Gli esperti militari tedeschi esortano: dato che l’Ucraina non può vincere, devono iniziare i colloqui

Nel contesto dell’acceso dibattito sull’opportunità o meno che la Germania fornisca missili Cruise Taurus all’Ucraina, vale la pena di ricordare tre interviste rilasciate nelle ultime due settimane da esperti militari tedeschi di alto livello. Un noto esperto di sicurezza, il colonnello (in congedo) Wolfgang Richter, ha avvertito sulla Berliner Zeitung del 12 marzo che l’impiego dei missili da crociera Taurus […]

Continua a leggere

I BRICS sono seriamente intenzionati a creare un sistema de-dollarizzato?

Nel contesto della crescente instabilità ed iniquità del sistema finanziario dominato dal mondo transatlantico, il 18 marzo il Valdai Club di Mosca ha tenuto una discussione sul tema dei nuovi meccanismi di regolamento finanziario che i BRICS potrebbero adottare. Uno dei relatori è stato l’economista brasiliano Paulo Nogueira Batista, che è stato vicepresidente della Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS […]

Continua a leggere

Il FMI prende di mira l’Egitto e l’Etiopia per conto dell’oligarchia finanziaria

Sia l’Egitto che l’Etiopia, due nuovi membri dei BRICS Plus, sono stati oggetto di accordi di prestito del Fondo Monetario Internazionale con condizioni punitive. Negli ultimi dieci anni, entrambi i Paesi hanno attuato ambiziose politiche di sviluppo economico e hanno partecipato attivamente alla Iniziativa Belt and Road della Cina. Tuttavia, una serie di circostanze esterne, tra cui la pandemia di […]

Continua a leggere

No, la vera minaccia per il mondo non è la CO2

Il 20 marzo i media di tutto il mondo hanno avvertito che il mondo è sull’orlo della distruzione. La realtà del pericolo di guerra nucleare aveva finalmente superato la propaganda? No, la minaccia sarebbe il cambiamento climatico causato dall’uomo, che finirà per eliminare la specie umana, secondo un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) presentato il giorno prima. Persino il Segretario […]

Continua a leggere

La strategia anti-Putin della NATO è sconfitta

La rielezione di Vladimir Putin per altri sei anni è stata accolta in Occidente con gli stessi commenti triti e ritriti che si sarebbero potuti scrivere settimane o mesi fa (autocrate, antidemocratico, brogli elettorali, ecc.). Tuttavia, chi è in contatto con la società russa deve ammettere, anche se a malincuore, che Putin gode di un altissimo tasso di popolarità. Le […]

Continua a leggere

L’atteggiamento di Emmanuel Macron: ludico ma pericoloso

Dopo averlo proposto inizialmente il 26 febbraio, il Presidente francese Emmanuel Macron ha ripetuto più volte di essere favorevole a inviare truppe NATO in Ucraina (cfr. SAS 10/24). Fortunatamente, la proposta è stata finora respinta dalla maggior parte degli altri leader, ma questo non lo ha fermato. In un’intervista a TF1 del 14 marzo, ha sostenuto che la Francia è […]

Continua a leggere

I militari francesi dubitano delle capacità di combattimento della Francia

Il settimanale sovranista francese Marianne rivela nel suo ultimo numero il contenuto di alcuni rapporti segreti della difesa indirizzati a Macron sulla situazione in Ucraina, che oltre a documentare la totale superiorità della Russia sul fronte, indicano anche, indirettamente, la non fattibilità delle proposte sulle truppe NATO avanzate da allora dal Presidente francese. Il primo rapporto, redatto lo scorso autunno, […]

Continua a leggere

Berlino continuerà a rifiutare la fornitura di missili Taurus all’Ucraina?

La seconda mozione presentata al Bundestag dall’opposizione cristiano-democratica a favore della fornitura di missili Taurus all’Ucraina è stata respinta dalla maggioranza di governo il 14 marzo (292 a 188), proprio come lo era stata la prima meno di un mese fa. Questa volta, però, diversi membri dell’FDP e dei Verdi hanno tradito il governo per votare con la CDU-CSU. Nonostante […]

Continua a leggere

Il Quantitative Easing è morto; viva il Quantitative Easing

Per chi se ne fosse dimenticato, il 13 marzo la Banca Centrale Europea ha ricordato che il sistema finanziario è in bancarotta e ha bisogno di un regime di sostegno vitale perenne da parte delle banche centrali. In un comunicato, il Consiglio direttivo della BCE ha annunciato come continuerà il quantitative easing (QE) dopo la fine del quantitative easing. Nel […]

Continua a leggere

La vittoria di George Galloway nel Regno Unito riflette la rotta della classe dirigente

Il noto militante contro la guerra George Galloway, del piccolo Partito dei Lavoratori della Gran Bretagna, ha ottenuto una vittoria schiacciante il 29 febbraio in una elezione parlamentare suppletiva per rappresentare la città di Rochdale. Il deputato aveva fatto dell’interruzione del sostegno britannico al genocidio di Israele a Gaza un punto di forza della sua campagna elettorale e ha ottenuto […]

Continua a leggere
1 37 38 39 40 41 135