Savona: le criptovalute sono i nuovi subprime

Nel suo discorso di commiato come presidente della Consob, il prof. Paolo Savona ha nuovamente messo in guardia contro il pericolo rappresentato dalle criptovalute. Ha paragonato le aspettative generate dai nuovi prodotti finanziari al Campo dei Miracoli di Pinocchio e ha tracciato un parallelo con le cause della crisi finanziaria del 2008. In un’intervista che sarà presto pubblicata da EIR, […]

Continua a leggere

Le aziende americane non vedono l’ora di tornare in Russia

Il Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF), che si è tenuto dal 18 al 20 giugno, ha dimostrato ancora una volta al mondo che la serie infinita di sanzioni imposte dall’Occidente non ha isolato la Russia a livello internazionale. Alla manifestazione di quest’anno hanno partecipato circa 20.000 ospiti provenienti da 140 paesi, quaranta dei quali erano rappresentati a livello […]

Continua a leggere

Germania: Merz crolla nei sondaggi

Una caratteristica distintiva dell’uomo rispetto agli animali è la capacità autoriflessiva, dote che sembra aver abbandonato il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il quale sta così dimostrando la sua propensione a uno status sempre più bestiale. Lo ha fatto quando, in un’intervista alla televisione ZDF a margine del vertice del G7, ha affermato che, con il suo attacco all’Iran, Israele sta […]

Continua a leggere

Chi soffia sul fuoco della follia di guerra?

Gli spettacolari attacchi lanciati dall’Ucraina il 1° giugno contro uno dei componenti della triade nucleare russa hanno chiaramente superato una “linea rossa” stabilita dalla dottrina nucleare di quel Paese, tanto più che l’operazione non avrebbe potuto essere condotta senza il coinvolgimento di uno o più Stati membri della NATO (cfr. SAS 23/25). Benché diversi funzionari russi abbiano fatto capire che […]

Continua a leggere

Il ruolo dei servizi di Sua Maestà sotto i riflettori

Il ruolo di primo piano dei britannici nella campagna per “distruggere” la Russia, da tempo denunciato dall’EIR, è diventato sempre più chiaro a molti, in particolare da quando gli Stati Uniti di Donald Trump hanno deciso di togliere la copertura che fornivano a Londra assumendosi la maggior parte della responsabilità. Alla riunione della Coalizione Internazionale per la Pace del 6 […]

Continua a leggere

Friedrich Merz a Washington evita il trattamento Zelensky

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz può dirsi fortunato se non ha ricevuto il “trattamento Zelensky” alla Casa Bianca il 5 giugno, nonostante abbia fatto del suo meglio per riceverlo, presentandosi con gli stessi argomenti del collega ucraino. Durante la sessione aperta di 45 minuti con giornalisti selezionati, il cancelliere ha avuto solo circa cinque minuti in totale per parlare, poiché […]

Continua a leggere

L’altra Germania emerge timidamente

Alcuni segnali apparentemente scollegati tra loro, a volte impercettibili, ma comunque cruciali, indicano che in Germania la temperatura sotto la superficie sta rapidamente aumentando e che la popolazione tedesca, che finora sembra aver accettato tutte le difficoltà autoinflitte, potrebbe presto dire “basta!” e ribaltare la situazione nel principale Paese europeo. Il 7 giugno, circa 700 persone si sono riunite in […]

Continua a leggere

Chas Freeman: le guerre dell’Occidente non erano mai state destinate a finire

Uno dei diplomatici di carriera più rispettati negli Stati Uniti e nel mondo è Chas Freeman, ex ambasciatore in Arabia Saudita ed ex sottosegretario alla Difesa (1993-1994). L’ambasciatore Freeman è stato relatore nella prima sessione della conferenza dello Schiller Institute tenutasi il 24 maggio a New York (cfr. SAS 22/25), dove ha sostenuto che l’attuale politica occidentale non può portare […]

Continua a leggere
1 2 3 4 121