Il Piano Oasi e la proposta per Gaza di un ex consigliere di Rabin

Lo Schiller Institute e la Coalizione Internazionale per la Pace (IPC) hanno lanciato una mobilitazione straordinaria per inserire il Piano Oasi per la ricostruzione e lo sviluppo della Palestina nell’agenda della conferenza straordinaria delle Nazioni Unite a New York dedicata alla soluzione dei due Stati per Israele e Palestina. In programma dal 2 al 4 giugno, la conferenza è organizzata […]

Continua a leggere

Il mondo sta a guardare mentre si allargano le crepe nella democrazia tedesca

Negli ultimi mesi, la Germania ha mostrato una spiccata tendenza a violare proprio quelle regole della democrazia che da anni predica con insistenza agli altri paesi. Infatti, le critiche alle narrazioni ufficiali anti-Russia della NATO vengono bollate come “propaganda di guerra russa”, mentre i due partiti di opposizione AfD e BSW (Movimento Sahra Wagenknecht) sono stati criminalizzati come “portavoce di […]

Continua a leggere

Le lezioni del blackout spagnolo

Il blackout che ha paralizzato Spagna, Portogallo e Francia meridionale il 28 aprile è il proverbiale incidente che “aspettava di verificarsi”. E allo stesso modo, un simile incidente è “in attesa di ripetersi”, questa volta forse coinvolgendo tutta l’Europa. Il motivo è semplice e tutti gli esperti lo sapevano: una rete elettrica che dipende in modo massiccio da fonti energetiche […]

Continua a leggere

La geopolitica è in via di estinzione, ma non ancora scomparsa

In questo momento nel mondo è in corso “un’enorme lotta, di cui la Cina è uno dei protagonisti”, ha dichiarato la fondatrice dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche in una tavola rotonda organizzata il 25 aprile in Cina dal China Media Group (cfr. sotto). “È lo sforzo dei Paesi della Maggioranza Globale di superare definitivamente cinquecento anni di colonialismo, cessando di […]

Continua a leggere

Appelli da Mosca per un rapporto speciale tra USA e Russia contro la deriva autoritaria europea

Il 16 aprile, il Servizio di intelligence estero russo (SVR) ha pubblicato una significativa dichiarazione intitolata “L’eurofascismo, proprio come 80 anni fa, è il nemico comune di Mosca e Washington”. In essa si propone agli Stati Uniti di riscoprire la loro storia unica, il che consentirebbe anche di riportare i rapporti russo-americani su un terreno sano, con la missione comune […]

Continua a leggere

La preoccupante trasformazione della Germania in una potenza bellica

Negli ultimi cinquant’anni, la Germania ha considerato come propria missione principale quella di essere una forza di pace e distensione, un principio di politica estera che è stato fondamentalmente compromesso dall’approccio della NATO nei confronti dell’Ucraina. È diventata il secondo principale fornitore di armi a Kiev dopo gli Stati Uniti (situazione che potrebbe cambiare con Trump), e il nuovo governo […]

Continua a leggere

Densità del flusso energetico, il parametro di riferimento per una politica energetica di successo

Il 25 aprile, la fondatrice dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche ha partecipato a una tavola rotonda in Cina sul tema “Percorsi di innovazione nella transizione globale verso l’economia verde”, organizzata dal China Media Group e condotta da Yang Zhao, conduttore della CGTN. I suoi interlocutori erano gli ambasciatori presso Pechino Sinisa Berjan (Bosnia-Erzegovina) e Khalil Hashmi, (Pakistan), Veysel Binbay, direttore […]

Continua a leggere

Israele: si approfondisce la ribellione contro Netanyahu

Sebbene sembri esagerato dire che Israele si stia dirigendo verso una guerra civile, non c’è dubbio che il paese sia nel mezzo di una profonda crisi. Ogni settimana, folle di manifestanti si riversano nelle strade per protestare contro la gestione della crisi degli ostaggi da parte di Netanyahu e contro l’ostinazione a ritenere che la distruzione di Hamas sia una […]

Continua a leggere

L’eredità duratura di Papa Francesco: la pace è possibile

Una buona percentuale dei Capi di Stato e di governo che hanno partecipato alla cerimonia funebre di Papa Francesco in Piazza San Pietro lo scorso 26 aprile hanno sulla coscienza l’ostilità verso quella che rimarrà il suo lascito più fondamentale, ovvero la lotta per la pace che ha caratterizzato gli ultimi anni del suo pontificato. Sebbene la sua prima enciclica […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 140