Londra gestisce la guerra dell’informazione di Kiev

I media ci hanno bombardato con immagini atroci da Bucha, alla periferia di Kiev, che mostrano decine di corpi di civili riversi in strada e, secondo i servizi segreti ucraini, uccisi dalle truppe russe prima del 30 marzo. Pochi giorni prima, sono spuntati video che mostravano soldati in uniforme ucraina che sparavano e mutilavano soldati russi presi prigionieri nelle vicinanze […]

Continua a leggere

L’embargo di gas russo è un suicidio per l’Europa

Un fattore tende ad essere dimenticato nell’acceso dibattito ideologico in corso nell’Unione Europea sull’opportunità di attuare un embargo totale del gas di Mosca: le ripercussioni sull’economia russa sarebbero meno gravi che da noi. Certo, il 73% delle esportazioni di gas russo vanno in Europa, ma costituiscono solo l’11% delle esportazioni totali della Russia. Quindi l’economia russa può probabilmente sopportare le […]

Continua a leggere

I malthusiani dell’UE: carestia è bello

Il conflitto militare Ucraina-Russia, due nazioni che insieme rappresentano il 29% delle esportazioni mondiali di grano, ha provocato una certa consapevolezza della precarietà dell’approvvigionamento alimentare mondiale e dei rischi della dipendenza dalle importazioni. Per l’UE, anche se la scarsità di cibo non è ancora un problema, i costi per garantirne la disponibilità stanno aumentando vertiginosamente. L’esplosione dei prezzi dei combustibili […]

Continua a leggere

I leader di Ungheria e Serbia vincono le elezioni con facilità

“Abbiamo ottenuto una vittoria così grande che può essere vista dalla luna e certamente da Bruxelles”, ha detto il Premier ungherese Viktor Orban ai sostenitori dopo che il partito di governo Fidesz, da lui guidato, è uscito dalle elezioni parlamentari del 3 aprile con una comoda maggioranza del 53%. Nella vicina Serbia, il presidente Aleksander Vucic è stato rieletto lo […]

Continua a leggere

Tre diplomatici greci lanciano una proposta di pace per l’Ucraina

Il 31 marzo tre autorevoli ex ambasciatori della Repubblica Ellenica hanno lanciato una proposta di pace per uscire dall’attuale crisi ucraina ed evitare la “minaccia di carestie e dell’annientamento nucleare”. La dichiarazione sottolinea che “quello che sta succedendo nell’ultimo mese in Ucraina è inconcepibile per noi e per le persone ragionevoli. Pensavamo che il vecchio mondo ‘Westfaliano’, dopo aver sperimentato […]

Continua a leggere

Conferenza: Stabilire una nuova architettura di sicurezza e sviluppo per tutte le nazioni

Conferenza Internazionale dello Schiller Institute 9 aprile 2022 alle ore 15:00 Stabilire una nuova architettura di sicurezza e sviluppo per tutte le nazioni Programma I. SESSIONE PLENARIA 1) Helga Zepp-LaRouche, fondatrice dello Schiller Institute: discorso di apertura, “L’urgenza di un Nuovo Paradigma” 2) Anatoly Antonov, ambasciatore russo negli Stati Uniti: “La prospettiva russa” 3) Sam Pitroda, Innovatore, imprenditore e politico, Stati Uniti ed […]

Continua a leggere

L’alternativa: non mancate alla conferenza dello Schiller Institute

Il timore delle “élite” occidentali, come abbiamo descritto sopra, è che la loro propaganda non sia più convincente e che in Occidente possa coalizzarsi un movimento intorno ad una strategia competente che unisca la sconfitta dei piani di guerra al rifiuto della politica economica liberista e la sostituzione dell’ordine unipolare ormai al collasso con una nuova architettura di sicurezza e […]

Continua a leggere

Contrasti tra Dipartimento di Stato e Pentagono?

Alcuni osservatori esperti hanno confutato la narrazione secondo la quale, in primo luogo, la Russia starebbe bombardando senza pietà i luoghi abitati in Ucraina uccidendo i civili, sarebbe a corto di munizioni e rifornimenti e avrebbe subito pesanti perdite; in secondo luogo, che questo “prova” che il Cremlino ricorrerebbe in qualsiasi momento all’uso di armi chimiche o biologiche. Il direttore […]

Continua a leggere

Ora anche le spese militari sono “sostenibili”

Gli stessi ambienti finanziari che ci hanno imposto la “transizione verde” ora ci dicono che la guerra è necessaria per salvare il pianeta. “Difendere i valori delle democrazie liberali e creare un deterrente che preservi la pace e la stabilità globale” è così importante che le armi dovrebbero essere incluse tra gli investimenti con l’etichetta ESG, o “ambiente, sociale e […]

Continua a leggere
1 116 117 118 119 120 127