Helga Zepp-LaRouche: “È più grande della fine della Guerra Fredda”

Riportiamo alcuni stralci del discorso pronunciato da Helga Zepp-LaRouche, presidente dello Schiller Institute internazionale, alla conferenza online di quest’ultimo, del 9 settembre scorso. “È molto urgente rendere consapevoli i cittadini comuni delle nazioni europee e degli Stati Uniti – che sono bombardati quotidianamente con una raffica di notizie dai principali mezzi di comunicazione di massa, che in genere sono talmente […]

Continua a leggere

Il Vertice del G77 discute di finanza, scienza e tecnologia

Il vertice di due giorni del G77+Cina all’Avana si è concluso con la pubblicazione di una dichiarazione finale su “Le attuali sfide dello sviluppo: il ruolo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione”, che chiede una “riforma globale dell’architettura finanziaria internazionale” e un “approccio più inclusivo e coordinato alla governance finanziaria globale con maggiore enfasi sulla cooperazione tra i paesi”. Nell’aprire […]

Continua a leggere

La Russia lancia un’iniziativa per lo sviluppo della Siberia

Parlando all’8° Forum Economico Orientale di Vladivostok il 12 settembre, Vladimir Putin ha annunciato una mobilitazione per sviluppare le enormi risorse economiche e naturali esistenti nel vasto territorio siberiano. “Una cosa è chiara”, ha detto, “l’Estremo Oriente è la priorità strategica della Russia per tutto il XXI secolo, e noi ci atterremo a questo”. Con l’Occidente che ha alzato una […]

Continua a leggere

Un’altra pessima idea della Commissione Europea: guerra commerciale contro le auto elettriche cinesi

Il 13 settembre la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato un’inchiesta sui sussidi statali alle auto elettriche esportate in Europa. La mossa, basata su accuse di mancanza di trasparenza alla parte cinese, potrebbe portare a dazi punitivi sui veicoli prodotti in Cina. Ciò colpirebbe in particolare le case automobilistiche tedesche che producono molto nel paese del […]

Continua a leggere

Perché l’Occidente non può vincere la guerra per procura in Ucraina

Al Forum economico orientale di Vladivostok, il 12 settembre, nella sessione con i moderatori, Vladimir Putin ha parlato di armi basate sui “nuovi principi della fisica” che la Russia sta sviluppando. “Se guardiamo alla sfera della sicurezza, armi [basate sui] nuovi principi della fisica garantiranno la sicurezza di ogni paese in una breve prospettiva storica. Comprendiamo molto bene ciò e […]

Continua a leggere

Manca solo l’Occidente nella rivoluzione mondiale

La conferenza internazionale online convocata il 9 settembre dallo Schiller Institute sarebbe stata descritta dal compianto Lyndon LaRouche come un intervento cruciale nello “spettro spazio-temporale” del cambiamento tettonico in atto nella storia mondiale. Il simposio, intitolato “Uniamoci alla maggioranza globale”, si è svolto un giorno dopo quello che sarebbe stato il 101° compleanno del grande economista americano ed è iniziato, […]

Continua a leggere

Al vertice G20 l’Europa promuove una finta alternativa alla Nuova Via della Seta della Cina

Il vertice del G20 a Nuova Delhi non è andato bene per le potenze occidentali, anche se sono stati evitati veri e propri scontri. Soprattutto è fallito il desiderio di “ucrainizzare” l’agenda. La dichiarazione finale contiene un linguaggio molto più blando sul conflitto ucraino rispetto al vertice del 2022 a Bali, in Indonesia, che deplorava esplicitamente “l’aggressione da parte della […]

Continua a leggere

L’economista russo Sergei Glaziev cita l’EIR in difesa dell’Argentina

Sergei Glaziev, Ministro russo per l’Integrazione e la Macroeconomia della Commissione Economica Eurasiatica, ha postato il 9 settembre i link al numero 36 dello Strategic Alert dell’EIR e al “Programma di emergenza per l’Argentina” dello Schiller Institute, riportato in quel numero, insieme al seguente commento: “E un altro interessante compendio, fondato dal leggendario pensatore Lyndon LaRouche, che ora è gestito […]

Continua a leggere

La Germania affonda sempre più nelle sabbie mobili della deindustrializzazione

I principali politici e i media tradizionali tedeschi continuano a negare la realtà, anche perché persino gli amministratori delegati delle aziende industriali evitano la “parola d” (“d” per deindustrializzazione). I media svizzeri, al contrario, hanno ripetutamente espresso la propria preoccupazione riguardo al fatto che il declino della produzione industriale nel loro vicino settentrionale stia influenzando negativamente i settori industriali della […]

Continua a leggere

Conferenza dello Schiller Institute: i BRICS non sono anti Occidente

Molti relatori hanno offerto importanti valutazioni sulla situazione strategica all’indomani del vertice dei BRICS a Johannesburg alla conferenza dello Schiller Institute del 9 settembre. Ne abbiamo scelti tre, di cui riportiamo alcuni punti salienti: * Una medicina per la prevenzione della guerra. Il professor Georgy Toloraya è un diplomatico russo ora in pensione e attuale vicepresidente del Comitato nazionale per […]

Continua a leggere
1 54 55 56 57 58 116