L’Occidente deve cooperare con il nuovo ordine economico mondiale

Il 5 settembre 2025, lo Schiller Institute ha rilasciato la seguente dichiarazione e invitato tutti a sottoscriverla ed a diffonderla. Al vertice della SCO (Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai) a Tianjin, che rappresenta circa il 42% della popolazione mondiale, è emerso un nuovo ordine mondiale, indipendente dall’Occidente, fondato sui principi di sovranità, non interferenza, cooperazione economica reciprocamente vantaggiosa e […]

Continua a leggere

Ce la farà l’Assemblea Generale dell’ONU a fermare il genocidio in Palestina?

Quando, il 9 settembre, si aprirà la sessione annuale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA), non ci sarà questione più urgente della richiesta di un intervento contro il massacro di civili palestinesi a Gaza e in Cisgiordania da parte del governo di Netanyahu. Le proteste crescenti, anche in Israele, e l’opposizione a ulteriori aiuti anche all’interno del Congresso degli Stati […]

Continua a leggere

Un’iniziativa di governance globale per l’era postcoloniale

Tra gli annunci più importanti emersi dal vertice dell’Organizzazione di cooperazione di Shanghai vi è stata la proposta del presidente cinese Xi Jinping relativa all’iniziativa di governance globale, accolta con favore dai rappresentanti degli altri 26 Stati membri, osservatori e partner dell’Eurasia. “Sono impaziente di collaborare con tutti i Paesi per un sistema di governance globale più giusto ed equo […]

Continua a leggere

Putin: nello sviluppo del vasto Estremo Oriente russo c’è posto per le imprese USA

Di ritorno dal viaggio di quattro giorni nella Repubblica Popolare Cinese (cfr. SAS 36/25), il presidente russo Putin ha fatto tappa a Vladivostok per intervenire alla sessione plenaria del decimo Forum Economico Orientale (VEF). Nel 2013, il governo russo aveva sviluppato un piano dettagliato per la costruzione di infrastrutture nel Circondario Federale dell’Estremo Oriente, che è la parte orientale della […]

Continua a leggere

Lo SBS britannico potrebbe aver fatto saltare Nord Stream

Nikolai Patrushev ha sollevato l’ipotesi che le forze speciali della NATO, e più specificamente lo Special Boat Services della Royal Navy, possano essere responsabili dell’esplosione dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 avvenuta il 26 settembre 2022. Patrushev ha una grande esperienza in operazioni segrete, avendo ricoperto il ruolo di direttore del Servizio federale di sicurezza russo dal 1999 al […]

Continua a leggere

Vitrenko appoggia la proposta di Small per i BRICS

L’articolo di Dennis Small su “Come dovrebbero rispondere i paesi BRICS alle ‘cripto-tariffe’ di Trump” è stato commentato dall’economista ucraina Natalia Vitrenko, che ha definito le proposte di Small “ragionate e pertinenti”. Small ha suggerito ai paesi BRICS di adottare misure volte a istituire un sistema di credito per espandere gli investimenti e il commercio e difendersi dalla guerra economica e […]

Continua a leggere

È iniziata una nuova fase della storia

Il primo settembre si è concluso a Tianjin, in Cina, il vertice biennale dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), confermando l’inequivocabile realtà che il mondo unipolare è finito e che siamo entrati in una nuova fase della storia. La dinamica del progresso ha la forma di un nuovo multilateralismo, promosso dalla cooperazione strategica tra i leader di Cina, Russia […]

Continua a leggere

Un secolo asiatico: il drago e l’elefante

Più dell’accoglienza riservata a Vladimir Putin, è stata sconcertante per il partito bellicista transatlantico la presenza del primo ministro indiano Narendra Modi al vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai a Tianjin. Dopo anni di notevoli tensioni tra Cina e India a causa di una annosa disputa sui confini, il leader indiano ha tenuto un incontro bilaterale della durata di […]

Continua a leggere

Bayrou e Macron danzano sul vulcano

L’annuncio del Primo Ministro francese François Bayrou della richiesta di un voto di fiducia all’Assemblea Nazionale l’8 settembre per ratificare tagli al bilancio da 44 miliardi di euro è una condanna a morte per il suo governo, che non ha la maggioranza. Lascerà al Presidente Macron tre opzioni: 1) trovare un nuovo Primo Ministro accettabile per tutte le fazioni, il […]

Continua a leggere
1 2 3 127