Israele: si approfondisce la ribellione contro Netanyahu

Sebbene sembri esagerato dire che Israele si stia dirigendo verso una guerra civile, non c’è dubbio che il paese sia nel mezzo di una profonda crisi. Ogni settimana, folle di manifestanti si riversano nelle strade per protestare contro la gestione della crisi degli ostaggi da parte di Netanyahu e contro l’ostinazione a ritenere che la distruzione di Hamas sia una […]

Continua a leggere

L’eredità duratura di Papa Francesco: la pace è possibile

Una buona percentuale dei Capi di Stato e di governo che hanno partecipato alla cerimonia funebre di Papa Francesco in Piazza San Pietro lo scorso 26 aprile hanno sulla coscienza l’ostilità verso quella che rimarrà il suo lascito più fondamentale, ovvero la lotta per la pace che ha caratterizzato gli ultimi anni del suo pontificato. Sebbene la sua prima enciclica […]

Continua a leggere

“Wall Street ci ha dato questa crisi; LaRouche ha la soluzione”

In una dichiarazione rilasciata il 10 aprile, lo Schiller Institute chiarisce le ragioni di fondo dell’attuale crisi strategica e delinea i passi da compiere per realizzare una nuova architettura di sicurezza e sviluppo. Ne riproduciamo alcuni stranci: “Il sistema finanziario occidentale barcolla sull’orlo di un tracollo generale e sistemico che inaugurerebbe una nuova Grande Depressione globale, peggiore di quella degli […]

Continua a leggere

Le oscillazioni della politica tariffaria di Trump aumentano l’incertezza verso l’economia statunitense

Le oscillazioni della politica tariffaria dell’amministrazione Trump hanno avuto l’effetto a breve termine di spaventare i mercati e di evidenziare le divisioni all’interno del Partito Repubblicano, che  sono momentaneamente rientrate quando Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni sulla maggior parte die dazi. Tuttavia, gli eventi intorno al “Giorno della Liberazione” hanno scatenato dubbi sulla competenza dell’amministrazione e gli […]

Continua a leggere

Crisi dei titoli di Stato USA: il sistema finanziario sull’orlo del collasso

La principale lezione da trarre dalla crisi del mercato obbligazionario statunitense della scorsa settimana è che le azioni del governo degli Stati Uniti hanno sempre delle conseguenze — a prescindere dal fatto che siano giuste o sbagliate. I mercati, infatti, non tollerano alcun elemento che destabilizzi l’ordine del sistema finanziario, incluso il controllo sul debito sovrano degli Stati. Nel mondo […]

Continua a leggere

Trump prosegue la diplomazia con la Russia e l’Iran

Nonostante le dure parole e le minacce provenienti dalla Casa Bianca, due importanti iniziative diplomatiche con implicazioni di vasta portata stanno facendo il loro corso. In primo luogo, l’11 aprile il Presidente russo ha incontrato a San Pietroburgo l’inviato speciale di Donald Trump, Steve Witkoff. Sebbene i contenuti non siano stati resi pubblici, il Cremlino ha riferito che la discussione […]

Continua a leggere

Quando la “libertà di parola” viene censurata per proteggere la „narrazione“

Nel tentativo di puntellare il proprio potere di fronte alla caduta continua dei consensi, le autorità occidentali stanno mettendo palesemente a repentaglio la “libertà di parola” e hanno avviato massicce campagne per isolare, censurare e punire coloro che mettono in discussione la loro propaganda. In Germania, esse colpiscono non solo dichiarazioni sulla guerra in Ucraina etichettate come “propaganda russa”, ma […]

Continua a leggere

Londra, ovvero il cervello dietro la guerra in Ucraina

In seguito al lungo articolo pubblicato il 29 marzo dal New York Times, intitolato “The Partnership: The Secret History of the War in Ukraine”, anche il Times di Londra ha pubblicato un proprio articolo, focalizzandosi sul ruolo britannico nelle operazioni militari. Quest’ultimo chiarisce come le forze armate britanniche — dal Ministero della Difesa ai vari rami dell’intelligence — siano state […]

Continua a leggere

Una Banca Sovranazionale per Finanziare Segretamente il Riarmo Discusso a Bruxelles

Funzionari senior del Ministero delle Finanze di sei nazioni europee sono stati invitati dalla Gran Bretagna a una cena segreta a Bruxelles durante l’ultima settimana di marzo. Nel menu? Un piano elaborato dal Ministero del Tesoro del Regno Unito per istituire una banca supranazionale allo scopo di finanziare una massiccia campagna di riarmo europeo, al di fuori dell’Unione Europea, come […]

Continua a leggere

È Tempo di Comprendere il Sistema Economico Americano Originale

Pochi, al di fuori di Lyndon LaRouche, hanno affrontato negli Stati Uniti la necessità di reintrodurre una politica economica modellata su quella di Alexander Hamilton. Oggi, quando Trump afferma di voler porre fine agli eccessi della globalizzazione e rendere di nuovo l’America una grande nazione manifatturiera, c’è una maggiore apertura alla comprensione dei principi dell’economia hamiltoniana, anche nota come American […]

Continua a leggere
1 2 3 4 135