Quando la “libertà di parola” viene censurata per proteggere la „narrazione“

Nel tentativo di puntellare il proprio potere di fronte alla caduta continua dei consensi, le autorità occidentali stanno mettendo palesemente a repentaglio la “libertà di parola” e hanno avviato massicce campagne per isolare, censurare e punire coloro che mettono in discussione la loro propaganda. In Germania, esse colpiscono non solo dichiarazioni sulla guerra in Ucraina etichettate come “propaganda russa”, ma […]

Continua a leggere

Londra, ovvero il cervello dietro la guerra in Ucraina

In seguito al lungo articolo pubblicato il 29 marzo dal New York Times, intitolato “The Partnership: The Secret History of the War in Ukraine”, anche il Times di Londra ha pubblicato un proprio articolo, focalizzandosi sul ruolo britannico nelle operazioni militari. Quest’ultimo chiarisce come le forze armate britanniche — dal Ministero della Difesa ai vari rami dell’intelligence — siano state […]

Continua a leggere

Una Banca Sovranazionale per Finanziare Segretamente il Riarmo Discusso a Bruxelles

Funzionari senior del Ministero delle Finanze di sei nazioni europee sono stati invitati dalla Gran Bretagna a una cena segreta a Bruxelles durante l’ultima settimana di marzo. Nel menu? Un piano elaborato dal Ministero del Tesoro del Regno Unito per istituire una banca supranazionale allo scopo di finanziare una massiccia campagna di riarmo europeo, al di fuori dell’Unione Europea, come […]

Continua a leggere

È Tempo di Comprendere il Sistema Economico Americano Originale

Pochi, al di fuori di Lyndon LaRouche, hanno affrontato negli Stati Uniti la necessità di reintrodurre una politica economica modellata su quella di Alexander Hamilton. Oggi, quando Trump afferma di voler porre fine agli eccessi della globalizzazione e rendere di nuovo l’America una grande nazione manifatturiera, c’è una maggiore apertura alla comprensione dei principi dell’economia hamiltoniana, anche nota come American […]

Continua a leggere

“Una visione per l’umanità in tempi di grandi turbolenze!”.

Questa settimana le notizie strategiche sono state dominate da due grandi eventi. Il primo è stato l’annuncio da parte di Donald Trump di dazi generalizzati sulle importazioni negli Stati Uniti, che ha provocato un crollo del mercato azionario in un misto di avvertimenti giustificati e ingiustificati sul collasso dell’intero sistema globalizzato. I dazi, che entreranno in vigore il 9 aprile, […]

Continua a leggere

Dazi: i trucchi monetari non faranno crescere l’economia

Il 2 aprile Donald Trump ha annunciato dazi sulle importazioni da tutte le nazioni, tra cui uno del 20% sulle importazioni dall’Unione Europea e uno del 34% sulle importazioni dalla Cina. Gli osservatori più attenti ritengono che ciò sia coerente con la volontà del leader americano di disarticolare il sistema di globalizzazione imperniato sull’Organizzazione Mondiale del Commercio e come mezzo […]

Continua a leggere

Non ridividere una torta in diminuzione, ma farla più grande!

Nel suo articolo pubblicato su CGTN , Helga Zepp-LaRouche cita la dichiarazione ufficiale della Casa Bianca sui dazi, che elenca “Cina, Germania, Giappone e Corea del Sud” tra i Paesi che “sopprimono il potere di consumo interno dei propri cittadini” per aumentare artificialmente le esportazioni. Ma si tratta di realtà molto diverse, osserva Zepp-LaRouche. “Mentre la Cina ha tolto dalla […]

Continua a leggere

L’aspetto economico della normalizzazione dei rapporti tra Russia e Stati Uniti

Mentre la classe politica occidentale è istericamente concentrata sul rischio che i dazi ordinati da Trump faranno saltare il sistema finanziario mondiale, sono in corso serie discussioni sull’edificazione di una nuova architettura di sviluppo. Al centro di questo processo ci sono i plenipotenziari russi e le loro controparti tra le nazioni BRICS, soprattutto le nazioni del Sud del mondo. Un […]

Continua a leggere

Nazionalizzare la Banca Centrale Russa, il punto di vista di Sergey Glazyev

Una delle sessioni più importanti e controverse del Forum Economico di Mosca (MEF) di quest’anno, tenutosi l’1 e il 2 aprile, era intitolata: “È ora di nazionalizzare la Banca centrale russa?”. Una questione molto attuale per il MEF, fondato nel 2013 da uomini d’affari ed economisti, anche dell’Accademia delle scienze russa, come alternativa ai forum economici dominati dal neoliberismo risalenti […]

Continua a leggere
1 2 3