Lula Da Silva discuterà l’adesione alla Belt and Road Initiative con la Cina

In occasione di una manifestazione tenutasi il 19 luglio, il presidente brasiliano Lula da Silva ha annunciato che il suo governo sta preparando una proposta per l’adesione del suo Paese alla Belt and Road Initiative (BRI) della Cina. Attualmente, Brasile, Colombia e Paraguay sono le uniche nazioni sudamericane a non aver ancora aderito a questo vasto progetto di connettività attraverso […]

Continua a leggere

Zepp-LaRouche: organizzare un “Consiglio della Ragione” di statisti

A seguito dell’attentato all’ex Presidente Trump, Helga Zepp-LaRouche ha proposto la creazione di un Consiglio internazionale di statisti per evitare la guerra nucleare. In una dichiarazione rilasciata il 15 luglio, la presidente dello Schiller Institute ha affermato: “Il mondo è ancora in stato di shock. L’unico motivo per cui l’attentato del 13 luglio a Donald Trump è fallito è stato […]

Continua a leggere

Lo scenario “USA nel caos” fa il gioco della NATO Globale

Il tentato omicidio di Trump è avvenuto appena quarantott’ore dopo la conclusione del vertice NATO del 9-11 luglio a Washington (cfr. sotto). Tale riunione ha attivato una politica di sostituzione dei governi sovrani – compreso quello degli Stati Uniti – con una struttura militare sovranazionale sotto il comando della NATO, con i britannici nel ruolo di guida. Una delle caratteristiche […]

Continua a leggere

Sgominare l’Anonima Assassini internazionale

L’attentato contro Donald Trump non era inaspettato.  Con lo svolgersi della campagna elettorale presidenziale, la retorica di entrambe le parti, da rabbiosa, si è fatta virulenta. Per i sostenitori di Trump, Biden non è solo troppo vecchio e forse demente, ma anche accusato di guidare un presunto assalto di sinistra/socialista/comunista ai valori fondamentali dell’America, con l’appoggio del Partito Comunista Cinese. […]

Continua a leggere

La NATO fa un altro passo verso l’economia di guerra (schachtiana)

Mentre i dati di maggio mostrano un’ulteriore contrazione della produzione industriale delle maggiori economie dell’UE (cfr. AS 28/24), il vertice NATO del 9-11 luglio a Washington ha reso noto l’“Industrial Capacity Expansion Pledge”, che prevede misure per integrare tutti gli impianti di produzione militare e di armamenti dei diversi Paesi membri della NATO in un’unica attività coordinata. Questo “impegno” implica […]

Continua a leggere

Il governo tedesco punta tutto sulla militarizzazione

La dichiarazione congiunta firmata da Washington e Berlino a margine del vertice NATO della scorsa settimana spingerà la Germania ancora più a fondo nel pantano dell’Ucraina, rendendo il Paese un bersaglio per i contrattacchi russi, qualora la si mettesse in pratica. La dichiarazione annuncia che, a partire dal 2026, gli Stati Uniti inizieranno a dislocare in Germania capacità missilistiche a […]

Continua a leggere

Prime crepe nel fronte anti-Orbán dei media tedeschi

Le fallimentari istituzioni dell’UE hanno reagito con rabbiosa ostilità alla missione di pace del premier ungherese Viktor Orbán, che lo ha portato consecutivamente a Kiev, Mosca, Pechino e poi a Washington per il vertice NATO, seguito da una rapida visita al candidato Trump. Così Bruxelles ha deciso di boicottare Orbán e sta addirittura tramando di sconfessare il semestre di presidenza […]

Continua a leggere

L’Iran ha un nuovo Presidente all’insegna della continuità

Dopo la sua elezione, il 5 luglio, il nuovo Presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Masoud Pezeshkian, ha indicato le direzioni che prenderà la politica estera del Paese. Ma prima di considerare la sua posizione, è importante notare che il defunto Presidente Ibrahim Raisi, la cui tragica morte in un incidente in elicottero ha portato alle ultime elezioni, aveva già orientato […]

Continua a leggere

Burkina Faso, Mali e Niger cacciano gli “schiavi del salotto”

Durante un vertice tenutosi a Niamey, capitale del Niger, il 6 luglio, i leader di tre ex colonie francesi dell’Africa occidentale hanno deciso di trasformare l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), creata nel 2023, in confederazione. I tre, Ibrahim Traore del Burkina Faso, Assimi Goita del Mali e Abdourahamane Tchiani del Niger, hanno deciso di dotare la confederazione di “strumenti […]

Continua a leggere

Il primo ministro ungherese alla NATO: provate la diplomazia invece della guerra

Il 9 luglio, i leader della NATO si sono riuniti a Washington per un vertice di tre giorni in un’atmosfera molto più cupa di quanto ci si aspettasse fino a poche settimane prima. Tra i protagonisti, un Presidente degli Stati Uniti che mostra segni di demenza, un Presidente francese reduce da un’incredibile sconfitta elettorale, un Primo Ministro britannico appena entrato […]

Continua a leggere
1 36 37 38 39 40 127