Ex Premier greco mette in dubbio i motivi americani nel non porre fine alla guerra in Ucraina

In un discorso pubblico tenuto ad Atene il 1° giugno, l’ex Primo Ministro greco Kostas Karamanlis ha criticato aspramente la politica degli Stati Uniti in Ucraina e la mancata ricerca di una soluzione negoziale, nonché il sostegno servile dell’attuale governo greco a tale politica. L’ex premier ha criticato anche la politica economica neoliberista del governo di Atene in generale e […]

Continua a leggere

Centro “anti-disinformazione” ucraino attacca lo Schiller Institute

Il Centro Contro la Disinformazione di Kiev, facente capo al Consiglio di Sicurezza Nazionale di Zelensky, ma gestito di fatto dalla NATO, ha attaccato l’attività dello Schiller Institute quattro volte in meno di una settimana. Dopo aver sparato a zero contro il col. Richard Black per l’intervista concessa a Mike Billington (che ha nel frattempo raggiunto oltre 700 mila visualizzazioni, […]

Continua a leggere

Trent’anni fa, il Britannia, ovvero: “The making of Mario Draghi”

Trent’anni fa, il 2 giugno 1992, un allora oscuro direttore generale del Tesoro cominciava la sua carriera al servizio dell’Impero Britannico, salendo a bordo del panfilo reale inglese “Britannia”, ancorato al largo di Civitavecchia. Il funzionario si chiamava Mario Draghi e il suo compito era illustrare ad un pubblico scelto di banchieri della City e di manager pubblici e privati […]

Continua a leggere

In retrospettiva: La NATO, ovvero il sogno di Churchill di una egemonia britannica sostenuta dalla potenza americana

Per giorni e giorni siamo stati sottoposti a servizi in stile soap opera sulle celebrazioni del Giubileo della Regina Elisabetta e sulla Famiglia Reale. È quindi utile ricordare la vera natura dell’Impero britannico e dei suoi numerosi servitori. Un aspetto di ciò è messo a fuoco dall’analista dello Schiller Institute Stephan Ossenkopp in un editoriale dal titolo “La NATO rimane […]

Continua a leggere

La follia dei politici ci conduce verso la terza guerra mondiale

La conferenza online dello Schiller Institute tenutasi il 26 maggio è stata uno cambio di analisi tra Helga Zepp-LaRouche, fondatrice dello Schiller Institute, e quattro specialisti di strategia militare provenienti da Francia, Italia e Stati Uniti, tutti impegnati a prevenire un’escalation del conflitto tra Russia e NATO: il Gen. Leonardo Tricarico, ex capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana, il […]

Continua a leggere

Una neutralità in stile austriaco per l’Ucraina

Al webinar del 26 maggio, il col. Richard Black ha toccato una serie di aspetti di strategia militare basandosi sull’esperienza personale di trentacinque anni in uniforme. Una domanda riguardava le analisi contrastanti sulla strategia impiegata dalle forze russe in Ucraina e il confronto con il modus operandi delle truppe americane. La gente “dimentica facilmente ciò che eravamo soliti chiamare ‘shock […]

Continua a leggere

Lo Schiller Institute di Danimarca e Svezia dice no all’espansione della NATO

Il referendum danese del primo giugno, in cui si voterà per l’adesione alla politica di sicurezza e difesa comune dell’UE, e il possibile ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO sono stati al centro del seminario online dello Schiller Institute di Danimarca e Svezia, il 25 maggio. Michelle Rasmussen, vicepresidente dello Schiller Institute danese, ha invitato la Danimarca a dire […]

Continua a leggere

La lotta all’inflazione è già finita

I primi dati di maggio mostrano che l’inflazione nell’Eurozona continua a salire. È ora all’8,9% in Germania, la più forte economia dell’UE. I nostri lettori sanno che l’attuale inflazione galoppante è iniziata ben prima della guerra in Ucraina ed è causata dalla politica monetaria delle banche centrali. Ci si aspetterebbe che le stesse, coerenti con le dottrine monetariste, suonino il […]

Continua a leggere

Dirigente della HSBC denuncia l’isteria sui cambiamenti climatici

Il direttore globale degli investimenti responsabili di HSBC Asset Management, Stuart Kirk, è stato licenziato dal suo incarico presso il gigantesco gruppo bancario londinese. Come mai? Aveva pronunciato un discorso alla conferenza del Financial Times “Moral Money”, il 19 maggio a Londra, sul tema “Perché gli investitori non devono preoccuparsi del rischio climatico”. L’editorialista Terence Corcoran del Canadian Financial Post […]

Continua a leggere

Le potenze eurasiatiche cercano di organizzare un nuovo sistema economico

Il 26 maggio nella capitale kirghisa di Bishkek, si è tenuto il Forum dell’Unione economica eurasiatica (EAEU) all’insegna dell’”integrazione economica eurasiatica nell’era dei cambiamenti globali”. Il giorno dopo si è tenuta una riunione dei capi di Stato e di governo dei cinque membri (Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia più Uzbekistan con lo status di osservatore). Al Forum si è molto […]

Continua a leggere
1 116 117 118 119 120 147