L’affondo di Gabbard sulla cricca Obama: le linee guida per una seconda guerra d’indipendenza

Un assaggio del panico scaturito dalla desecretazione dei documenti sul “Russiagate” da parte del direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard è stato offerto dalle reazioni isteriche del senatore Mark Warner (Dem., Va.) e del deputato Jim Himes (Dem., Conn.) volte a limitare i danni. I due hanno raddoppiato la teoria complottista sulla collusione tra Russia e Trump, che è stata smascherata […]

Continua a leggere

“Riconosco il genocidio quando lo vedo”

Non potrebbe esserci prova più evidente della decadenza morale di gran parte del cosiddetto “mondo civilizzato occidentale” del sostegno implicito o esplicito allo sterminio dei palestinesi. Quando si eserciterà una pressione sufficiente sul regime di Netanyahu e sulle potenti forze che lo sostengono per porre fine all’assalto? Un primo passo potrebbe essere compiuto in occasione della conferenza speciale sulla soluzione […]

Continua a leggere

I BRICS invocano una nuova governance e un cambiamento globale

Il vertice dei BRICS di quest’anno si è svolto “nel contesto globale più avverso” mai visto, come ha affermato il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva nell’aprire la manifestazione tenutosi il 6 e 7 luglio a Rio de Janeiro. Aggiungendo: “Il diritto internazionale è diventato lettera morta, insieme alla risoluzione pacifica delle controversie”. Ed è proprio questa realtà che […]

Continua a leggere

Ucraina: calunnie e minacce di morte contro l’economista Vitrenko

La vita di Natalia Vitrenko, nota economista ucraina, ex membro del Parlamento ed ex leader del Partito Socialista Progressista dell’Ucraina (PSPU), ora vietato, è in pericolo. TSN.ua, un canale televisivo ucraino online di proprietà del gruppo mediatico 1+1 Media Group, ha trasmesso un video di 10 minuti che contiene un’incitazione all’arresto o all’assassinio dell’on. Vitrenko. Pubblicato su YouTube il 3 […]

Continua a leggere

UE-Cina: scontro con Bruxelles e dialogo con Parigi e Berlino

Il governo cinese ha deciso di togliersi i guanti e trattare l’arrogante burocrazia dell’UE nel modo che merita. Secondo quanto riportato da Bloomberg, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha minacciato di ridurre di un giorno il vertice UE-Cina previsto per il 24-25 luglio e di annullare il vertice economico in programma per il secondo giorno, durante il suo […]

Continua a leggere

“Che cosa hanno in comune il piano quadriennale di Hitler e l’UE”

Sotto questo titolo Thomas Röper, direttore del sito web Anti-Spiegel, ha messo in luce alcune inquietanti analogie tra la politica di riarmo dell’UE (NATO) e quella introdotta da Adolf Hitler nel 1936 con il suo “Denkschrift” (promemoria) indirizzato a Hermann Goering. Nel promemoria, Hitler scriveva che l’Unione Sovietica stava preparando un’invasione dell’Europa e che la Germania doveva quindi essere pronta […]

Continua a leggere

La Palestina è diventata “un laboratorio ideale per il complesso militare-industriale”

Il 3 luglio Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui Territori palestinesi occupati, ha presentato a Ginevra il nuovo rapporto dal titolo “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio”. Il rapporto accusa l’occupazione israeliana della Palestina di essere un “progetto coloniale” responsabile di “uno dei genocidi più crudeli della storia moderna”, che ha causato una situazione “apocalittica” e “sofferenze inimmaginabili”. La […]

Continua a leggere

È confermato: l’ex direttore della CIA Brennan falsificò le informazioni sul “Russiagate”

La CIA ha appena completato una Tradecraft Review (riesame tecnico) delle informazioni che hanno portato, nel dicembre 2016, alla valutazione secondo la quale le interferenze russe nel processo elettorale presidenziale avrebbero portato alla vittoria di Donald Trump nel novembre dello stesso anno. Come sappiamo, tale valutazione si è poi trasformata nel famigerato scandalo “Russiagate”, volto a impedire a Trump di […]

Continua a leggere

Iran, Ucraina: la geopolitica fa solo danni

Sebbene al momento della stesura di questo articolo il cessate il fuoco tra Israele e Iran sembri reggere, sarebbe illusorio credere che il conflitto sia terminato. Infatti, sui media occidentali circolano molte speculazioni sullo stato del programma di arricchimento nucleare iraniano dopo i massicci attacchi di giugno, ma se Stati Uniti e Israele fossero davvero interessati a eliminare una minaccia […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 143