COP28: il suicidio non è un’opzione per i Paesi in via di sviluppo

Sorpresa, sorpresa: la bozza di comunicato della COP28 presentata dal suo presidente, Sultan Al Jaber, l’11 dicembre, non conteneva alcun cenno all’eliminazione o alla riduzione graduale dei combustibili fossili, ma si limitava a chiedere di intraprendere azioni per ridurre le emissioni che riscalderebbero il pianeta. Annalena Baerbock, ministro degli Esteri tedesco e negoziatrice dell’UE per la riduzione delle emissioni, ha […]

Continua a leggere

Lanciata alla COP28 una iniziativa per l’energia di fusione

Alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima di Dubai c’è stato un nuovo colpo di scena, per alcuni inaspettato: la promozione dell’energia nucleare, non solo della fissione ma anche della fusione. Nel corso di una sessione tenutasi il 5 dicembre, il rappresentante speciale dell’Amministrazione Biden, John Kerry, ha annunciato “un piano di impegno internazionale degli Stati Uniti per l’energia di […]

Continua a leggere

Biden vuole davvero combattere una guerra contro la Russia in Europa?

Le recenti dichiarazioni di alcuni membri dell’amministrazione Biden tradiscono uno stato di disperazione di fronte alla perdita di capacità di dominare con la forza militare per fare rispettare il cosiddetto “ordine unipolare” mondiale. Mentre il Congresso ha finora bloccato l’approvazione di un pacchetto di stanziamenti speciali per la guerra contro la Russia in Ucraina e per la guerra di Israele […]

Continua a leggere

Perché Kiev teme la voce di Helga Zepp-LaRouche

Il regime di Kiev riconosce la crescente influenza internazionale di Helga Zepp-LaRouche e dello Schiller Institute da lei fondato, molto più apertamente di quanto non facciano gli occidentali. Così, il Centro per la lotta alla disinformazione (CCD), che fa capo al Consiglio per la sicurezza e la difesa nazionale dell’Ucraina, la inserì nella “lista nera” dei “terroristi dell’informazione” occidentali già […]

Continua a leggere

L’Italia esce dalla Belt and Road… in segreto

Il 6 dicembre, il Corriere della Sera ha rivelato che l’Italia non rinnoverà a scadenza il Memorandum d’Intesa con la Cina del 2019, uscendo quindi dalla Belt and Road Initiative. La decisione è stata presa senza consultare il Parlamento e quasi in segreto, con una lettera inviata dal ministro degli Esteri Antonio Tajani all’ambasciata cinese a Roma. Dopo la fuga […]

Continua a leggere

Da Von der Leyen a Draghi: di male in peggio

Di fronte alle zero possibilità di rielezione di Ursula von der Leyen al vertice della Commissione europea il prossimo giugno, l’oligarchia europea ha pensato di sostituirla con Mario Draghi. Secondo fonti diplomatiche di Bruxelles, citate da Repubblica l’8 dicembre, il presidente francese Macron avrebbe già consultato in merito il Cancelliere Scholz. In realtà, la manovra per sostituire la von der […]

Continua a leggere

Gaza: la soluzione è globale

Come abbiamo sempre sostenuto, non c’è modo di comprendere ciò che sta accadendo ora a Gaza se non lo si inserisce nel contesto della dinamica dei BRICS, dei BRICS-Plus, dell’intero Sud globale che sta formando un nuovo sistema. Questa affermazione è ancora più valida, alla luce del crescente numero di rivelazioni secondo cui il governo israeliano era stato avvertito da […]

Continua a leggere

Nuove rivelazioni dimostrano che Israele conosceva il piano di attacco di Hamas!

Come molti osservatori esperti sospettavano, l’”attacco a sorpresa” di Hamas contro Israele non è stato del tutto una “sorpresa”. Il 1° dicembre, il New York Times ha rivelato che l’intelligence e le forze di sicurezza israeliane avevano ottenuto un anno prima un documento di oltre quaranta pagine che delineava il piano di Hamas per un attacco a Israele. Poi, a […]

Continua a leggere

Marwan Barghouti diventerà il Nelson Mandela della Palestina?

Nelle discussioni sul futuro dei palestinesi, è stato fatto il nome di Marwan Barghouti come possibile leader, in particolare in Francia. Soprannominato il “Nelson Mandela della Palestina”, Barghouti si trova in un carcere israeliano dal 2002, dove sta scontando cinque ergastoli per l’omicidio di civili nell’ambito della seconda Intifada lanciata nel 2000, di cui è stato un leader. Barghouti entrò […]

Continua a leggere
1 53 54 55 56 57 141