La geopolitica è in via di estinzione, ma non ancora scomparsa

In questo momento nel mondo è in corso “un’enorme lotta, di cui la Cina è uno dei protagonisti”, ha dichiarato la fondatrice dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche in una tavola rotonda organizzata il 25 aprile in Cina dal China Media Group (cfr. sotto). “È lo sforzo dei Paesi della Maggioranza Globale di superare definitivamente cinquecento anni di colonialismo, cessando di […]

Continua a leggere

Appelli da Mosca per un rapporto speciale tra USA e Russia contro la deriva autoritaria europea

Il 16 aprile, il Servizio di intelligence estero russo (SVR) ha pubblicato una significativa dichiarazione intitolata “L’eurofascismo, proprio come 80 anni fa, è il nemico comune di Mosca e Washington”. In essa si propone agli Stati Uniti di riscoprire la loro storia unica, il che consentirebbe anche di riportare i rapporti russo-americani su un terreno sano, con la missione comune […]

Continua a leggere

La preoccupante trasformazione della Germania in una potenza bellica

Negli ultimi cinquant’anni, la Germania ha considerato come propria missione principale quella di essere una forza di pace e distensione, un principio di politica estera che è stato fondamentalmente compromesso dall’approccio della NATO nei confronti dell’Ucraina. È diventata il secondo principale fornitore di armi a Kiev dopo gli Stati Uniti (situazione che potrebbe cambiare con Trump), e il nuovo governo […]

Continua a leggere

Densità del flusso energetico, il parametro di riferimento per una politica energetica di successo

Il 25 aprile, la fondatrice dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche ha partecipato a una tavola rotonda in Cina sul tema “Percorsi di innovazione nella transizione globale verso l’economia verde”, organizzata dal China Media Group e condotta da Yang Zhao, conduttore della CGTN. I suoi interlocutori erano gli ambasciatori presso Pechino Sinisa Berjan (Bosnia-Erzegovina) e Khalil Hashmi, (Pakistan), Veysel Binbay, direttore […]

Continua a leggere

Israele: si approfondisce la ribellione contro Netanyahu

Sebbene sembri esagerato dire che Israele si stia dirigendo verso una guerra civile, non c’è dubbio che il paese sia nel mezzo di una profonda crisi. Ogni settimana, folle di manifestanti si riversano nelle strade per protestare contro la gestione della crisi degli ostaggi da parte di Netanyahu e contro l’ostinazione a ritenere che la distruzione di Hamas sia una […]

Continua a leggere

L’eredità duratura di Papa Francesco: la pace è possibile

Una buona percentuale dei Capi di Stato e di governo che hanno partecipato alla cerimonia funebre di Papa Francesco in Piazza San Pietro lo scorso 26 aprile hanno sulla coscienza l’ostilità verso quella che rimarrà il suo lascito più fondamentale, ovvero la lotta per la pace che ha caratterizzato gli ultimi anni del suo pontificato. Sebbene la sua prima enciclica […]

Continua a leggere

“Wall Street ci ha dato questa crisi; LaRouche ha la soluzione”

In una dichiarazione rilasciata il 10 aprile, lo Schiller Institute chiarisce le ragioni di fondo dell’attuale crisi strategica e delinea i passi da compiere per realizzare una nuova architettura di sicurezza e sviluppo. Ne riproduciamo alcuni stranci: “Il sistema finanziario occidentale barcolla sull’orlo di un tracollo generale e sistemico che inaugurerebbe una nuova Grande Depressione globale, peggiore di quella degli […]

Continua a leggere

Le oscillazioni della politica tariffaria di Trump aumentano l’incertezza verso l’economia statunitense

Le oscillazioni della politica tariffaria dell’amministrazione Trump hanno avuto l’effetto a breve termine di spaventare i mercati e di evidenziare le divisioni all’interno del Partito Repubblicano, che  sono momentaneamente rientrate quando Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni sulla maggior parte die dazi. Tuttavia, gli eventi intorno al “Giorno della Liberazione” hanno scatenato dubbi sulla competenza dell’amministrazione e gli […]

Continua a leggere

Crisi dei titoli di Stato USA: il sistema finanziario sull’orlo del collasso

La principale lezione da trarre dalla crisi del mercato obbligazionario statunitense della scorsa settimana è che le azioni del governo degli Stati Uniti hanno sempre delle conseguenze — a prescindere dal fatto che siano giuste o sbagliate. I mercati, infatti, non tollerano alcun elemento che destabilizzi l’ordine del sistema finanziario, incluso il controllo sul debito sovrano degli Stati. Nel mondo […]

Continua a leggere

Trump prosegue la diplomazia con la Russia e l’Iran

Nonostante le dure parole e le minacce provenienti dalla Casa Bianca, due importanti iniziative diplomatiche con implicazioni di vasta portata stanno facendo il loro corso. In primo luogo, l’11 aprile il Presidente russo ha incontrato a San Pietroburgo l’inviato speciale di Donald Trump, Steve Witkoff. Sebbene i contenuti non siano stati resi pubblici, il Cremlino ha riferito che la discussione […]

Continua a leggere
1 2 3 134