Aumentano le proteste sociali, mentre l’Europa sprofonda nell’economia di guerra

Col nuovo anno, tra il Meridiano di Greenwich e quello di Parigi si sono svolti scioperi e grandi manifestazioni per protestare contro l’inasprimento delle misure di austerità adottate a seguito del passaggio ad un’economia di guerra in tutta Europa. Proteste simili sono scoppiate in Danimarca e Germania. In Francia, un movimento sostenuto, secondo i sondaggi, da due terzi della popolazione […]

Continua a leggere

Energia: in Germania, il peggio deve ancora venire

I frenetici sforzi del ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck per trovare forniture alternative al gas russo sono falliti. I potenziali volumi di gas naturale liquefatto che dovrebbero provenire dagli Stati del Golfo, dall’America latina e da Stati Uniti/Canada non saranno sufficienti a colmare il vuoto creato dalle sanzioni contro la Russia. I media tedeschi, tuttavia, non cessano di riportare gli […]

Continua a leggere

Aiutare la Siria abolendo le sanzioni

Il 6 febbraio, lo Schiller Institute ha emesso il seguente comunicato. Il terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria nordoccidentale è una terribile catastrofe che sta generando un’ondata di emozione ed empatia in tutto il mondo. La situazione è destinata a peggiorare a causa delle temperature estremamente basse previste in tutta la regione, con imminente crollo degli […]

Continua a leggere

Il Papa in Africa: “Giù le mani dal Congo”

Chiunque abbia scritto il discorso del Papa alle autorità, alla società civile e al corpo diplomatico a Kinshasa il 31 gennaio, ha creato un piccolo capolavoro poetico. Francesco ha usato l’immagine del diamante sia per sottolineare le ricchezze minerarie del Congo, sia per denunciarne lo sfruttamento straniero. Egli ha anche paragonato le molte qualità dei diamanti a quelle degli esseri […]

Continua a leggere

Un mondo di fantasia contro la realtà

Chi vive nel mondo reale? In un’intervista del 29 gennaio alla CBC News canadese, il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov ha dichiarato di aver mandato una “lista dei desideri a Babbo Natale”. Simpatico… finché non si legge la lista: “Jet da combattimento, aerei e probabilmente razzi… opzioni a lungo raggio per colpire i depositi di carburante, i depositi di […]

Continua a leggere

Ex 007 scrivono a Biden

I Veterans of Intelligence Professionals for Sanity (VIPS), un gruppo di ex funzionari dei servizi d’intelligence che si oppongono alla politica di “guerra permanente” di Washington, ha mandato un “Promemoria d’emergenza” a Biden, che denuncia la sconsiderata incompetenza che si cela dietro a ciò che il presidente riceve come intelligence e lo esorta a cercare la pace. Tra i firmatari […]

Continua a leggere

“Per fare grandi affari, investire nella guerra!”.

L’Unione Europea è quell’istituzione in cui, se uno Stato membro ha bisogno di prendere in prestito denaro, deve sottoporsi ad ispezioni intrusive, attuare “riforme strutturali”, tagliare le pensioni, i servizi sanitari ecc. e dimenticare la sovranità fiscale. Ma se si vuole denaro per fare una guerra, se ne ottiene quanto si vuole, senza alcun controllo su come viene speso, che […]

Continua a leggere

La catastrofica capitolazione di Scholz alla NATO

La decisione del Cancelliere Olaf Scholz di autorizzare l’invio di carri armati all’Ucraina ha incoraggiato i guerrafondai del suo governo di coalizione, concentrati nel Partito Verde, a spingersi ancora più in avanti. Il 25 gennaio, durante un dibattito all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE), il ministro degli Esteri Annalena Baerbock ha esortato gli europei a rimanere uniti e a non […]

Continua a leggere

Germania: esordio della nuova legge-censura

Il 27 ottobre scorso, il Parlamento tedesco (Bundestag) ha approvato un emendamento alla legge 130 del Codice Penale sulla negazione e la banalizzazione dell’Olocausto, che consente la punizione di commenti pubblici che neghino il carattere di “guerra di aggressione”  del conflitto in Ucraina.  In effetti, l’emendamento crea una zona grigia che consenta di interpretare se i commenti pubblici “incitano all’odio […]

Continua a leggere
1 94 95 96 97 98 151