La Cina si prepara al crollo del dollaro

La continua ascesa dei rendimenti dei titoli del Tesoro americano (il decennale è già a oltre il 5%) ha sconvolto gli osservatori e gli investitori di tutto il mondo. “L’economia statunitense è a un passo da una crisi devastante”, è la conclusione di un articolo del 24 ottobre sul Global Times, organo non ufficiale del governo cinese, grande detentore (anche […]

Continua a leggere

Germania: sotto attacco la strategia anti Cina del ministro Habeck

Il Gruppo Trumpf, un produttore tedesco di macchine utensili con fatturato di oltre quattro miliardi e mercati in tutto il mondo, ha container pieni di prodotti laser che non possono partire per la Cina perché il Ministero dell’Economia non ha ancora concesso i permessi. Alla conferenza stampa annuale dell’azienda che si è tenuta il 26 ottobre, l’amministratrice Nicola Leibinger-Kammüller ha […]

Continua a leggere

L’ex presidente del Comitato Militare della NATO: “La Russia non è affatto isolata”

Il generale Harald Kujat e altri tre esperti tedeschi hanno pubblicato a fine agosto una proposta per una soluzione negoziata della guerra in Ucraina, che è forse il piano più dettagliato presentato finora (vedi SAS 39/23). Il Gen. Kujat è stato a capo della Bundeswehr (Ispettore Generale) nel 2000-2002 e ha concluso la propria carriera militare come Presidente del Comitato […]

Continua a leggere

L’Africa non accetterà il diktat sui cambiamenti climatici

La conferenza internazionale sul clima, in programma dal 30 novembre al 12 dicembre a Dubai, non si preannuncia un successo, a giudicare dalla Settimana Africana dell’Energia, conclusasi il 20 ottobre. L’iniziativa, tenutasi a Città del Capo, è stata organizzata dalla Camera dell’Energia Africana, che rappresenta l’industria africana degli idrocarburi, e ha ribadito che l’espansione dei settori del petrolio, del gas, […]

Continua a leggere

Il Movimento LaRouche interviene per smascherare il partito della guerra

Lo Schiller Institute ha lanciato una mobilitazione internazionale per chiedere l’immediato cessate il fuoco nell’Asia sud-occidentale, la fine dell’esodo forzato da Gaza e l’attuazione della Risoluzione 242 delle Nazioni Unite, come indicato nella petizione della Coalizione Internazionale per la Pace (cfr. SAS 43/23) che può essere firmata su https://humanityforpeace.net/index.php/petition-implementing-a-global-approach-to-end-the-cycle-of-violence-in-southwest-asia/. La petizione è stata anche distribuita dagli attivisti dello Schiller Institute […]

Continua a leggere

È ora di fermare l’impensabile!

“Dovrebbe essere chiaro a qualsiasi osservatore attento che siamo potenzialmente sull’orlo di una guerra nucleare, che può essere innescata da un’ulteriore escalation di uno dei due conflitti, la guerra in Ucraina o il conflitto tra Israele e Hamas. Ciò che rende questa situazione così pericolosa nell’immediato è che i leader occidentali non cercano un cessate il fuoco immediato e soluzioni […]

Continua a leggere

Per l’Asia sud-occidentale occorre un approccio globale

La seguente petizione è stata pubblicata il 23 ottobre dall’associazione “Humanity for Peace” ed è sostenuta dallo Schiller Institute internazionale. I nostri lettori sono invitati a firmarla su https://humanityforpeace.net/index.php/petition-implementing-a-global-approach-to-end-the-cycle-of-violence-in-southwest-asia/. Il ciclo di violenza perpetua innescato nell’Asia sud-occidentale (Medio Oriente) consuma una generazione dopo l’altra in una guerra mortale. I popoli di tutte le nazioni devono unirsi e parlare come una […]

Continua a leggere

Biden non si toglie l’elmetto mentre i neocon prendono di mira l’Iran

Il 19 ottobre, in un discorso televisivo alla nazione, Biden si è espresso a favore di un’escalation delle guerre “in difesa della democrazia”. Era appena tornato da Israele, dove ha sostenuto il Primo Ministro Netanyahu e ha incontrato il suo gabinetto di guerra. La strategia di Biden consiste nel collegare i finanziamenti per l’Ucraina agli aiuti per Israele, incorporandoli nel […]

Continua a leggere

Il Forum cinese sulla Belt and Road

Nel giorno in cui Joe Biden chiedeva 100 miliardi di dollari di nuovi finanziamenti per le guerre all’estero (cfr. sopra), il Presidente cinese Xi Jinping annunciava nuovi finanziamenti per i progetti di sviluppo della Belt and Road Initiative per un importo equivalente. Il contrasto dei due orientamenti politici non potrebbe essere più chiaro. Xi Jinping ha parlato al Terzo Forum […]

Continua a leggere
1 50 51 52 53 54 116