Un passo importante verso un paradigma di pace e sviluppo

La prima metà di agosto ha visto progressi nella causa della pace attraverso lo sviluppo e la cooperazione, che è stata il presupposto per l’incontro del 15 in Alaska tra i presidenti Putin e Trump e per eventuali ulteriori sviluppi, tra cui un possibile accordo di pace per l’Ucraina. Su quest’ultimo punto, Trump, nell’incontro tra i sette e Zelensky alla […]

Continua a leggere

Donald Trump andrà a Pechino il 3 settembre?

L’inizio dell’autunno di quest’anno potrebbe rivelarsi una primavera politica importante, se l’appello di Helga Zepp-LaRouche e di altri per un vertice dei tre leader mondiali sarà ascoltato. Infatti, il 3 settembre, la Cina celebrerà la fine della guerra con il Giappone, cioè la fine della Seconda guerra mondiale nel Pacifico, con una grande parata militare alla quale sono stati invitati […]

Continua a leggere

Il tunnel sotto lo stretto di Bering: una politica perfetta per evitare la guerra

Quando sono stati resi noti il luogo e la data del vertice Trump-Putin, lo Schiller Institute ha colto l’occasione offerta dal dato geografico per rilanciare il grande progetto del tunnel sotto lo stretto di Bering, che collegherebbe lo Stato americano dell’Alaska con il distretto russo della Chukotka. Il tunnel, più precisamente due tunnel di circa 40 km ciascuno, entrambi collegati […]

Continua a leggere

Il governo italiano dà il via libera definitivo al ponte di Messina

L’approvazione definitiva del progetto del ponte sullo stretto di Messina da parte del governo italiano il 6 agosto ha suscitato un’ondata di felicità ed entusiasmo tra i patrioti e reazioni di indignazione tra le élite malthusiane transatlantiche. Il ponte di Messina è un anello importante del “Corridoio 5” nord-sud delle reti transeuropee, che mira ad avvicinare l’Europa al continente africano, […]

Continua a leggere

L’Impero britannico vuole far deragliare il dialogo tra Trump e Putin

Mentre il primo ministro britannico Keir Starmer ha mantenuto un profilo basso durante l’incontro alla Casa Bianca del 18 agosto, non bisogna sottovalutare il potere dell’establishment britannico di far deragliare il dialogo tra Stati Uniti e Russia. Un membro chiave di quell’establishment, l’ex direttore dell’MI6 Sir Richard Dearlove, ha descritto la prospettiva di una pace a lungo termine come “molto […]

Continua a leggere

Nuove prove sul tentativo di colpo di Stato “Russiagate”

Mentre i principali quotidiani e reti televisive mantengono un “silenzio assordante” sulla vicenda, come ha dichiarato il direttore dell’intelligence nazionale (DNI) Tulsi Gabbard alla Fox TV, il suo ufficio continua a pubblicare documenti esplosivi che dimostrano la complicità del team di intelligence di Obama nel tentativo di colpo di Stato denominato “Russiagate”. Il 13 agosto, il suo ufficio ha pubblicato […]

Continua a leggere

Albanese: Noi eurocentrici siamo ciechi di fronte alla rivoluzione in atto

Intervenendo al programma televisivo di La7 “In Onda” il 13 agosto, la relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla Palestina Francesca Albanese ha affermato che è sbagliato dire che la comunità internazionale, in quanto comunità di Stati, sia in uno stato di paralisi scioccante di fronte all’azione criminale di Netanyahu contro Gaza: “Lo diciamo e lo vediamo grazie alla visione eurocentrica che […]

Continua a leggere

Il Cancelliere Merz tenta di quadrare il cerchio

Resa irrilevante dall’incontro di Anchorage tra i presidenti degli Stati Uniti e della Russia, la “coalizione dei volenterosi” europea ripenserà la sua posizione massimalista anti-russa, che porta ad un vicolo cieco? Almeno a parole, finora il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha pubblicamente riconosciuto che la posizione pre-Anchorage è insostenibile. In un’intervista del 16 agosto a ZDF Heute, ha affermato che […]

Continua a leggere

Trump scherza col fuoco nucleare

Il comportamento di Trump continua a lasciare il mondo nell’incertezza riguardo alle sue prossime mosse. Ciò crea una situazione altamente instabile e potenzialmente pericolosa. Trump ha minacciato Brasile, India, Unione Europea e molti altri Paesi con dazi commerciali, ma l’escalation più allarmante è stata quella contro la Russia. Alla fine di questa settimana, l’8 agosto, scadrà il termine che ha […]

Continua a leggere
1 2 3 144