Un anno dopo il sabotaggio del gasdotto Nord Stream

Un anno fa, il 26 settembre 2022, una serie di esplosioni distrusse i gasdotti Nord Stream che collegavano i giacimenti di gas russi alla Germania. Questo oltraggioso atto di terrorismo contro le infrastrutture energetiche civili ha contribuito a inaugurare un inverno enormemente costoso per la Germania e l’Europa in generale, con un aumento dei prezzi dell’energia di un ordine di […]

Continua a leggere

Il Canada rende onore ai criminali nazisti

Probabilmente pochi tra i presenti al ricevimento in onore di Zelensky, al parlamento canadese il 22 settembre, sapevano che il novantottenne Yaroslav Hunka, presentato come eroe della resistenza ucraina nella Seconda guerra mondiale, era stato un soldato della divisione nazista Waffen-SS “Galizien”, ma erano ansiosi di rendere onore a qualcuno che aveva combattuto contro i cattivi russi. Ma un momento: […]

Continua a leggere

Le grandi banche nella tempesta perfetta

l’Institute of International Finance (IIF) ha lanciato l’allarme sugli effetti dell’aumento dei tassi di interesse sul debito complessivo, con particolare attenzione al debito pubblico. Un nuovo studio informa che il debito globale ha raggiunto la cifra record di 307 mila miliardi di dollari. Tuttavia, dal computo sono esclusi i derivati finanziari, che si calcola ammontino a quasi due milioni di […]

Continua a leggere

Armenia-Azerbaigian: più conflitto o opportunità economica?

Il 28 settembre, il presidente del governo non riconosciuto del Nagorno Karabakh, Samuel Shahramanyan, ha firmato un decreto che scioglie ufficialmente lo Stato a partire dal 1° gennaio 2024 e ha consigliato alla popolazione locale di etnia armena di prendere in considerazione le proposte di reintegrazione avanzate dall’Azerbaigian. Sebbene il presidente azero Ilham Aliyev abbia assicurato che i loro diritti […]

Continua a leggere

Se l’Italia vuole risolvere il problema immigrazione guardi a Pechino e non a Bruxelles

Il fenomeno dell’immigrazione sta diventando il tema centrale del dibattito politico in Europa, anche a causa della campagna per le elezioni europee, di fatto già cominciata. La strategia delle élite dominanti sembra essere quella di polarizzare le fazioni tra due narrazioni e “soluzioni”, entrambe false, in modo da controllare il risultato del voto. Così, di fronte ad un’escalation dell’arrivo di […]

Continua a leggere

Lettera aperta ai capi di stato: agite per preservare la pace mondiale!

Attivisti dello Schiller Institute hanno distribuito la seguente lettera aperta di Helga Zepp-LaRouche, all’assemblea generale dell’ONU a New York il 21 settembre: “Chi può negare che la promozione della pace nel mondo sia l’obbligo più importante dei governi? Due guerre mondiali nel XX secolo e lo sganciamento di due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki hanno portato morte e sofferenza […]

Continua a leggere

Una proposta per “porre fine alla guerra con una pace negoziata”

Quattro esperti tedeschi hanno pubblicato una proposta dettagliata per porre fine alla guerra in Ucraina prima che sfugga al controllo. Pubblicata per la prima volta il 28 agosto, la loro analisi fa riferimento alla proposta di pace cinese del 24 febbraio di quest’anno, che offre “un approccio ragionevole” ai negoziati, ma la amplia in modo sostanziale con quello che probabilmente […]

Continua a leggere

Lo scandalo Cum-Ex torna a perseguitare la classe dirigente tedesca

In Germania, mentre crescono le preoccupazioni per la deindustrializzazione in corso, evidenziata dal grave declino dei settori automobilistico, edilizio e chimico, viene messa sempre più in discussione anche la futura stabilità politica del paese. La continua erosione degli indici di gradimento di cinque dei sei partiti del Bundestag e il continuo aumento di quelli del sesto – Alternativa per la […]

Continua a leggere

Emergono sentimenti anti-guerra al Congresso USA

Fin dall’inizio dell’impegno dell’amministrazione Biden a partecipare alla guerra per procura contro la Russia in Ucraina, entrambi i partiti del Congresso si sono attenuti alla narrazione trasmessa loro dal “complesso militare-industriale”: le azioni di Vladimir Putin non sono state provocate e l’Ucraina è il banco di prova per preservare la democrazia, quindi ne vale la pena. Il corollario, sempre più […]

Continua a leggere

Elon Musk e l’integrazione di Big Tech nella macchina bellica

La pubblicazione di stralci della biografia di Elon Musk, scritta da Walter Isaacson, sul Washington Post del 7 settembre ha provocato reazioni significative. Nei brani scelti si citava la decisione di Musk di disattivare il sistema satellitare Starlink sul Mar Nero nel settembre 2022, per impedire un attacco ucraino alla flotta russa. Musk ha successivamente chiarito su “X” (ex Twitter) […]

Continua a leggere
1 61 62 63 64 65 141