Petizione della Coalizione Internazionale per la Pace: “Iniziare subito i negoziati”

Il 4 luglio, la Coalizione internazionale per la pace, co-fondata un anno fa dall’Istituto Schiller, ha pubblicato una petizione che accoglie l’iniziativa di pace per l’Ucraina presentata da Vladimir Putin il 14 giugno 2024 e sostiene l’avvio di un processo diplomatico che da essa prenda spunto. Invitiamo i nostri lettori a leggerla integralmente e a firmarla su. La petizione afferma: […]

Continua a leggere

I Democratici di fronte al dilemma Biden

  Dopo il dibattito del 28 giugno tra Biden e Trump, le voci che chiedono a Biden di ritirarsi dalla corsa sono diventate un crescendo rossiniano. Alcuni congressisti democratici si stanno esprimendo, convinti che la scarsa performance di Biden nel dibattito faccia presagire una sconfitta a novembre, a meno che il Presidente non venga sostituito da un candidato “più forte” […]

Continua a leggere

La vera minaccia al dollaro non sono i BRICS

Mentre si sviluppa l’iniziativa dei BRICS per una moneta commerciale comune (si veda SAS 25/24), in Occidente, soprattutto tra gli ambienti conservatori e filo-Trump, circolano diverse narrazioni per presentarla come un “attacco” contro il dollaro, o il sistema del dollaro, e che l’uso proposto di tecnologie blockchain dimostrerebbe che i BRICS sono uno strumento della perfida cricca di Davos, che […]

Continua a leggere

La Francia verso una maggiore instabilità

Il secondo turno delle elezioni legislative in Francia ha lasciato il Paese in una situazione politica piuttosto caotica e instabile. Il Nuovo Fronte Popolare di sinistra, un mix eterogeneo di socialisti, comunisti e verdi, ha il maggior numero di seggi nel nuovo parlamento (184), mentre i macronisti di Ensemble si sono ritrovati con molti più seggi (166) di quelli che […]

Continua a leggere

Istituto di Vienna: la Russia cresce, i Paesi senza euro crescono; l’Eurozona si contrae

  Nel suo rapporto di previsione estivo, l’Istituto di Vienna per gli Studi Economici Internazionali (WIIW) ha nuovamente rivisto al rialzo le previsioni di crescita per l’economia russa, mostrando come in Europa il divario tra un est in crescita e un ovest in contrazione stia aumentando. I dati sulla produzione industriale usciti pochi giorni dopo la pubblicazione del rapporto ne […]

Continua a leggere

La Neue Zürcher Zeitung ricorre alla calunnia contro il generale Kujat

“Dal più alto ufficiale della NATO al ‘generale sovietico’? L’inspiegabile trasformazione di Harald Kujat” è il titolo dato dalla Neue Zürcher Zeitung del 7 luglio al suo crudo “profilo” del generale tedesco Harold Kujat. L’autore è l’esperto di difesa del quotidiano svizzero, Marc Seliger, che non è uno “svizzero neutrale”, ma un cittadino tedesco con eccellenti credenziali NATO. Dalla posizione […]

Continua a leggere

Decisive sconfitte del vecchio ordine in Europa e USA

Passando in rassegna con i propri collaboratori gli sviluppi della scorsa settimana, il 1° luglio, la fondatrice e presidente dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche ha osservato che lo sgretolamento del vecchio ordine si è accelerato, mentre allo stesso tempo il nuovo ordine sta facendo passi avanti, ma gli sbocchi sono ancora indeterminati. Segni evidenti dello sgretolamento del vecchio ordine sono […]

Continua a leggere

Fiasco del dibattito Biden-Trump: un demente al comando

La performance incerta e a tratti incoerente di Joe Biden nel dibattito del 27 giugno con Donald Trump ha generato onde d’urto nei media mainstream, non perché gli opinionisti non fossero a conoscenza delle sue infermità, ma perché avevano pensato che i suoi manager sarebbero stati in grado di mascherarle. Le deboli risposte alla maggior parte delle domande, combinate con […]

Continua a leggere

Tulsi Gabbard: Biden non è solo vecchio, è pazzo

Per quanto riguarda la performance di Biden, l’ex deputata democratica Tulsi Gabbard ha pubblicato un breve video sul suo account X il 28 giugno: “Il problema non è solo che Biden è vecchio”, ha detto. “Il problema è che è pazzo. Solo un pazzo non considererebbe un olocausto nucleare/una guerra una minaccia esistenziale, dicendo ‘l’UNICA minaccia esistenziale per l’umanità è […]

Continua a leggere

Il ruolo crescente del Sud del mondo in primo piano nella “Conferenza sui cinque princìpi” a Pechino

La conferenza tenutasi a Pechino il 28 giugno per celebrare il 70° anniversario dell’introduzione dei “Cinque princìpi della coesistenza pacifica” ha posto particolare enfasi sulla necessità che il Sud globale sia protagonista della costruzione di un nuovo paradigma nelle relazioni internazionali. Per i leader cinesi, questi cinque princìpi rimangono validi oggi come lo erano nel 1954, quando furono inclusi per […]

Continua a leggere
1 37 38 39 40 41 127