L’economia tedesca crollerà prima di raggiungere la “neutralità climatica”

La marcia verso l’era della “neutralità climatica entro il 2045”, per la quale il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha cercato sostegni all’estero, non farà molta strada. Oltre ad essere inattuabile per l’industria e inaccessibile per le famiglie, l’approccio “tutto rinnovabili” ha subìto un duro colpo da parte della Corte costituzionale tedesca, che ha dichiarato incostituzionali 60 dei 216 miliardi di […]

Continua a leggere

“Indipendenza”, nasce un nuovo partito antisistema

Raramente nelle moderne democrazie, i partiti tradizionali sono crollati così rapidamente e altrettanto rapidamente sono ascesi nuovi partiti, come nella attuale fase storica. Può essere fatto un parallelo con gli anni e i mesi precedenti il fatale anno 1933, quando la crisi mondiale trovò due sbocchi opposti: il nazionalsocialismo in Germania e il New Deal di Roosevelt negli Stati Uniti. […]

Continua a leggere

Di fronte alla sconfitta, i leader militari ucraini trattano

Ad una conferenza stampa prima della riunione dei ministri degli Esteri della NATO il 28-29 novembre a Bruxelles, Jens Stoltenberg ha dovuto riconoscere che “anche con il sostanziale e significativo sostegno militare da parte degli alleati della NATO, [l’Ucraina] non è stata in grado, nell’ultimo anno, di spostare la linea del fronte. E ciò riflette il fatto che non dovremmo […]

Continua a leggere

Israele e Palestina vittime del “Grande Gioco”

L’accordo per la tregua, lo scambio degli ostaggi e per i rifornimenti alla popolazione di Gaza dimostra che le svolte sono possibili, anche quando la situazione sembra bloccata. Grazie alle pressioni internazionali, il Primo Ministro israeliano Netanyahu, che aveva ripetutamente giurato di non fermare le stragi e i bombardamenti prima di aver spazzato via Hamas, è stato costretto a cedere, […]

Continua a leggere

Al Consiglio di Sicurezza ONU si è discusso di “pace attraverso lo sviluppo”

Il 20 novembre si è tenuta al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite una sessione speciale di tre ore su di un insolito tema: “Promuovere il mantenimento della pace attraverso lo sviluppo comune”. La sessione era stata convocata dalla Cina, che detiene la presidenza di turno a novembre, e riflette la crescente presa sulle popolazioni del principio fondamentale al centro […]

Continua a leggere

Il Piano Oasi: un progetto di pace attraverso lo sviluppo in Medio Oriente

Nel 1993, subito dopo la firma degli Accordi di Oslo, Lyndon LaRouche e i suoi collaboratori esortarono le parti in causa e la comunità internazionale ad attuare progetti di sviluppo economico per sostenere il processo di pace. LaRouche e gli esperti dell’Executive Intelligence Review (EIR) avevano già sviluppato il “Piano Oasi”, che comprendeva alcuni aspetti economici che finirono poi nell’Allegato […]

Continua a leggere

La Nigeria si riavvicina ai BRICS

Con oltre 200 milioni di abitanti, la Nigeria è il Paese più popoloso dell’Africa e l’unico dell’Africa centro-occidentale in grado di schierare un esercito nel vero senso del termine. In virtù del suo potere economico e militare, essa è arbitro dell’equilibrio regionale. Perciò, la questione se il governo formato dopo l’elezione del nuovo Presidente, lo scorso febbraio, avrebbe proseguito sulle […]

Continua a leggere

Un progetto infrastrutturale cruciale per l’Africa

Il progetto Transaqua acquistò nuovo slancio nel 2018, quando fu approvato da tutti i paesi membri del Comitato del Bacino del Lago Ciad, in occasione di una conferenza internazionale nella capitale nigeriana, organizzata dal governo Buhari. In quell’occasione, il governo italiano si era impegnato a cofinanziare lo studio di fattibilità, ma il processo si è arenato a causa di cambiamenti […]

Continua a leggere

Il “Green Deal” dell’UE colleziona sconfitte

Le folli politiche anti-pesticidi e di decarbonizzazione dell’UE subiscono ripetute sconfitte, il che è positivo. Tuttavia, mentre la prossima conferenza sul clima delle Nazioni Unite sta per aprirsi a Dubai, il mito del cambiamento climatico causato dall’uomo non è ancora stato messo in discussione come dovrebbe. Due pilastri della transizione verde di Ursula von der Leyen, le proposte di legge […]

Continua a leggere

“Impedire la militarizzazione della Germania”

La dichiarazione rilasciata il 29 ottobre dal Ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius, secondo cui “la Germania deve essere pronta alla guerra” nei confronti della Russia, ha suscitato notevole clamore. Benché Pistorius abbia tentato di fare marcia indietro, affermando che intendeva solo dire “pronta alla difesa”, sarebbe ingenuo non considerarlo un altro cambiamento di fase della Germania in direzione di […]

Continua a leggere
1 46 47 48 49 50 116