la “linea rossa” stabilita da Pechino, sostenendo e incoraggiando le forze separatiste dell’isola, in violazione dell’impegno di Washington per la politica di una sola Cina (vedi SAS 31, 32/22). Ma un altro obiettivo importante era quello […]

Continua a leggere

Nonostante la retorica, non c’è alternativa alla cooperazione economica con la Cina

Non volendo ammettere che le sanzioni imposte alla Russia stanno causando più danni all’Europa che alla Russia, i geopolitici occidentali sono impegnati a promuovere la narrazione per la quale la cooperazione con la Cina può essere sostituita dalla cooperazione con altri partner nel mondo. Uno sguardo alla Germania, il principale partner di Pechino in Europa, smaschera questa affermazione come uno […]

Continua a leggere

Assassinio a Mosca: cui prodest?

L’assassinio di Darya Dugina, figlia del noto ideologo russo Aleksander Dugin, saltata in aria con una bomba piazzata nella sua automobile il 21 agosto, oltrepassa una linea rossa. Una personalità civile viene assassinata nelle vicinanze di Mosca con un attentato terroristico collegato alla guerra in Ucraina. È stato riferito che Aleksander Dugin avrebbe dovuto essere nell’automobile, ma secondo la TASS […]

Continua a leggere

I cittadini svizzeri voteranno sul ritorno alla neutralità

Il Partito Popolare Svizzero (SVP) sta organizzando un referendum popolare per revocare la violazione della tradizionale neutralità del Paese in politica estera, decisa dal Consiglio Federale svizzero (il governo) approvando le sanzioni contro Mosca. Il referendum è molto comune e frequente in Svizzera, come forma di democrazia diretta. L’iniziativa è stata lanciata dal fondatore dell’SVP e tuttora eminenza grigia del […]

Continua a leggere

Collaboratore dello Schiller Institute sarà consulente del governo yemenita sui BRICS

L’ufficio del Primo Ministro del Governo di Salvezza Nazionale di Sana’a, nello Yemen, ha nominato Fouad Al-Ghaffari “Consigliere del Gabinetto del Primo Ministro per gli Affari BRICS”. Al-Ghaffari, molto vicino allo Schiller Institute internazionale e al movimento fondato da Lyndon LaRouche, è il fondatore del Parlamento giovanile ALBRICS dello Yemen. Dal 2014 sostiene la cooperazione con i BRICS, dopo aver […]

Continua a leggere

Conferenza dello Schiller Institute il 10-11 settembre: Come sopravvivere alla peggiore crisi della storia mondiale

L’8 settembre 2022 ricorrerà il centenario dalla nascita dell’economista e pensatore americano Lyndon LaRouche, scomparso nel febbraio 2019, al quale è dedicata la prossima conferenza internazionale dello Schiller Institute. Solo ora il mondo si sta rendendo conto di quanto fossero avanzate le sue idee e previsioni economiche degli ultimi cinquant’anni. Dallo sganciamento del dollaro dall’oro avvenuto il 15 agosto 1971, […]

Continua a leggere
1 107 108 109 110 111 147