I Democratici USA nel panico alla vigilia delle elezioni di medio termine

L’ansia si è impadronita dei Democratici USA alla vigilia delle elezioni dell’8 novembre, che il partito del Presidente affronta con un elettorato sempre più scontento, a causa dell’incapacità dell’amministrazione Biden di risolvere i problemi che affliggono il paese. Mentre la strategia “anti-inflazione” (“transizione” climatica e stretta monetaria) ha permesso a Washington di esibire statistiche truccate, la realtà che le famiglie […]

Continua a leggere

Bruxelles non ne fa una giusta

La narrazione ufficiale: l’UE ha eliminato la dipendenza dal gas russo, la BCE si è mossa aggressivamente per fermare l’inflazione e l’economia russa sta crollando sotto le sanzioni UE. La situazione reale: l’UE dipende ancora dal gas russo, l’inflazione è fuori controllo e l’economia russa reagisce meglio del previsto mentre quella dell’UE affonda. Energia. Come ha propriamente scritto Money.it, l’idea […]

Continua a leggere

La geopolitica avvelenerà anche la cooperazione tedesca con la Cina?

Alla vigilia della visita del Cancelliere Olaf Scholz in Cina, che inizierà il 4 novembre, i media tedeschi mainstream sono tutti schierati contro la cooperazione economica con i cinesi, sostenendo che la Germania non deve ripetere l’“errore dell’eccessiva dipendenza”, come nel caso della Russia. Nel 2021, gli scambi con la Cina rappresentavano il 9,5% del commercio estero totale della Germania, […]

Continua a leggere

Una legge tedesca per reprimere la libertà di parola

La sera del 20 ottobre, il parlamento tedesco (Bundestag) ha approvato, senza che l’opinione pubblica se ne accorgesse, una legge che limiterà fortemente la libertà di parola e penalizzerà l’espressione di opinioni diverse dalle “narrazioni” ufficiali. Quasi senza alcun dibattito parlamentare e presentata nella forma di un emendamento al disegno di legge “omnibus” su un tema del tutto diverso, questa […]

Continua a leggere

Brasile: ha vinto Lula, ma Londra gli consentirà di governare?

“Hanno cercato di seppellirmi vivo ed eccomi qui”, ha detto Lula da Silva alla gigantesca folla riunita a San Paolo domenica sera, dopo l’annuncio ufficiale della vittoria contro il presidente in carica Jair Bolsonaro per 50,9% contro 49,1%, al secondo turno delle elezioni presidenziali brasiliane. L’ex presidente per due mandati (2003-2010) era stato condannato e incarcerato nel 2018 con accuse […]

Continua a leggere

Un approccio larouchiano ad un nuovo sistema creditizio per i BRICS

Viste le turbolenze dell’attuale sistema finanziario e le crescenti richieste di un’alternativa al sistema del dollaro, sarebbe necessario che “un gruppo rappresentativo di governi”, come i BRICS, “si prepari a creare un nuovo sistema creditizio che protegga i Paesi del settore in via di sviluppo dagli effetti di una disintegrazione caotica del sistema finanziario delle banche centrali occidentali finora dominante”, […]

Continua a leggere

Allontanare il pericolo di guerra nucleare

Il 23 ottobre, il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha compiuto l’insolito passo di chiamare i propri omologhi negli Stati Uniti, in Francia, Turchia e Regno Unito, per discutere la situazione in rapido deterioramento in Ucraina. Shoigu, in particolare, ha messo in guardia dal possibile tentativo di Kiev di imbastire una provocazione tramite l’uso di una bomba “sporca”, per […]

Continua a leggere

Il nuovo primo ministro britannico: ancora la solita storia?

L’ex Cancelliere dello Scacchiere britannico Rishi Sunak è stato designato Primo Ministro e il Re Carlo III gli ha conferito il mandato di formare un nuovo governo. Nel discorso tenuto all’ingresso del numero 10 di Downing Street, l’ex banchiere di Goldman Sachs, nonché uomo più ricco nel Parlamento britannico, ha promesso di prendere le “difficili decisioni” necessarie per affrontare la […]

Continua a leggere

L’importanza strategica della campagna di Diane Sare per il Senato americano

L’arrogante presunzione dell’establishment americano che gli Stati Uniti siano il massimo esempio di “democrazia” è messa a nudo dalla candidatura di Diane Sare al seggio del Senato degli Stati Uniti occupato dal leader della maggioranza democratica Charles Schumer. Mentre i capi del Dipartimento di Stato e del Tesoro vanno in giro per il mondo a tenere conferenze sulla democrazia, il […]

Continua a leggere

L’inflazione dei prezzi dell’energia minaccia di estinzione l’industria europea

Un rapporto pubblicato dalla European Round Table dell’Industria (ERTI) il 7 ottobre e allegato ad una lettera alla Commissione Europea mostra la situazione drammatica in cui si trovano i settori industriali ad alta intensità energetica in Europa. Esso nota che “la crisi in corso è solo parzialmente riflessa dalle statistiche, perché le imprese adottano strategie di sopravvivenza e rinunciano alla […]

Continua a leggere
1 88 89 90 91 92 136