Davos 2025: L’ultima resistenza dei globalisti liberisti

L’incontro del World Economic Forum di quest’anno, a Davos, in Svizzera, è stato decisamente diverso dagli anni precedenti. Il tema principale dei lavori è stato, prevedibilmente, il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, che si è insediato lo stesso giorno dell’apertura del WEF. Lo ha riconosciuto il fondatore della manifestazione Klaus Schwab, presentando Trump il 23 gennaio. Sul posto, […]

Continua a leggere

Germania: di male in peggio con Merz cancelliere?

Nonostante i grandi cambiamenti in atto nel mondo, i leader dei partiti tradizionali tedeschi non hanno dato alcun segno di voler cambiare politica estera ed economica. Ciò è emerso dalle dichiarazioni con cui il candidato cancelliere della CDU Friedrich Merz, parlando alla Fondazione Koerber di Berlino il 24 gennaio, si è scagliato contro Russia e Cina accusandoli di appartenere a […]

Continua a leggere

La presidenza Trump si unirà al nuovo ordine mondiale emergente o lo saboterà?

Alla fine, il 20 gennaio si è insediata la nuova Presidenza Trump. Nel suo discorso, il nuovo Presidente si è impegnato a prendere diverse iniziative per rafforzare l’economia, riportare a casa l’industria manifatturiera e aumentare le forniture energetiche, promettendo al contempo di porre fine alle guerre americane e annunciando persino un piano per mettere una bandiera americana su Marte nei […]

Continua a leggere

I toni di Trump verso la Cina si ammorbidiscono un po’ con l’assunzione dell’incarico

Durante la campagna presidenziale statunitense, la retorica di Donald Trump nei confronti della Repubblica Popolare Cinese è stata spesso molto aggressiva, condita con la minaccia di imporre dazi dal 10 al 60% sulle importazioni da Pechino. Vista la guerra commerciale di fatto che aveva lanciato durante la sua prima amministrazione, c’è grande preoccupazione che possa nuovamente mettere in pratica le […]

Continua a leggere

È il momento di promuovere il piano Oasi

La fase 3 dell’accordo per il cessate il fuoco tra Hamas e Israele prevede la ricostruzione di Gaza, dove praticamente tutte le infrastrutture vitali sono state distrutte. Questa potrebbe essere la chiave per realizzare una pace duratura. Tuttavia, i piani e le prospettive per farlo dovrebbero essere lanciati immediatamente, senza aspettare una terza fase che, altrimenti, potrebbe non concretizzarsi mai. […]

Continua a leggere

Occorre far capire a Trump che la deregolamentazione non va bene

Il fianco debole della prossima amministrazione Trump, come abbiamo già suggerito (vedi SAS 33/48), è l’economia. Trump ha dichiarato di voler ricostruire la capacità produttiva dell’America, ma, se da un lato il suo rifiuto dell’agenda verde è assolutamente corretto, dall’altro, la sua minaccia dell’uso dei dazi è più di natura geopolitica che economica e, soprattutto, i nomi scelti per i […]

Continua a leggere

L’industria tedesca è pronta a uscire dalla camicia di forza del “green”?

Gli amministratori delegati di diverse grandi e medie imprese tedesche hanno ripetutamente criticato la politica di “regolamentazione verde” del governo uscente del Cancelliere Scholz, che ha ucciso la produzione e l’occupazione, ma le proteste sono state principalmente su base individuale. Ora, con la campagna elettorale in pieno svolgimento, la prospettiva di un nuovo governo incoraggia gli imprenditori a farsi sentire […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 116