Merz punta tutto sul riarmo militare, con l’aiuto di Londra

“Il rafforzamento della Bundeswehr è la priorità assoluta della nostra politica. In futuro, il governo tedesco fornirà tutte le risorse finanziarie necessarie affinché essa diventi l’esercito convenzionale più forte d’Europa”. È questo l’impegno assunto dal nuovo cancelliere Friedrich Merz nel suo primo discorso ufficiale al Parlamento il 16 maggio. Oltre al fondo speciale extra-bilancio per il riarmo già concordato, pari […]

Continua a leggere

È l’ora dei negoziati

È troppo presto per affermare con certezza che l’amministrazione Trump abbia imboccato la strada giusta per risolvere i punti caldi a livello globale. Ma gli eventi dell’ultima settimana indicano che l’inquilino della Casa Bianca ha voltato pagina rispetto alla politica di guerra permanente di Bush-Obama-Biden, dettata dall’establishment militare-industriale della City di Londra/Wall Street, ed è seriamente intenzionato a tenere gli […]

Continua a leggere

Papa Leone XIV, sulle orme della Rerum Novarum

La scorsa settimana abbiamo messo in evidenza quello che riteniamo essere il lascito più importante di Papa Francesco: l’impegno a porre fine alla guerra in Ucraina, sfidando la narrazione occidentale secondo cui la guerra era immotivata e ammonendo che non poteva essere vinta. Il debutto del nuovo Papa, Leone XIV, sul trono di San Pietro, lascia sperare in una continuità […]

Continua a leggere

La “Banda dei Quattro” europea unita dietro un ordine mondiale destinato al fallimento

Seguendo le orme dell’allora Primo Ministro britannico Boris Johnson, che nella primavera del 2022 si precipitò a Kiev per sabotare il processo di pace di Istanbul tra Ucraina e Russia, i leader di Francia, Germania, Polonia e Regno Unito si sono riuniti nella capitale ucraina il 10 maggio, dopo aver ostentatamente rifiutato di inviare rappresentanti a Mosca il giorno precedente, […]

Continua a leggere

Il Presidente russo dribbla l’ultimatum europeo

Le celebrazioni della scorsa settimana a Mosca per l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale sono state l’occasione non solo per commemorare le innumerevoli vittime di quel conflitto, ma anche per importanti discussioni politiche e diplomatiche. Erano presenti circa ventisette Capi di Stato e di governo, che hanno incontrato Putin in diversi momenti e luoghi. Purtroppo, solo due leader […]

Continua a leggere

Germania: il BfV fa marcia indietro sull’AfD, che ha smascherato i nazisti ucraini

Aggiungendo il ridicolo al sensazionale, l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione tedesco (BfV) ha fatto marcia indietro il 10 maggio, sospendendo la decisione di classificare il partito Alternativa per la Germania (AfD) come “provato estremista di destra”, in attesa dell’esito del ricorso legale urgente presentato dal partito. Questo significa che l’ente di intelligence interno non ripeterà quella designazione, ma […]

Continua a leggere

Istituto Schiller francese: Il tempo per salvare Gaza sta per scadere

L’editoriale principale di Haaretz dell’8 maggio riflette un cambiamento di pensiero in atto in Israele. Intitolato “Non possiamo distogliere lo sguardo dalle immagini dei bambini uccisi a Gaza”, esso riflette la consapevolezza emergente degli orribili crimini commessi dal regime di Netanyahu, che porta finalmente alcuni a dire “Basta”. Si avverte l’angoscia in questo editoriale e nei canti delle folle crescenti […]

Continua a leggere

Energia nucleare: il Canada avvia la costruzione di un reattore modulare di progetto statunitense

L’8 maggio, la provincia canadese dell’Ontario ha dato il via libera alla costruzione di un Reattore Modulare di Piccole Dimensioni (SMR) progettato negli Stati Uniti dalla GE Hitachi. Il reattore verrà costruito presso Darlington, dove già si trova una centrale nucleare con quattro reattori CANDU. I contratti con le aziende coinvolte sono stati firmati e i lavori inizieranno a breve. […]

Continua a leggere

Serpeggiando attraverso molteplici punti caldi

L’improvvisa fiammata tra India e Pakistan non poteva avvenire in un momento più pericoloso. Le due potenze nucleari asiatiche sono impegnate in una guerra di parole, mobilitano le truppe e lucidano i missili. Allo stesso tempo, l’Ucraina lancia minacce terroristiche contro Mosca e Netanyahu ha annunciato l’intenzione di usare l’esercito per conquistare tutta Gaza, con l’ovvio intento di fare pulizia […]

Continua a leggere

I Balcani sull’orlo dell’esplosione

La situazione nei Balcani rischia di esplodere da un momento all’altro, a causa dell’escalation di tensioni tra i serbi di Bosnia e il governo centrale. Se in Bosnia scoppierà una guerra civile, sarà coinvolta la Serbia, già colpita da un tentativo di cambio di regime guidato da diverse ONG e sostenuto dall’UE. Nel frattempo, il Kossovo e l’Albania hanno firmato […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 140