Sorpresa: gli USA parlano di negoziato

Nella seconda settimana di novembre si sono verificati sviluppi che indicano un potenziale cambiamento nella situazione strategica incentrato sull’evoluzione della guerra in Ucraina e sulle relazioni tra Stati Uniti e Russia. L’escalation russa, che ha preso di mira le infrastrutture, ha ridotto drammaticamente le aspettative di vita delle Forze armate ucraine e fatto intravedere il completo collasso del paese a […]

Continua a leggere

Vertice Xi-Biden: hanno davvero rotto il ghiaccio?

L’incontro di tre ore e mezza tra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Presidente cinese Xi Jinping, il 14 novembre a Bali, il primo in assoluto da quando Biden è presidente (si incontrarono in passato, quando era vice), potrebbe aver in qualche modo allentato le tensioni che si sono accumulate negli ultimi mesi. Entrambe le parti riferiscono […]

Continua a leggere

Le elezioni di Midterm USA mettono a nudo il collasso del sistema

Concluse le elezioni di midterm negli USA, è bene mettere da parte la propaganda e le “analisi” dei media sulla “fine della democrazia” negli USA che, per i repubblicani, si riferiscono alla censura pervasiva nei confronti dei critici delle politiche del Partito Democratico e alle accuse di diffusi brogli elettorali che sarebbero stati operati con l’ausilio dalle macchine elettorali urbane […]

Continua a leggere

L’industria tedesca guarda alla regione dell’Asia-Pacifico

Il 10 novembre, otto amministratori delegati delle principali aziende tedesche che hanno accompagnato il cancelliere Olaf Scholz a Pechino il 4 novembre hanno pubblicato una dichiarazione congiunta sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung, asserendo che la cooperazione con la Cina è nell’interesse fondamentale della Germania. Un ritiro dalla Cina, invece, come quello richiesto dagli avversari geopolitici, “taglierebbe fuori” le imprese tedesche dalle […]

Continua a leggere

Il pensiero di Vernadsky per combattere il malthusianesimo

Vladimir Vernadsky (1863-1945), scienziato russo-ucraino considerato il padre della biochimica e della biogeofisica, ritenne l’uomo come la più importante forza geologica. Il suo pensiero è agli antipodi dell’anti-scienza moderna, la quale giustifica la riduzione delle attività antropiche – e quindi le guerre per le risorse – ed è stato scelto dallo Schiller Institute come tema per un simposio che si […]

Continua a leggere

Helga Zepp-LaRouche: dai non allineati può venire l’impulso alla riforma finanziaria

Un gruppo di Paesi non allineati potrebbe prendere un’iniziativa congiunta per “mettere sul tavolo la necessità di una riorganizzazione immediata del sistema finanziario mondiale che è in bancarotta”, ha dichiarato la fondatrice dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche partecipando a una conferenza in Indonesia in occasione della ricorrenza della fondazione del Movimento dei paesi Non Allineati (MNA) a Bandung. Alla conferenza, […]

Continua a leggere

Il conflitto fondamentale nel mondo non è quello che si pensa

In Europa siamo quotidianamente bombardati da notizie terrificanti su “dittatori spietati”, come Vladimir Putin o Xi Jinping, che vorrebbero conquistare l’Occidente, militarmente ed economicamente, e distruggere i “valori” occidentali. In risposta, ci viene chiesto di accettare “sacrifici”, compreso un crollo del tenore di vita. L’effetto della propaganda sulla popolazione, tuttavia, si sta esaurendo, dal momento che è sotto gli occhi […]

Continua a leggere

La nuova dottrina strategica americana mantiene l'”ambiguità nucleare”

Mentre i leader anglo-americani continuano ad accusare Putin di voler usare armi nucleari contro l’Ucraina, gli Stati Uniti stanno cambiando la loro posizione strategica per prepararsi a combattere una guerra nucleare. La pubblicazione da parte del Dipartimento della Difesa, il 27 ottobre, del documento sulla Strategia di Difesa Nazionale (NDS) 2022 indica l’intenzione di impegnarsi in una guerra permanente. Il […]

Continua a leggere

Conferenza stampa dell’EIR: “Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta”

Una conferenza stampa straordinaria organizzata dall’EIR il 5 novembre ha riunito esperti militari, di sicurezza e diplomatici di entrambe le sponde dell’Atlantico, insieme a “giovani e coraggiosi” cittadini attivisti. La discussione, tesa ma animata, ha visto scambi molto istruttivi tra militari in pensione ed esperti di intelligence francesi e americani. La conferenza, che si è prolungata ben oltre le due […]

Continua a leggere
1 85 86 87 88 89 134