Proteste di massa in tutta Europa

L’Unione Europea e il Regno Unito si vantano di come la loro “Coalizione dei volenterosi” stia guidando coraggiosamente la battaglia per la democrazia e la libertà nel mondo. Ma la semplice realtà dei fatti è che il sostegno popolare alla maggior parte dei governi coinvolti e alla loro spinta alla militarizzazione è molto debole. Di conseguenza aumentano le proteste in […]

Continua a leggere

Washington minaccia un cambio di regime in Venezuela con motivazioni pretestuose

Ad agosto, Donald Trump ha lanciato una campagna per rovesciare il presidente venezuelano Nicolás Maduro con il pretesto della “lotta alla droga”. Non c’è governo nella regione, di destra o di sinistra, che dubiti che la definizione di Maduro e del suo governo come “organizzazione criminale” che minaccia la sicurezza nazionale degli Stati Uniti sia intesa come un avvertimento per […]

Continua a leggere

La rotta artica sarà aperta tutto l’anno grazie alle nuove navi rompighiaccio russe

La società statale russa di ingegneria nucleare Rosatom ha appena completato i due reattori che diventeranno il “cuore” del Rossiya, il rompighiaccio più potente al mondo attualmente in costruzione. Il Rossiya sarà in grado di rompere ghiaccio spesso quattro metri, consentendo così il passaggio durante tutto l’anno lungo la rotta marittima artica. Designato come Progetto 10510 della classe Leader di […]

Continua a leggere

L’Occidente deve cooperare con il nuovo ordine economico mondiale

Il 5 settembre 2025, lo Schiller Institute ha rilasciato la seguente dichiarazione e invitato tutti a sottoscriverla ed a diffonderla. Al vertice della SCO (Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai) a Tianjin, che rappresenta circa il 42% della popolazione mondiale, è emerso un nuovo ordine mondiale, indipendente dall’Occidente, fondato sui principi di sovranità, non interferenza, cooperazione economica reciprocamente vantaggiosa e […]

Continua a leggere

Ce la farà l’Assemblea Generale dell’ONU a fermare il genocidio in Palestina?

Quando, il 9 settembre, si aprirà la sessione annuale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA), non ci sarà questione più urgente della richiesta di un intervento contro il massacro di civili palestinesi a Gaza e in Cisgiordania da parte del governo di Netanyahu. Le proteste crescenti, anche in Israele, e l’opposizione a ulteriori aiuti anche all’interno del Congresso degli Stati […]

Continua a leggere

Un’iniziativa di governance globale per l’era postcoloniale

Tra gli annunci più importanti emersi dal vertice dell’Organizzazione di cooperazione di Shanghai vi è stata la proposta del presidente cinese Xi Jinping relativa all’iniziativa di governance globale, accolta con favore dai rappresentanti degli altri 26 Stati membri, osservatori e partner dell’Eurasia. “Sono impaziente di collaborare con tutti i Paesi per un sistema di governance globale più giusto ed equo […]

Continua a leggere

Putin: nello sviluppo del vasto Estremo Oriente russo c’è posto per le imprese USA

Di ritorno dal viaggio di quattro giorni nella Repubblica Popolare Cinese (cfr. SAS 36/25), il presidente russo Putin ha fatto tappa a Vladivostok per intervenire alla sessione plenaria del decimo Forum Economico Orientale (VEF). Nel 2013, il governo russo aveva sviluppato un piano dettagliato per la costruzione di infrastrutture nel Circondario Federale dell’Estremo Oriente, che è la parte orientale della […]

Continua a leggere

Lo SBS britannico potrebbe aver fatto saltare Nord Stream

Nikolai Patrushev ha sollevato l’ipotesi che le forze speciali della NATO, e più specificamente lo Special Boat Services della Royal Navy, possano essere responsabili dell’esplosione dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 avvenuta il 26 settembre 2022. Patrushev ha una grande esperienza in operazioni segrete, avendo ricoperto il ruolo di direttore del Servizio federale di sicurezza russo dal 1999 al […]

Continua a leggere

Vitrenko appoggia la proposta di Small per i BRICS

L’articolo di Dennis Small su “Come dovrebbero rispondere i paesi BRICS alle ‘cripto-tariffe’ di Trump” è stato commentato dall’economista ucraina Natalia Vitrenko, che ha definito le proposte di Small “ragionate e pertinenti”. Small ha suggerito ai paesi BRICS di adottare misure volte a istituire un sistema di credito per espandere gli investimenti e il commercio e difendersi dalla guerra economica e […]

Continua a leggere
1 2 3