Avviso urgente a Washington: svegliatevi di fronte al pericolo di una guerra nucleare!

Il 12 giugno, presso il National Press Club di Washington, lo Schiller Institute ha organizzato una conferenza stampa per Scott Ritter, ex ispettore delle Nazioni Unite per gli armamenti e ufficiale dei servizi segreti dei Marines, per permettere a quest’ultimo di denunciare l’incredibile azione del Dipartimento di Stato USA, che gli ha ritirato il passaporto per impedirgli di partecipare al […]

Continua a leggere

Il nuovo sistema monetario compie progressi

Un passo importante nel percorso verso un’unità monetaria commerciale dei BRICS, a cui il Presidente russo Putin ha fatto riferimento al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (vedi SAS 24/24), è stato l’incontro tra la Presidente della Banca dei BRICS (NDB) Dilma Rousseff e l’autorevole economista russo Sergey Glazyev, a margine dello stesso SPIEF. Sebbene non siano emersi dettagli sull’incontro, […]

Continua a leggere

Il poker elettorale di Emmanuel Macron gli si ritorce contro

La decisione del presidente francese Macron di sciogliere l’Assemblea nazionale dopo il risultato catastrofico della sua maggioranza alle elezioni europee e di indire le elezioni tre settimane dopo, il 30 giugno, ha creato un forte shock in Francia (cfr. SAS 24/24). Pur rientrando nelle prerogative costituzionali, si tratta di una mossa estrema che è stata utilizzata solo poche volte da […]

Continua a leggere

Lo Schiller Institute fa il punto dopo le elezioni europee

Il 15 giugno si è aperta la conferenza internazionale di due giorni dello Schiller Institute, dal titolo “Il mondo sull’orlo del baratro: per una nuova pace di Westfalia!”. La conferenza è servita come piattaforma non solo per esaminare la natura e le cause dell’emergenza, ma anche per discuterne i principi risolutivi. Il programma completo, insieme agli atti dei lavori, è […]

Continua a leggere

Conferenza stampa di Scott Ritter a Washington

Il 3 giugno, il Dipartimento di Stato americano ha impedito all’ex ispettore ONU, cittadino statunitense, Scott Ritter di imbarcarsi sul volo per Ankara, diretto a San Pietroburgo per partecipare al Forum economico internazionale (SPIEF) e gli ha sequestrato il passaporto. Ritter, ex ufficiale dei Marines, divenuto un importante oppositore dell’attuale politica di guerra, ha successivamente potuto partecipare quantomeno ad una […]

Continua a leggere

Dalle Europee, una sonora sberla a Bruxelles e ai governi degli Stati membri

Il Parlamento dell’Unione Europea, l’istituzione che ama dare lezioni di democrazia al resto del mondo, è in realtà impotente. Non può legiferare di propria iniziativa e non può nemmeno sciogliersi. La sua funzione è poco più di quella degli organi consultivi delle monarchie assolute. Solo una volta nel corso di un mandato è rilevante: quando, all’inizio della sua legislatura quinquennale, […]

Continua a leggere

Macron continua la fuga in avanti, questa volta a livello elettorale

Nonostante il clamore suscitato in Francia dalla commemorazione dell’80° anniversario del D-day, il partito Rinascimento del presidente Macron non ha potuto evitare una sorprendente bocciatura della sua politica alle elezioni europee. Come previsto, il partito di Marine Le Pen, il Rassemblement National, ha ottenuto oltre il 31%, più del doppio di Rinascimento (14,6%). A sinistra, il suo partito ha superato […]

Continua a leggere

Un nuovo sistema di pagamenti internazionali discusso al Forum di San Pietroburgo

Chi ancora crede alla favola della Russia isolata nel mondo farebbe bene a dare uno sguardo all’appena concluso Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF). I protagonisti del settore economico e politico di molti Paesi del mondo si sono riuniti nella città russa per discutere non solo delle opportunità di commercio e investimenti, ma anche di questioni fondamentali legate ai […]

Continua a leggere

L’economia russa è in crescita, nonostante le sanzioni occidentali, o grazie ad esse

Lo scopo dell’interminabile serie di sanzioni che l’Occidente ha imposto alla Russia, ci viene ripetuto più volte, è quello di indebolire l’economia russa e di costringere Mosca ad accettare l’“ordine basato sulle regole”. Sicuramente esse hanno indebolito le economie europee, a causa dell’impennata dei prezzi dell’energia e della contrazione degli scambi commerciali, ma che cosa è successo in Russia? A […]

Continua a leggere
1 29 30 31 32 33 135