I leader europei si affannano per salvare la faccia sull’Ucraina, mentre Mosca aspetta

Da quando è stato reso pubblico il piano di pace in 28 punti dell’amministrazione Trump per l’Ucraina, i leader della cosiddetta “Coalizione dei volenterosi” sono stati gettati in uno stato di panico controllato. C’è una buona ragione per questo: se la guerra in Ucraina finisse, la Russia non fosse più considerata uno Stato paria e la NATO accettasse di fermare […]

Continua a leggere

Che cosa propone il progetto di piano per la NATO

Vale la pena citare alcune parti del piano in 28 punti presentato dall’amministrazione Trump che riflettono direttamente il fatto che il problema della Russia rispetto all’Ucraina è l’espansione verso est della NATO, in atto da 30 anni, e l’aumento del rischio di uno scontro termonucleare. Essi mostrano anche perché la fazione bellicista transatlantica farà tutto il possibile per impedirne l’attuazione, […]

Continua a leggere

Trump contro Trump

Sebbene improvvisato, l’annuncio delle dimissioni dall’incarico da parte della deputata repubblicana Marjory Taylor Greene (MTG), in vigore dal gennaio prossimo, non è stato sorprendente. MTG è stata tra i sostenitori più fedeli di Donald Trump e una figura di spicco del suo movimento Make America Great Again (MAGA). Lui ne aveva spesso elogiato il forte sostegno all’agenda “America First”. La […]

Continua a leggere

La crisi globale della liquidità è appena iniziata

Il meccanismo è semplice: la bolla globale è mantenuta in vita dai bassi tassi di interesse, dal denaro a basso costo che consente investimenti finanziari ad alta leva in titoli di ogni tipo, compresi i derivati con sottostante di valore dubbio. Per sopravvivere, la bolla ha bisogno di una liquidità sempre crescente. Non appena in qualche parte del sistema globale […]

Continua a leggere

La dura realtà della deindustrializzazione avvertita in Germania

I piani per costruire rapidamente industrie europee di difesa che sostituiscano gli acquisti su larga scala di mezzi militari dagli Stati Uniti sono imponenti sulla carta, ammontando a centinaia di miliardi di euro. Ma trasformare le proposte in prodotti militari reali si rivelerà difficile, poiché l’Europa non dispone né dell’acciaio, né delle terre rare, né dell’elettronica necessari per farlo. L’UE […]

Continua a leggere

Lo scandalo sulla corruzione di massa in Ucraina finalmente esplode, colpendo la cerchia ristretta di Zelensky

La corruzione dilagante in quasi tutti gli strati della vita politica, militare e imprenditoriale in Ucraina è da decenni un segreto di Pulcinella, anche se i media occidentali l’hanno finora convenientemente e spudoratamente nascosta. Ora, per molte ragioni, almeno una parte del problema è stata portata alla luce, con lo scandalo noto come “Operazione Re Mida”, che ha fatto emergere […]

Continua a leggere

L’EIR mette in guardia Trump contro la guerra in Venezuela

Mentre continua il rafforzamento militare degli Stati Uniti nei Caraibi, asseritamente per contrastare il “narcoterrorismo”, l’EIR ha radunato un gruppo di esperti della regione che hanno messo in guardia Donald Trump dal cadere nella trappola tesa dai neoconservatori dentro e intorno alla sua amministrazione. Una “guerra per il cambio di regime” in Venezuela, hanno sostenuto, non risolverà nessuno dei problemi […]

Continua a leggere

Qualcuno ha notato che si è appena tenuta la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici?

Al gala della COP 30 in Brasile (11-20 novembre) è risultata evidente la fine del sistema che aveva consacrato i “cambiamenti climatici” come il pericolo più grande per l’umanità. Già la precedente COP, tenutasi in Azerbaigian, ricco di petrolio, era risultata un fiasco. In Brasile, il Sud del mondo si è rifiutato di ridurre il consumo di combustibili fossili e, […]

Continua a leggere

Il partito della guerra tende trappole e provocazioni per Trump

Se fosse andata a buon fine, sarebbe stata la madre di tutti gli attacchi sotto falsa bandiera e avrebbe potuto portare a una guerra nucleare tra la NATO e la Russia. Quello che segue è il resoconto fornito dall’Ente federale di sicurezza russo (FSB) l’11 novembre: “L’Ente federale di sicurezza ha scoperto e sventato un’operazione del Direttorato principale dell’intelligence del […]

Continua a leggere

Gli elicotteri della Federal Reserve scaldano i motori

Mercoledì 12 novembre, il presidente della Federal Reserve di New York ha incontrato i leader delle banche di Wall Street per discutere dell’utilizzo nel prossimo periodo della Standing Repo Facility (SRF) della Fed, al fine di mantenere il funzionamento del sistema finanziario. “Il presidente [John C.] Williams ha convocato le principali controparti commerciali della Fed di New York (i cosiddetti […]

Continua a leggere
1 2 3 154