Criptovalute: un avvertimento utile, ma molto limitato

Una nuova truffa finanziaria, progettata per salvare il settore finanziario e forse dare il colpo di grazia al dollaro statunitense, è in fase di organizzazione sotto gli occhi di tutti, nonostante gli avvertimenti lanciati da alcune voci, finora inascoltate. Ad esempio, Yesha Yadav della Vanderbilt University e Brendan Malone (indipendente) hanno appena pubblicato uno studio che sottolinea i rischi delle […]

Continua a leggere

Finalmente, segni di rinsavimento tra i socialdemocratici tedeschi

Un manifesto contro il riarmo atteso da tempo, firmato da 100 eminenti socialdemocratici, ha suscitato grande scalpore tra i russofobi tedeschi. Pur condividendo la necessità di una difesa efficiente, i firmatari sottolineano che “questa capacità di difesa deve essere inserita in una strategia di de-escalation e di graduale rafforzamento della fiducia, non in una nuova corsa agli armamenti”. Intitolato “Mantenimento […]

Continua a leggere

I BRICS raccolgono nuove adesioni

Mentre i BRICS si preparano a tenere il proprio vertice di luglio a Rio de Janeiro, sotto la presidenza del leader brasiliano Lula, il Vietnam ha appena accettato l’invito del gruppo ad aderire come Paese associato. L’importanza di questa Nazione del Sud-Est asiatico è stata sottolineata in una dichiarazione del Ministero degli Esteri brasiliano: “Con una popolazione di quasi 100 […]

Continua a leggere

Chi soffia sul fuoco della follia di guerra?

Gli spettacolari attacchi lanciati dall’Ucraina il 1° giugno contro uno dei componenti della triade nucleare russa hanno chiaramente superato una “linea rossa” stabilita dalla dottrina nucleare di quel Paese, tanto più che l’operazione non avrebbe potuto essere condotta senza il coinvolgimento di uno o più Stati membri della NATO (cfr. SAS 23/25). Benché diversi funzionari russi abbiano fatto capire che […]

Continua a leggere

Il ruolo dei servizi di Sua Maestà sotto i riflettori

Il ruolo di primo piano dei britannici nella campagna per “distruggere” la Russia, da tempo denunciato dall’EIR, è diventato sempre più chiaro a molti, in particolare da quando gli Stati Uniti di Donald Trump hanno deciso di togliere la copertura che fornivano a Londra assumendosi la maggior parte della responsabilità. Alla riunione della Coalizione Internazionale per la Pace del 6 […]

Continua a leggere

Friedrich Merz a Washington evita il trattamento Zelensky

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz può dirsi fortunato se non ha ricevuto il “trattamento Zelensky” alla Casa Bianca il 5 giugno, nonostante abbia fatto del suo meglio per riceverlo, presentandosi con gli stessi argomenti del collega ucraino. Durante la sessione aperta di 45 minuti con giornalisti selezionati, il cancelliere ha avuto solo circa cinque minuti in totale per parlare, poiché […]

Continua a leggere

L’altra Germania emerge timidamente

Alcuni segnali apparentemente scollegati tra loro, a volte impercettibili, ma comunque cruciali, indicano che in Germania la temperatura sotto la superficie sta rapidamente aumentando e che la popolazione tedesca, che finora sembra aver accettato tutte le difficoltà autoinflitte, potrebbe presto dire “basta!” e ribaltare la situazione nel principale Paese europeo. Il 7 giugno, circa 700 persone si sono riunite in […]

Continua a leggere

Chas Freeman: le guerre dell’Occidente non erano mai state destinate a finire

Uno dei diplomatici di carriera più rispettati negli Stati Uniti e nel mondo è Chas Freeman, ex ambasciatore in Arabia Saudita ed ex sottosegretario alla Difesa (1993-1994). L’ambasciatore Freeman è stato relatore nella prima sessione della conferenza dello Schiller Institute tenutasi il 24 maggio a New York (cfr. SAS 22/25), dove ha sostenuto che l’attuale politica occidentale non può portare […]

Continua a leggere

Francia: perché il dibattito sull’eutanasia è viziato

Il 30 maggio, dopo un dibattito molto lungo e acceso nel Paese, il Parlamento francese ha votato con 305 voti a favore e 199 contrari una legge che legalizza il suicidio assistito per i cittadini di età superiore ai 18 anni che soffrono di dolori “costanti, fisici o psichici”. Anche se alcuni parlamentari avevano chiesto di includere l’eutanasia per i […]

Continua a leggere
1 2 3 4 140