Fallisce il timido tentativo di un vertice UE-Russia

Polonia e Paesi baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), notoriamente sotto influenza britannica, hanno bocciato la proposta franco-tedesca di un vertice dell’UE con il presidente russo Vladimir Putin. La proposta era stata formulata il 23 giugno, a quanto pare con grande sorpresa della maggior parte degli altri stati membri dell’UE. Angela Merkel ha spiegato il giorno dopo in un discorso al […]

Continua a leggere

Il Grande Reset è Hjalmar Schacht 2.0

Il capo della redazione economica dell’EIR, Paul Gallagher, ha tracciato un efficace parallelo tra le strategie messe in campo dal ministro del Tesoro di Hitler, Hjalmar Schacht, e l’attuale piano delle banche centrali noto col nome di “Grande Reset”. Alla riunione annuale dei banchieri centrali a Jackson Hole, nel Wyoming, nell’agosto 2019, il piano fu discusso e approvato come mezzo […]

Continua a leggere

Sui cento anni del Partito Comunista Cinese

La Cina festeggia il 100° anniversario della fondazione del Partito Comunista. Il sistema del “socialismo con caratteristiche cinesi” è molto diverso dai sistemi politici occidentali e sarebbe imperdonabilmente miope negarne con arroganza i risultati ottenuti e sciocco cercare di costringere la Cina ad adottare l’ordine anglo-americano “basato sulle regole”. Gli obiettivi raggiunti negli ultimi cento anni, ma in particolare dopo […]

Continua a leggere

“Coloro che gli Dei vogliono distruggere”

Attivisti politici, scienziati, economisti, agricoltori, professionisti della sanità ed esperti militari e di intelligence hanno partecipato alla conferenza dello Schiller Institute il 26-27 giugno per analizzare la crisi esistenziale che minaccia l’umanità e deliberare sui mezzi richiesti per mobilitare il mondo a sostegno di un nuovo paradigma scevro da malthusianesimo e geopolitica, e basato sulla “pace attraverso lo sviluppo”. Uno […]

Continua a leggere

Il vertice Biden-Putin segna un passo avanti

Nei giorni precedenti al vertice del 16 giugno tra Biden e Putin non occorreva essere pessimisti per temere che il treno stesse per deragliare. I toni delle dichiarazioni americane sulla Russia, specialmente quelli usati dal segretario di Stato e dello stesso Presidente USA, continuavano a criminalizzare Putin e a descrivere la Russia come stato autocratico dalle “malvagie intenzioni” nei confronti […]

Continua a leggere

Il partito della guerra tenta di fermare i progressi fatti

I russofobi occidentali devono essere rimasti costernati nel sentire che la „Dichiarazione presidenziale congiunta sulla stabilità strategica“, rilasciata dai presidenti Biden e Putin dopo il loro vertice, recitava: „Oggi riaffermiamo il principio che una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta“. Si tratta infatti di un chiaro e razionale rifiuto dei numerosi documenti strategici che […]

Continua a leggere

Elezioni amministrative in Francia: i cittadini francesi scelgono di non votare

Oltre il 65% degli elettori francesi si sono astenuti alle elezioni amministrative e regionali del 20 giugno, un record storico! L‘immagine trasmessa dai risultati ha confermato che, dopo mesi di stress nell‘affrontare la pandemia, la nazione francese è allo sbando. Ma la gestione del COVID-19 è solo l‘ultima goccia di un lungo declino che ha portato alla totale mancanza di […]

Continua a leggere

Milano al buio: un assaggio della transizione verde

Una serie di blackout senza precedenti ha colpito Milano nella settimana del 13-20 giugno, lasciando interi quartieri senza elettricità fino a dieci ore, con conseguenze facilmente immaginabili per la vita dei cittadini. Gelatai costretti a buttare tonnellate di prodotto sciolto e cellulari spenti senza ricarica sono solo le conseguenze più evidenti. Mentre il gestore, Unareti, attribuisce le cause dei blackout […]

Continua a leggere
1 126 127 128 129 130 135