La Commissione Europea ha ordinato a Kiev di tagliare le forniture di petrolio a Ungheria e Slovacchia?

Il 17 luglio, l’Ucraina ha interrotto bruscamente il transito del petrolio russo attraverso l’oleodotto Druzba, tagliando di fatto le forniture a Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca. Nel caso delle economie ungherese e slovacca, ciò riguarda fino al 40% del fabbisogno nazionale. I tre Paesi hanno immediatamente protestato contro la mossa ucraina, che interferisce con un decreto dell’UE che li esenta […]

Continua a leggere

Germania: disoccupazione fa rima con deindustrializzazione

Il declino economico della Germania si ripercuote sul mercato del lavoro: A luglio, 2 milioni e 809 mila persone risultavano disoccupate: 82.000 in più rispetto al mese precedente; 192.000 disoccupati in più rispetto al luglio del 2023, mentre il dato di giugno è stato di 172.000 in più. Il mercato del lavoro “rimane sotto pressione”, ha commentato Leonie Gebers, Sottosegretario […]

Continua a leggere

Il fardello del debito dei Paesi in via di sviluppo non è mai stato così grande

Secondo un nuovo rapporto commissionato dall’ente di aiuti del Comitato ecclesiastico norvegese e pubblicato il 31 luglio da Debt Relief International, il servizio sul debito pagato dai Paesi in via di sviluppo è ai massimi storici, con effetti drammatici sulle prospettive di sviluppo. L’esborso per il debito supera di gran lunga le spese sociali. La sintesi del rapporto lo dice […]

Continua a leggere

La plenaria cinese promette nuove aperture

  La Terza Riunione Plenaria del Comitato Centrale del PCC è sempre un evento molto atteso, in quanto ogni cinque anni definisce gli orientamenti politici per il periodo successivo. Quest’anno è stato di particolare interesse, data l’estrema turbolenza dell’ambiente globale. Di fronte ad una NATO determinata a proseguire il conflitto in Ucraina e ad esportare le tensioni in Medio Oriente […]

Continua a leggere

Il percorso di pace è iniziato – a dispetto di Washington, Londra e Bruxelles

Mentre le nazioni transatlantiche sprofondano sempre più nel pantano della guerra permanente e del cambio di regime, la Cina è emersa come un attore chiave negli sforzi diplomatici per porre fine ai conflitti in corso nel mondo. Questo ha ispirato altri Paesi al di fuori dell’Occidente a partecipare al processo. Proprio la scorsa settimana, dopo tre giorni di intensi colloqui […]

Continua a leggere

Zepp-LaRouche: “A un soffio dall’Armageddon oppure dalla svolta”.

La presidente dello Schiller Institute Helga Zepp-LaRouche è stata ospite di una tavola rotonda sul tema “Lo spettro del sovranismo torna ad aggirarsi per l’Europa”, nella seconda delle tre giornate del “Forum dell’indipendenza italiana” che si è svolto a Orvieto dal 26 al 28 luglio. Insieme a Zepp-LaRouche hanno partecipato Francesco Toscano, presidente di Democrazia Sovrana e Popolare, il deputato […]

Continua a leggere

Il Congresso degli Stati Uniti applaude selvaggiamente Netanyahu e i piani di guerra contro l’Iran

  Alcuni colleghi americani hanno paragonato il discorso tenuto dal Primo Ministro israeliano Netanyahu al Congresso degli Stati Uniti il 24 luglio a un “comizio di Norimberga in stile bizzarro”. Ancora più disgustosa delle menzogne e degli appelli alla guerra del Primo Ministro è stata la reazione dei Senatori e dei Deputati presenti, che gli hanno tributato addirittura 52 standing […]

Continua a leggere

La Germania ha accettato di diventare il primo obiettivo dei contrattacchi russi?

Secondo le scarse informazioni ufficiali disponibili, la visita del nuovo ministro della Difesa britannico John Healey a Berlino per i colloqui con il suo omologo tedesco Boris Pistorius ha comportato la discussione di una “cooperazione intensificata in materia di difesa” e di un accordo il cui contenuto esatto non è stato reso noto. Secondo il Times, l’accordo prevede lo sviluppo […]

Continua a leggere
1 24 25 26 27 28 135