Il mondo arabo guarda alla Cina per il futuro

La decima Conferenza commerciale arabo-cinese, tenutasi l’11 e il 12 giugno a Riad, ha segnato il passaggio dell’Arabia Saudita e di molti altri paesi della regione a rapporti economici e commerciali preferenziali con la Cina. Nei due giorni di lavori sono stati firmati oltre trenta accordi commerciali per un valore di circa 10 miliardi di dollari, ma questo è solo […]

Continua a leggere

A Berlino prevarranno i pragmatici, oppure i fautori dello scontro?

La nuova strategia di sicurezza nazionale della Germania, presentata a Berlino il 15 giugno, definisce la Russia, come previsto, come il principale avversario: “La Russia di oggi è la più grande minaccia alla pace e alla sicurezza nell’area euro-atlantica per il prossimo futuro. La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina è una palese violazione della Carta delle Nazioni Unite […]

Continua a leggere

Svizzera: Separazione Bancaria contro il TBTF

La battaglia del parlamento svizzero contro il “Too Big To Fail” (TBTF) è entrata in una nuova fase. Il 14 giugno si è insediata la Commissione bicamerale d’inchiesta sul salvataggio di Credit Suisse, dotata di un ampio mandato per capire non solo se lo stato d’emergenza invocato dal governo fosse giustificato, ma anche per far luce sulle circostanze della crisi […]

Continua a leggere

Lula consiglia alla von der Leyen di provare con la diplomazia

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen si è recata in American Latina la scorsa settimana, nel tentativo di allontanare i leader della regione dalla Cina e dalla Russia e avvicinarli a Bruxelles, promettendo un accordo commerciale, vincolato a determinati obblighi. Prima tappa, il Brasile, dove il Presidente Lula da Silva ha sollevato il tema della guerra “nel […]

Continua a leggere

Daniel Ellsberg: mezzo secolo di battaglia contro il Deep State

In un’intervista concessa al settimanale Politico e pubblicata meno di due settimane prima della sua morte, avvenuta il 16 giugno, il famoso attivista Daniel Ellsberg ha dimostrato che né il cancro che gli ha tolto la vita, né la sua battaglia di oltre cinque decenni contro un establishment militare e di intelligence corrotto, sono riusciti ad affievolirne impegno per la […]

Continua a leggere

Dietro la “prova di forza” della NATO in Europa orientale

Il 12 giugno sono cominciate le più grandi manovre aeree della NATO nella storia (Air Defender 23), che si tengono principalmente nei cieli della Germania. Un totale di 250 aerei, di cui 100 negli USA, e oltre diecimila addetti da 25 paesi partecipano all’esercitazione lungo un periodo di dieci giorni. Ufficialmente, le manovre simulano un attacco nemico dalla Russia. L’esercitazione […]

Continua a leggere

Appello urgente al governo USA: adottare la visione di pace di JFK

Alla conferenza online dello Schiller Institute il 10 giugno, si è svolto un inteso dibattito sull’urgenza di far rivivere la visione di pace e sulle relazioni internazionali di John Fitzgerald Kennedy. Gli interventi dei relatori e dei partecipanti alla discussione riflettono la forte influenza del lascito di Kennedy nel mondo, anche se meno nelle stanze del potere di Washington. Essi […]

Continua a leggere

Buste di plastica o missili nucleari? La giusta prospettiva

Andrey Kortunov, direttore generale del Consiglio Russo per gli Affari Internazionali, ha inviato un videomessaggio alla conferenza online dello Schiller Institute, di cui riproduciamo qui alcuni stralci: “Sessant’anni fa, Kennedy fece lo storico discorso sulla minaccia delle armi nucleari. Dopo la crisi dei missili di Cuba, questa sfida era in cima all’agenda politica. Lo è ancora oggi? Difficilmente. L’opinione pubblica […]

Continua a leggere

Gli incendi in Canada: è la politica, non il clima

La maggior parte dei media occidentali ha ricalcato i titoli del Washington Post del 2 giugno: “Incendi senza precedenti in Canada, intensificati da caldo record e cambiamenti climatici”. In realtà, gli incendi che hanno investito oltre tre milioni di ettari di foresta canadese non sono né inediti, né il risultato dei cambiamenti climatici. Sono in primo luogo il risultato di […]

Continua a leggere
1 73 74 75 76 77 127