La protesta degli agricoltori si allarga a Francia e Belgio

Mentre prosegue la protesta a oltranza degli agricoltori tedeschi, italiani, polacchi, rumeni e greci, il 29 gennaio Parigi è stata “assediata”: gli agricoltori hanno bloccato i principali punti di accesso alla capitale con trattori e balle di fieno e molti hanno pianificato di rimanere lì fino al vertice dell’UE di giovedì a Bruxelles. Questa azione spettacolare ha fatto seguito a […]

Continua a leggere

I VIPS a Biden: “Quando sei finito in una buca, smetti di scavare”

Il 25 gennaio i Veteran Intelligence Professionals for Sanity (VIPS) hanno inviato al Presidente Joe Biden un “Alert Memorandum”, avvertendolo ancora una volta che le informazioni ricevute dall’inizio del conflitto in Ucraina sono pericolosamente sbagliate. Il VIPS è un gruppo di ex funzionari dell’intelligence statunitense, molti dei quali hanno denunciato la politica di “guerra permanente” adottata dai governi americani negli […]

Continua a leggere

Più di un milione di argentini in sciopero contro l’austerità di Milei

Nel bel mezzo dello straordinario fermento che si sta verificando a livello internazionale contro le politiche neoliberiste di Wall Street e Londra, si stima che il 24 gennaio circa 1,5 milioni di argentini siano scesi in piazza per protestare nell’ambito dello sciopero di 12 ore indetto dalla federazione sindacale CGT e dall’alleata CTA contro le politiche economiche del presidente radical- […]

Continua a leggere

I miliardari di Davos e i loro lacchè sulla difensiva

L’incontro annuale del World Economic Forum, che si è tenuto dal 15 al 19 gennaio, si è svolto secondo le consuete modalità: da una parte un circo pubblico per fornire materiale per i titoli e le immagini dei media e, dall’altra, un livello non pubblico di discussioni per deliberare azioni nell’interesse degli “stakeholder” del WEF, cioè l’élite miliardaria che gestisce […]

Continua a leggere

La propaganda di guerra della NATO raggiunge nuove vette

Mentre il potere del cosiddetto “mondo unipolare” si affievolisce e le regole del cosiddetto “ordine basato sulle regole” cessano di funzionare, la macchina della propaganda nei Paesi della NATO sforna allarmi di minacce imminenti da parte di presunti “nemici” che vogliono distruggere la democrazia e la libertà. Il “pericolo” principale, secondo questa narrazione, rimane la Russia, ma subito dopo vengono […]

Continua a leggere

Francis Boyle: il Sudafrica deve vincere la causa contro Israele per genocidio

All’incontro della Coalizione Internazionale per la Pace del 19 gennaio, ospite d’eccezione è stato il prof. Francis Boyle, giurista americano per i diritti umani e docente di diritto internazionale presso il College of Law dell’Università dell’Illinois, che ha parlato della causa intentata dal Sudafrica contro Israele presso la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) dell’Aia (cfr. SAS, 2,3/24). Il professor Boyle […]

Continua a leggere

Il movimento “Indipendenza!” lancia un forte messaggio al governo italiano

“Italia svegliati!” è stato il forte messaggio lanciato in occasione del convegno su “Italia, la Nuova Via della Seta e i BRICS” indetto dal neonato movimento politico “Indipendenza” a Roma il 18 gennaio. Di fronte ad una sala gremita della Camera di Commercio, gli ospiti internazionali invitati da Michele Geraci, portavoce di politica estera di Indipendenza, hanno fornito un quadro […]

Continua a leggere

Il governo tedesco conta su un falso movimento di protesta per sconfiggere la mobilitazione degli agricoltori

Le proteste di massa e i cortei di trattori degli agricoltori tedeschi continueranno a ripetersi quotidianamente, fino a quando il governo non dimostrerà un reale impegno a discutere di cambiamenti fondamentali nella politica agricola. Poiché i precedenti tentativi del governo e dei media tradizionali di etichettare gli agricoltori come “estremisti di destra” sono falliti, è stato adottato un altro approccio […]

Continua a leggere

Il settore agricolo in rivolta in tutta Europa

Il movimento di protesta degli agricoltori si è esteso dalla Germania alla Francia, il più grande produttore agricolo dell’UE, e all’Italia, il terzo più grande. Le richieste sono simili in tutti e tre i Paesi: riduzione delle tasse sul carburante agricolo, meno regolamenti e, in generale, un’inversione di rotta dal “Green Deal”. Da oltre una settimana gli agricoltori del sud-ovest […]

Continua a leggere
1 49 50 51 52 53 141