Promemoria VIPS a Joe Biden: la strada francese verso la guerra mondiale

Il 24 marzo, i Veteran Intelligence Professionals for Sanity (VIPS), un’organizzazione di ex ufficiali delle Forze Armate e dei servizi segreti statunitensi, hanno inviato un avvertimento urgente al Presidente Biden invitandolo a evitare la strada verso il conflitto nucleare proposta dal Presidente francese Macron. La nota inizia così: “La Francia si starebbe preparando ad inviare in Ucraina, in un futuro […]

Continua a leggere

Gli esperti militari tedeschi esortano: dato che l’Ucraina non può vincere, devono iniziare i colloqui

Nel contesto dell’acceso dibattito sull’opportunità o meno che la Germania fornisca missili Cruise Taurus all’Ucraina, vale la pena di ricordare tre interviste rilasciate nelle ultime due settimane da esperti militari tedeschi di alto livello. Un noto esperto di sicurezza, il colonnello (in congedo) Wolfgang Richter, ha avvertito sulla Berliner Zeitung del 12 marzo che l’impiego dei missili da crociera Taurus […]

Continua a leggere

I BRICS sono seriamente intenzionati a creare un sistema de-dollarizzato?

Nel contesto della crescente instabilità ed iniquità del sistema finanziario dominato dal mondo transatlantico, il 18 marzo il Valdai Club di Mosca ha tenuto una discussione sul tema dei nuovi meccanismi di regolamento finanziario che i BRICS potrebbero adottare. Uno dei relatori è stato l’economista brasiliano Paulo Nogueira Batista, che è stato vicepresidente della Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS […]

Continua a leggere

Il FMI prende di mira l’Egitto e l’Etiopia per conto dell’oligarchia finanziaria

Sia l’Egitto che l’Etiopia, due nuovi membri dei BRICS Plus, sono stati oggetto di accordi di prestito del Fondo Monetario Internazionale con condizioni punitive. Negli ultimi dieci anni, entrambi i Paesi hanno attuato ambiziose politiche di sviluppo economico e hanno partecipato attivamente alla Iniziativa Belt and Road della Cina. Tuttavia, una serie di circostanze esterne, tra cui la pandemia di […]

Continua a leggere

No, la vera minaccia per il mondo non è la CO2

Il 20 marzo i media di tutto il mondo hanno avvertito che il mondo è sull’orlo della distruzione. La realtà del pericolo di guerra nucleare aveva finalmente superato la propaganda? No, la minaccia sarebbe il cambiamento climatico causato dall’uomo, che finirà per eliminare la specie umana, secondo un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) presentato il giorno prima. Persino il Segretario […]

Continua a leggere

Se l’Italia vuole risolvere il problema immigrazione guardi a Pechino e non a Bruxelles

Il fenomeno dell’immigrazione sta diventando il tema centrale del dibattito politico in Europa, anche a causa della campagna per le elezioni europee, di fatto già cominciata. La strategia delle élite dominanti sembra essere quella di polarizzare le fazioni tra due narrazioni e “soluzioni”, entrambe false, in modo da controllare il risultato del voto. Così, di fronte ad un’escalation dell’arrivo di […]

Continua a leggere

Lettera aperta ai capi di stato: agite per preservare la pace mondiale!

Attivisti dello Schiller Institute hanno distribuito la seguente lettera aperta di Helga Zepp-LaRouche, all’assemblea generale dell’ONU a New York il 21 settembre: “Chi può negare che la promozione della pace nel mondo sia l’obbligo più importante dei governi? Due guerre mondiali nel XX secolo e lo sganciamento di due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki hanno portato morte e sofferenza […]

Continua a leggere

Una proposta per “porre fine alla guerra con una pace negoziata”

Quattro esperti tedeschi hanno pubblicato una proposta dettagliata per porre fine alla guerra in Ucraina prima che sfugga al controllo. Pubblicata per la prima volta il 28 agosto, la loro analisi fa riferimento alla proposta di pace cinese del 24 febbraio di quest’anno, che offre “un approccio ragionevole” ai negoziati, ma la amplia in modo sostanziale con quello che probabilmente […]

Continua a leggere

Lo scandalo Cum-Ex torna a perseguitare la classe dirigente tedesca

In Germania, mentre crescono le preoccupazioni per la deindustrializzazione in corso, evidenziata dal grave declino dei settori automobilistico, edilizio e chimico, viene messa sempre più in discussione anche la futura stabilità politica del paese. La continua erosione degli indici di gradimento di cinque dei sei partiti del Bundestag e il continuo aumento di quelli del sesto – Alternativa per la […]

Continua a leggere
1 2 3 4