Più che una promettente schiarita

La lunga conversazione telefonica tra Trump e Putin il 16 ottobre, a cui hanno fatto seguito l’annuncio del prossimo incontro tra i ministri degli esteri di USA e Russia e quello degli stessi due Presidenti a Budapest, la visita di Zelenski a Washington e la contestuale doccia fredda (niente Tomahawk) con le indiscrezioni dell’ultimatum di Trump (concedere il Donbass alla […]

Continua a leggere

Tunnel dello Stretto di Bering: gli studi di fattibilità ci sono già

Il 22 ottobre, EIR Washington (Executive Intelligence Review) ospiterà una tavola rotonda internazionale sulle implicazioni strategiche del progetto del tunnel dello stretto di Bering, che negli ultimi giorni è balzato al centro delle telecronache sulle relazioni tra Stati Uniti e Russia, prendendo spunto dai post sui social media dell’inviato speciale del Cremlino Kirill Dmitriev e dal commento di Donald Trump, […]

Continua a leggere

Un progetto che incarna perfettamente il concetto di “pace attraverso lo sviluppo”

Come riportato più dettagliatamente sopra, una delle prospettive più entusiasmanti offerte da una seria cooperazione russo-americana è la costruzione di un tunnel sotto lo stretto di Bering. Fin dagli anni ’80, Lyndon LaRouche e il suo movimento politico hanno promosso questo progetto, che potrebbe offrire enormi opportunità al mondo, dal punto di vista geografico, economico e culturale. Così, quando l’idea […]

Continua a leggere

Mercato del debito privato, criptovalute, IA: la bolla speculativa ha iniziato a scoppiare?

Una nota inviata da Goldman Sachs ai propri clienti il 20 ottobre ha messo in guardia da un evento estremo legato al rischio di credito. Un credit tail event è uno scenario di perdite creditizie estreme causato da insolvenze diffuse o concentrate, declassamenti del rating creditizio o gravi squilibri di mercato negli spread creditizi. Potrebbe trattarsi di un’improvvisa ondata di […]

Continua a leggere

Nord Stream: a chi giova l’insabbiamento?

Il 17 ottobre, il secondo sospettato dell’attentato dinamitardo ai gasdotti Nord Stream è stato rilasciato in Polonia, in seguito a una sentenza del tribunale che ha negato l’estradizione in Germania. Ciò ha fatto seguito a una decisione simile della Corte di cassazione italiana riguardo al primo sospettato, arrestato in una località turistica vicino a Rimini alla fine di settembre. I […]

Continua a leggere

Uno dei due deve andarsene: o il “firewall” di Merz contro l’AfD, o Merz stesso

Nuovi sondaggi d’opinione in Germania mostrano che il partito Alternativa per la Germania (AfD) è salito al 25% dei consensi, pari a quelli della CDU-CSU, o addirittura supera quest’ultima dell’1-2%. Ciò ha scatenato un acceso dibattito nel principale partito di governo sul da farsi: tentare di vietare l’AfD con una sentenza della Corte costituzionale o modificare alcune politiche per riguadagnare […]

Continua a leggere

Il prossimo passo per il Medio Oriente

Il 13 ottobre potrebbe rivelarsi una giornata storica per l’Asia sud-occidentale. Il piano di cessate il fuoco per Gaza è stato firmato, Hamas ha rilasciato tutti i 20 ostaggi israeliani ancora in vita e Israele ha rilasciato 2.000 prigionieri palestinesi, alcuni dei quali non si vedevano da decenni. Gli aiuti umanitari, le medicine, il cibo e il combustibile per cucinare, […]

Continua a leggere

L’Egitto presenta nuovi progetti di sviluppo per il Sinai

Nel contesto di quello che dovrebbe diventare un programma urgente di ricostruzione della Striscia di Gaza, i piani elaborati anni fa dall’Egitto per il Sinai assumono oggi un’importanza ancora maggiore. La scorsa settimana, in occasione del 52º anniversario della Guerra del 6 ottobre 1973 e della riacquisizione del Sinai dall’occupazione di Israele, il Ministero della Pianificazione, Sviluppo Economico e Cooperazione […]

Continua a leggere

Alla vigilia del vertice Trump-Xi, la Cina invia un messaggio serio

L’annuncio del 9 ottobre, da parte del ministero del Commercio cinese, riguardo alle misure di controllo sulle esportazioni di terre rare, ha inviato un messaggio agli Stati Uniti e al mondo: chiunque voglia intraprendere una guerra commerciale con Pechino ne uscirà sconfitto. Senza le terre rare provenienti dalla Cina, l’industria occidentale si fermerebbe. Ancora più importante, dal punto di vista […]

Continua a leggere

Le manovre geopolitiche di Washington per cacciare la Cina dal Sud America

Nelle prime ore del mattino del 10 ottobre, la presidente peruviana Dina Boluarte è stata destituita dal suo incarico con un colpo di Stato mascherato da inchiesta per corruzione e incapacità di combattere la criminalità. In realtà, la Boluarte, insediatasi nel dicembre 2022, era da tempo nel mirino di Washington e Londra, con particolare accanimento dal 14 novembre 2024, data […]

Continua a leggere
1 2 3 151