Chang’e-6 atterra sul lato oscuro della Luna

Il 2 giugno, la sonda cinese Chang’e-6 è atterrata per la seconda volta sul lato nascosto della Luna ed è stata in grado, per la prima volta, di raccogliere campioni di roccia dal più antico bacino lunare per riportarli sulla Terra (vedi SAS 19/24). Dopo essere allunato sulla parte nord-orientale del bacino Polo Sud-Aitken, creatosi più di quattro miliardi di […]

Continua a leggere

Stati Uniti: Sare e Vega sfidano la macchina da guerra permanente

I sondaggi elettorali continuano a mostrare una profonda insoddisfazione nei confronti dei candidati di entrambi i partiti che si avvicinano alle elezioni presidenziali del 2024. Sia Biden che Trump, i principali candidati, hanno indici di sfavore che si avvicinano al 60%, mentre l’indice di gradimento del Congresso è sceso al 15%. L’economia fisica continua a peggiorare, mentre la polarizzazione sulle […]

Continua a leggere

Appuntamento il 15-16 giugno

Lo Schiller Institute terrà una conferenza internazionale il 15 e 16 giugno 2024, appena una settimana dopo i risultati delle elezioni del Parlamento europeo, per discutere della necessità di “Una nuova pace di Westfalia”. Per registrarsi: https://schillerinstitute.nationbuilder.com/for_a_new_peace_of_westphalia_20240615

Continua a leggere

L’attacco di un drone al radar russo ci avvicina alla guerra mondiale nucleare

Lo Schiller Institute ha lanciato un “allarme rosso” il 25 maggio, una volta che è iniziata a circolare l’informazione che i droni ucraini avevano colpito la stazione radar di Armavir, nella regione sud-occidentale russa di Krasnodar Krai, un componente del sistema radar di allerta precoce progettato dalla Russia per rilevare un attacco ICBM in arrivo. Questo radar è uno dei […]

Continua a leggere

Esperti militari lanciano l’allarme

Nel lanciare l’allarme rosso, lo Schiller Institute ha consultato rapidamente numerosi specialisti militari e di intelligence, che hanno espresso serie preoccupazioni sul significato dell’attacco e sulle sue conseguenze. Segue un campione delle risposte. Theodore Postol, docente emerito di scienza, tecnologia e sicurezza nazionale presso il Massachusetts Institute of Technology, esperto di armi nucleari, Stati Uniti: “Il sistema russo di allerta […]

Continua a leggere

La chiave del successo del modello cinese

Vista l’intensa campagna in Occidente contro la politica economica e l’influenza della Cina nel mondo, il Global Times spiega che, per mettere le cose in chiaro, il quotidiano pubblicherà una “serie di interviste approfondite e articoli firmati da economisti, esperti e studiosi di diversi Paesi” che “sfatano la retorica occidentale”. La prima della serie è un’intervista a Helga Zepp-LaRouche, fondatrice […]

Continua a leggere

Israele ignora l’ordine della Corte mondiale di porre fine all’offensiva militare a Rafah

Il 24 maggio, la Corte Internazionale di Giustizia delle Nazioni Unite ha emesso nuove ordinanze  nella causa in corso per l’accusa di genocidio a Gaza mossa dal Sudafrica, ordinando a Israele di ritirare immediatamente l’esercito dal Governatorato di Rafah a Gaza, di aprire il valico all’Egitto e di massimizzare la fornitura di aiuti umanitari a Gaza. Il governo israeliano ha […]

Continua a leggere

Aumenta in Europa l’opposizione alla strategia israeliana a Gaza

Data la situazione disastrosa in cui versa tutta la popolazione civile di Gaza, la scorsa settimana tre Paesi europei – Spagna, Irlanda e Norvegia – hanno annunciato che avrebbero riconosciuto lo Stato palestinese a partire dal 28 maggio, insistendo sulla necessità di negoziare una soluzione politica sia per gli israeliani sia per i palestinesi. Lo stesso giorno, il Ministro degli […]

Continua a leggere

Le proteste nei campus scuotono l’establishment politico statunitense

L’esplosione delle proteste nei campus contro il sostegno degli Stati Uniti alle politiche di terra bruciata di Israele contro i palestinesi è proseguita lo scorso fine settimana durante le cerimonie di laurea in molte università.  L’aspetto più inquietante per gli amministratori delle università e i membri dei consigli di amministrazione è la persistenza della richiesta che le università rivelino dove […]

Continua a leggere
1 46 47 48 49 50 132