L’EIR rilancia il Tunnel di Bering

L’agenzia stampa EIR (Executive Intelligence Review) di Washington ha promosso il 22 ottobre una straordinaria tavola rotonda dal titolo “Il progetto del tunnel dello stretto di Bering può inaugurare una nuova era di pace attraverso lo sviluppo”, con esperti di ingegneria, sviluppo ferroviario, finanza e diplomazia provenienti da Stati Uniti, Russia, Italia e Germania. Nelle ultime due settimane, la proposta […]

Continua a leggere

Un passo indietro dal baratro della distruzione nucleare

Mentre il processo di normalizzazione USA-Russia sembrava subire una battuta d’arresto e il vertice Trump-Putin veniva rimandato, mentre l’UE continuava a sabotarlo con il XIX pacchetto di sanzioni, Vladimir Putin ha annunciato il 26 ottobre che, alcuni giorni prima, la Russia aveva effettuato con successo il collaudo del nuovo missile da crociera Burevestnik. Il Burevestnik è sia a propulsione nucleare […]

Continua a leggere

Germania: riarmo e libertà fanno a cazzotti

Con il pretesto di contrastare da un lato la “propaganda di guerra russa” e dall’altro quello di arginare “l’aumento dell’antisemitismo”, nelle ultime settimane gli enti di sicurezza tedeschi, sostenuti dai media, hanno fatto sempre più ricorso a misure repressive contro gli oppositori del governo. È stato istituito un sistema di denunce anonime e fake news per mettere a tacere e […]

Continua a leggere

La guerra dei microchip evidenzia l’autolesionismo UE

Ciò che resta dell’industria automobilistica tedesca dopo la “distruzione creativa” causata dal Green Deal, viene demolito dal divieto cinese di esportare microchip. Tale divieto è stato una ritorsione alla decisione presa dal governo olandese il 30 settembre, ma resa nota solo il 12 ottobre da terzi, di assumere la gestione del produttore di chip Nexperia, per timore che la proprietà […]

Continua a leggere

Gaza e la battaglia per l’anima dell’ebraismo

La stragrande maggioranza della popolazione mondiale concorda sul fatto che Israele stesse commettendo un genocidio contro i palestinesi. Tuttavia, i sondaggi condotti tra i cittadini israeliani mostrano che la maggioranza di questi ha sempre sostenuto la politica di Netanyahu, anche quando i leader della sua coalizione invocavano l’affamamento dei palestinesi per costringerli a lasciare le loro terre. Chiunque mettesse in […]

Continua a leggere

Più che una promettente schiarita

La lunga conversazione telefonica tra Trump e Putin il 16 ottobre, a cui hanno fatto seguito l’annuncio del prossimo incontro tra i ministri degli esteri di USA e Russia e quello degli stessi due Presidenti a Budapest, la visita di Zelenski a Washington e la contestuale doccia fredda (niente Tomahawk) con le indiscrezioni dell’ultimatum di Trump (concedere il Donbass alla […]

Continua a leggere

Tunnel dello Stretto di Bering: gli studi di fattibilità ci sono già

Il 22 ottobre, EIR Washington (Executive Intelligence Review) ospiterà una tavola rotonda internazionale sulle implicazioni strategiche del progetto del tunnel dello stretto di Bering, che negli ultimi giorni è balzato al centro delle telecronache sulle relazioni tra Stati Uniti e Russia, prendendo spunto dai post sui social media dell’inviato speciale del Cremlino Kirill Dmitriev e dal commento di Donald Trump, […]

Continua a leggere

Un progetto che incarna perfettamente il concetto di “pace attraverso lo sviluppo”

Come riportato più dettagliatamente sopra, una delle prospettive più entusiasmanti offerte da una seria cooperazione russo-americana è la costruzione di un tunnel sotto lo stretto di Bering. Fin dagli anni ’80, Lyndon LaRouche e il suo movimento politico hanno promosso questo progetto, che potrebbe offrire enormi opportunità al mondo, dal punto di vista geografico, economico e culturale. Così, quando l’idea […]

Continua a leggere

Mercato del debito privato, criptovalute, IA: la bolla speculativa ha iniziato a scoppiare?

Una nota inviata da Goldman Sachs ai propri clienti il 20 ottobre ha messo in guardia da un evento estremo legato al rischio di credito. Un credit tail event è uno scenario di perdite creditizie estreme causato da insolvenze diffuse o concentrate, declassamenti del rating creditizio o gravi squilibri di mercato negli spread creditizi. Potrebbe trattarsi di un’improvvisa ondata di […]

Continua a leggere
1 2 3 131