Un resoconto di prima mano sul vertice Russia-Africa 

Sebastien Périmony, responsabile del settore Africa dello Schiller Institute, ha pubblicato un video di diciotto minuti in cui descrive il vertice russo-africano del 27-28 luglio a San Pietroburgo, al quale ha partecipato. È sorprendente che lo Schiller Institute sia stata l’unica organizzazione occidentale invitata a partecipare a questa manifestazione, il che secondo Périmony si spiega con la reputazione dello Schiller, […]

Continua a leggere

Un progetto per elettrificare l’Africa Centrale entro il 2030

Il livello di elettrificazione in Africa è spaventosamente basso. Secondo l’Organizzazione internazionale dell’energia, 580 milioni di africani non hanno elettricità e i Paesi più colpiti sono quelli dell’Africa centrale. Nel Niger, solo il 3% della popolazione ha accesso all’elettricità; in Ciad il 9%; in Liberia l’11%; in Burkina Faso il 20%; in Mauritania il 30% e in Mali il 40%, […]

Continua a leggere

Dialogo EIR-Glazyev sulla politica dei BRICS

In vista del vertice dei BRICS, l’EIR e lo Schiller Institute hanno pubblicato delle raccomandazioni che sono state riprese da uno dei più importanti personaggi che animano il dibattito sulla “de-dollarizzazione” tra i paesi BRICS, il ministro della Comissione Economica Eurasiatica Sergei Glazyev. Lo scritto dell’EIR, firmato da Dennis Small e Mary Jane Freeman, è stato pubblicato dall’EIR col titolo […]

Continua a leggere

Sviluppo dell’Africa: parole (UE) e fatti (cinesi)

Nonostante lo strombazzato accordo tra Tunisia e UE del 16 luglio, il flusso di migranti illegali attraverso il Mediterraneo è proseguito senza sosta. In media, mille migranti al giorno raggiungono le coste dell’Italia. Nei primi sei mesi dell’anno sono arrivati già a 90 mila. Il fenomeno di migrazione di massa dal Nordafrica all’Europa è simile a quello dal Messico agli […]

Continua a leggere

Manifestazioni di ‘umanità per la pace’ in tutto il mondo lanciano un movimento per fermare il pericolo di guerra nucleare e costruire una pace duratura

Domenica 6 agosto, nel 78° anniversario del barbaro bombardamento di Hiroshima, si sono svolte decine di manifestazioni di “Umanità per la pace” in Europa, in Iberoamerica e negli Stati Uniti, guidate da una manifestazione di punta di fronte alle Nazioni Unite a New York, per chiedere la pace e una nuova architettura di sicurezza internazionale che salvaguardi gli interessi di […]

Continua a leggere

Robert F. Kennedy Jr.: “Oggi siamo più vicini a una guerra nucleare rispetto al 1962”

Robert F. Kennedy Jr. (RFK), figlio di Robert e nipote del Presidente John F. Kennedy, ha parlato in video alla manifestazione “Humanity for Peace” di New York. “Oggi siamo più vicini a uno scontro nucleare di quanto non lo fossimo mai stati dalla crisi missilistica di Cuba nell’ottobre del 1962”, ha detto il candidato alla nomina presidenziale per i Democratici. […]

Continua a leggere

Il Niger è parte della rivolta del Sud globale

Il colpo di stato del 26 luglio nel Niger è l’ennesima manifestazione contro la politica malthusiana dell’Occidente da parte del Sud globale. È il quarto colpo di stato in Africa occidentale, che è ormai quasi liberata dalla Francia. Il 6 agosto decine di migliaia di sostenitori sono accorsi allo stadio nazionale per sostenere i leader militari del Niger. Lo stesso […]

Continua a leggere

I BRICS, la de-dollarizzazione e le valute di riserva

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, citato da RT il 4 agosto, ha fatto un po’ di chiarezza sul tema di una valuta dei BRICS, oggetto di numerose speculazioni sui media. L’introduzione di una moneta unica dei BRICS è impossibile ora, ma non significa che il tema non possa essere discusso, ha detto Peskov. “Certamente, sono in corso discussioni tra […]

Continua a leggere
1 68 69 70 71 72 127