L’ONU mobilita l’opinione pubblica internazionale, ma resta inascoltata a Bruxelles

Il Primo Ministro israeliano Netanyahu ha sostenuto più volte che non cederà alla “pesante opposizione” proveniente da tutto il mondo, ma se verrà a mancare il sostegno degli Stati Uniti, finora incondizionato, gli israeliani dovranno accettare dei compromessi. Pertanto, gli alleati di Netanyahu sono molto preoccupati per le crescenti proteste all’interno degli Stati Uniti, soprattutto tra le organizzazioni ebraiche che […]

Continua a leggere

Problemi per Biden: il dilemma dei Democratici

A meno di due mesi dai congressini (caucus) dell’Iowa, che segnano l’inizio ufficiale della campagna presidenziale del 2024, le notizie per i Democratici non sono buone. Sondaggio dopo sondaggio, Biden è in svantaggio su Trump, probabile candidato repubblicano anche se deve affrontare 91 capi d’accusa in quattro prossimi processi penali. Sebbene lo svantaggio sia di misura, il problema che i […]

Continua a leggere

La sentenza della Corte tedesca mette Berlino nei guai

Il 15 novembre, la Corte costituzionale tedesca ha stabilito che la decisione del governo di un anno fa di trasferire al Fondo per il clima e la trasformazione (KTF) i fondi destinati all’emergenza Covid e non utilizzati, viola la clausola costituzionale sul “freno al debito” ed è quindi illegale. Ciò lascia il governo di Berlino con un buco finanziario di […]

Continua a leggere

Nuove opzioni per il nucleare in Europa

La scorsa settimana il governo svedese ha pubblicato una tabella di marcia per la costruzione di nuovi reattori nucleari – due entro il 2035 e altri otto entro il 2045 – con garanzie di credito governative previste per 400 miliardi di corone (35 miliardi di euro). Il vice primo ministro e ministro dell’Energia e dell’Industria Ebba Busch ha dichiarato: “La […]

Continua a leggere

Importante servizio sulla conferenza del Centro Avicenna a Kabul

La scorsa settimana abbiamo parlato della conferenza sulla ricostruzione dell’Afghanistan, organizzata dal Centro Avicenna e dallo Schiller Institute dal 6 all’8 novembre a Kabul. Un inviato de Il Fatto Quotidiano era presente alla conferenza e ne ha riferito nell’edizione del 19 novembre. Il giornalista, Stefano Citati, descrive la realtà del nuovo Afghanistan in termini molto diversi dai media mainstream, mettendo […]

Continua a leggere

Grande incertezza in Argentina dopo la vittoria di Javier Milei

L’estremista libertario Javier Milei ha ottenuto una grande vittoria nel ballottaggio delle elezioni presidenziali argentine del 19 novembre, sconfiggendo Sergio Massa della coalizione di governo Unione per la Patria (UxP) per 56% a 44%. Si è trattato di una clamorosa condanna del governo di Alberto Fernandez, di cui Massa è ministro dell’Economia, che non è riuscito a mantenere le promesse […]

Continua a leggere

Forum di emergenza: Sviluppo economico, non spopolamento

Il 5 novembre il Ministro israeliano del Patrimonio Amichai Eliyahu è stato sospeso a tempo indeterminato dopo aver detto in un’intervista che sganciare una bomba nucleare sulla Striscia di Gaza era “una delle possibilità”. Sarebbe estremamente irresponsabile non prendere sul serio questa minaccia. Dal 7 ottobre, le forze di difesa israeliane hanno fatto esplodere a Gaza tra le 25.000 e […]

Continua a leggere

Gaza: non lasciarsi travolgere dalle emozioni, ma agire per l’umanità e la pace

La situazione nell’Asia sud-occidentale è drammaticamente peggiorata negli ultimi giorni. Le forze israeliane hanno intensificato l’attacco, provocando una vera e propria “strage degli innocenti”. Gli Stati Uniti e l’occidente globale stanno a guardare. Si è intensificato anche il conflitto tra Israele e Hezbollah, mentre gli Stati Uniti hanno eseguito un terzo attacco aereo a presunte basi di miliziani filo-iraniani in […]

Continua a leggere

Green Deal europeo: il bluff è saltato

Mentre la deindustrializzazione “antropocentrica” dell’Europa avanza a passi da gigante, sta cambiando il vento per la politica del “Green Deal” di Ursula von der Leyen. Mentre il terremoto politico nell’Assia, stato chiave della Germania, potrebbe essere un presagio delle “things to come” a Berlino (cfr. sotto), anche altri pezzi dell’agenda verde dell’UE stanno crollando. * Il 9 novembre, il Parlamento […]

Continua a leggere

Germania: i Verdi hanno un futuro incerto nella coalizione di governo

Dopo la drastica sconfitta dei Verdi, della SPD e della FDP alle elezioni per il parlamento della Baviera e dell’Assia dell’8 ottobre, gli analisti hanno ipotizzato le inevitabili conseguenze sul governo federale, una coalizione composta dagli stessi tre partiti. Si è parlato di un rimpasto di governo e non si esclude nemmeno una sostituzione della coalizione. In effetti, nella base […]

Continua a leggere
1 47 48 49 50 51 116